EDIZIONE
CARTACEA
  • SFOGLIA
  • SCARICA
  • ARTICOLI
  • TEMPO LIBERO

    Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

    L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

    Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

    L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

    IL MERCATINO DEL LEVANTE
    • VENDO vendo macchina da scriver...
    • VENDO vendo macchina da scriver...
    • VENDO a lavagna, vendo seggioli...
    • VARIE cerco bicicletta a 3 ruot...
    • VENDO vendo mobili camera class...
    • VENDO vendo stufa pellet come n...

     

    Bedini Elettrodomestici

     

    Leani Ardesie

    AZIENDE DEL TERRITORIO

     

    By IDT-Midero

    UTILITÀ

    Cibo naturale, integrazione, socialità e tutela del territorio: l'Orto Collettivo è tutto questo. In progetto anche a Levante

    Si può diventarne coltivatori e avere così una quota del raccolto, oppure fare un abbonamento di 50Euro mens...

    Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

    L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

    Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

    L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

    ecologia, edizione cartacea, storia locale

    Sono presenti 27 articoli

    • 06 Marzo 2018
      #NaturAmica - La raganella ligure canta... da ligure!

      Con l’inizio della primavera, le raganelle ricominceranno a cantare: segno inequivocabile che la frenesia riproduttiva è cominciata. La raganella mediterranea (Hyla meridionalis) è uno splendido anfibio anuro, caratterizzato da un colore verde foglia uniforme, che a volte può virare verso il bruno o il grigiastro poiché queste creaturine possono variare leggermente il loro colore.


    • 07 Febbraio 2018
      Fontanabuona: agricoltura e ambiente per un nuovo rilancio, ecco come rientrare nel progetto

      di Michela De Rosa

      A Marzo in valle arriveranno gli architetti del paesaggio del Nord Italia per una settimana di formazione e incontri con la popolazione
      In questo periodo - complice il clima elettorale e le conseguenti gare a chi promette di più - è tornato di moda parlare della crisi della Fontanabuona e di come riportare l’industria in valle. Ma siamo certi che questa sia l’unica opzione?


    • 02 Settembre 2017
      La vendemmia in bianco e nero: quando le vigne cantavano e le gonne si alzavano

      Settembre da sempre è tempo di vendemmia, ma prima della Seconda Guerra Mondiale era molto di più: era un vero e proprio evento. Ci si dava appuntamento tra i filari e vi partecipavano anche amici, vicini, conoscenti.


    • 04 Giugno 2017
      L'alluvione si è portata via i muretti a secco: ma proprio da lì è nata una bella storia di amicizia che si è trasformata in lavoro ed eccellenza

      E a giugno rappresenteranno l’Italia in un contest europeo, la "Champions dei muri a secco" a Terragnolo

      Come tutte le storie belle anche questa nasce da un momento di difficoltà. Era l’alluvione del 2014 e il crollo di un grosso muro a secco sulle alture di Camogli mise alla prova i proprietari, ma grazie ai fondi stanziati con il Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013 la ricostruzione fu possibile.


    • 03 Giugno 2017
      #VITADIPAESE - A Gattorna il gelato e il megascivolo da record (più due musei davvero particolari)

      Il paese, già centro vitale e commerciale della Val Fontanabuona, punta sempre più a recuperare anche quell’allegra atmosfera campagnola che rende i luoghi vivibili e a “misura d’uomo”. O in questo caso “di bambino”, visto che nel parco giochi sotto il Santuario della Madonna della Guardia è arrivata un’attrazione davvero unica: uno scivolo lungo 16 metri e con una pendenza da brivido.


    • 03 Giugno 2017
      COME ERAVAMO - Mucche, letame, mosche e flit - La guerra dei contadini: dalle raffinate moschiere agli spray

      Come già abbiamo raccontato, un tratto fondamentale del passato contadino della Val Fontanabuona sono state le mucche. Ognuno ne possedeva almeno una nella stalla sotto casa, sufficiente per soddisfare le esigenze familiari: oltre al latte da bere, si producevano formaggette, burro (che si usava per sostituire l’olio di oliva, qui molto raro) e la ricotta.


    • 03 Aprile 2017
      Micologo: una professione che cresce... come i funghi - La Regione Liguria ha aperto un corso apripista a livello nazionale

      La Liguria è la regione più “verde” d’Italia in rapporto alla superficie complessiva: con la legge 17/2014 “Disciplina della raccolta e commercializzazione dei funghi epigei” ha voluto valorizzare il proprio entroterra anche attraverso la risorsa fungina, che qui vanta tradizioni fra le più antiche. Via libera dunque all’accordo con la Regione Piemonte per una collaborazione scientifica nell’ambito della formazione interregionale dei Micologi, apripista a livello nazionale.


    • 09 Dicembre 2016
      TIGULLIO GLACIALE: quando sui monti c'erano i ghiacciai e al posto del mare un lago salato

      L’arch. Ennio Di Prinzio ci racconta com’era questo territorio milioni di anni fa

      Tutti abbiamo studiato l’era glaciale, lo spostamento delle zolle tettoniche, la creazione dei continenti, delle montagne, dei laghi, etc etc.


    • 09 Novembre 2016
      Noi che usiamo ancora la strafia per portare la spesa a casa - GUARDA IL VIDEO

      Un giorno, mentre ci trovavamo in auto a Moconesi Alto, ci è volata sopra la testa una conca piena di legna. Abbiamo così capito che c’era in uso una delle tante strafìe sparse sul territorio e che mai avevamo visto in funzione.


    • 04 Novembre 2016
      Quando i falegnami lavoravano in giacca e cravatta! Franco racconta una passione tramandata per generazioni e gli attrezzi ormai da museo: sai riconoscerli?

      Agli inizi del Novecento quello del falegname era un mestiere ritenuto importante dalla comunità perché ogni casa aveva bisogno di mobili fatti su misura. Un mestiere che richiedeva conoscenza, sapienza e ricerca perché era fondamentale conoscere le tipologie di legno, le loro caratteristiche, gli utilizzi migliori e gli incastri andavano calcolati al millimetro.


    USCIRE

    Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

    L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

    Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

    L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

    Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

    L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

    L'AIUOLA
    di Giansandro Rosasco

      Vai alla rubrica

      IL TAPPIRO D'ARDESIA

      Vai alla rubrica

      LA PAROLA AGLI ESPERTI

      DIRITTO UTILE - Servitù coattiva di acquedotto

      Fausto (nome di fantasia per motivi di privacy) ci espone la seguente vicenda. è proprietario di un terreno che confina con il fondo di Caio. Il fondo di quest’ultimo è coltivato.Caio ha chiesto a Fausto di poter far passare dei tubi di conduttura di acque sul suo terreno, al fine di poter irrigare il ...

      Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

      L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

      Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

      L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

      TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE

      La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...

      DICIAMOCELO

      Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

      L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...