![]() |
EDIZIONE
CARTACEA |
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
- REGALO regalo tips dual form, 10...
- VENDO vendo mobili camera class...
- VENDO vendo triciclo vintage (m...
- REGALO 4 gattini nati il 31 marz...
- VENDO vendo paiolo in rame con ...
- VENDO camera a ponte tinta noce...
- CAMOSCIO D'ORO
via partigiani 72 Bargagli - AUTOCARROZZERIA AUTOCARRI CAMPODONICO
via pian di rocco 26 Carasco - LEVERONE BRUNO
via ceriallo 90 Cicagna
CUCINO PER VOI - “Vi insegno i segreti degli chef”: lo chef Barbara Ferrera tiene mini corsi adatti a tutti dove si impara divertendosi
Questo mese siamo stati a Tasso di Lumarzo in alta Fontanabuona per seguire un vero corso di cucina. A tenerlo è l’intraprendente
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
ecologia, edizione cartacea, storia locale, uscire
di Vittorio Rosasco | 01 Maggio 2007 | in categoria/e ecologia edizione cartacea storia locale uscire
RANGHINELLI - Tempo di andar per boschi, tempo di imparare a riconoscere le vipere
Ricordate quella poesia semplice e frizzante di G. Carducci intitolata Maggiolata? Maggio risveglia i nidi, maggio risveglia i cuori porta le ortiche e i fiori, i serpi e l’usignol ! Schiamazzano i fanciulli in terra, e in ciel gli augelli le donne han nei capelli rose, negli occhi il sol. Tra colli, prati e monti di fior tutto è una trama: canta, germoglia ed ama l’acqua, la terra e il ciel. Con poche parole il poeta sintetizza il grande miracolo della natura che si risveglia in primavera! Con la primavera escono dal letargo invernale i serpenti, molti in Liguria, tutti innocui tranne la vipera che è velenosa. Di questo rettile voglio parlare perché è spesso poco conosciuto e ci sono molti pregiudizi al riguardo. Il primo è che la vipera attacca mentre in realtà la vipera, che è un animale lentissimo, si difende. Ma forse è meglio descriverlo, poi avrò modo di raccontarvi alcuni aneddoti interessanti.
CLASSIFICAZIONE delle VIPERE. Secondo le classificazioni degli studiosi più autorevoli in materia le vipere appartengono alla famiglia dei “viperidi”, della quale costituiscono un genere che comprende un notevole numero di specie, tutte molto velenose e diffuse in Europa, Asia ed Africa. La famiglia dei “viperidi” appartiene al sottordine “ofidi o serpenti” dell’ordine “squamati”. Questo ordine comprende i rettili con corpo allungato, cilindrico, ricoperto di squame o scudi cornei di forma e rapporto reciproci svariatissimi, cranio estremamente assottigliato, mancanza di palato, quadrato mobile o addirittura mobilissimo, denti saldati alla mascella.
CARATTERISTICHE DEL GENERE VIPERA. La struttura della vipera, comune per le varie specie è così costituita: tronco tozzo e robusto, coda breve con la strozzatura dalla cloaca in poi; testa appiattita che si allarga a forma triangolare risultando quindi ben distinta dal collo, rivestita dorsalmente da squame piccolissime e irregolari e con un marchio scuro a V rovesciata; occhio sempre a pupilla verticale; presenza di narici laterali; scaglie sopralabiali piccole; bocca molto ampia in rapporto al capo; due zanne disposte sull’apice dell’osso mascellare, canalicolate, lunghe e tagliate obliquamente al loro apice, tali da considerarsi veri aghi da iniezione. Il corpo in genere assume una colorazione che si mimetizza con l’ambiente ove la vipera vive; il dorso è contraddistinto da squame fortemente carenate e da un disegno più scuro vetebro-longitudinale continuo, interrotto o traversale. Il soggetto adulto, a seconda della specie e del sesso ( i maschi sono normalmente più corti una decina di cm) ha una lunghezza media da 45 a 70-75 cm., ma può raggiungere anche gli 85 cm. La vipera,dal punto di vista strutturale, si distingue facilmente dagli ofidi innocui (colubridi) in quanto questi ultimi presentano caratteristiche diverse: corpo allungato con coda anch’essa lunga; testa affusolata e meno distinta dal collo; capo coperto da placche grandi, lisce e regolari; occhio a pupilla rotonda e piena; scaglie sopralabiali grandi e di norma in unica serie; denti mascellari tutti piccoli e uguali; squame dorsali poco carenate e colorate a macchie irregolari. La vipera, di regola terragnola, non è veloce e scattante, mentre è saettante la proiezione del capo al momento dell’aggressione. Tale caratteristica determinala tattica di attacco, che è quella dell’aguato: infatti, proiettando la testa con eccezionale rapidità al momento opportuno, la vipera colpisce la vittima con le armi terribili delle quali dispone; poi si ritrae immediatamente, quasi ad attendere l’effetto del suo veleno. Questo comportamento è comune alla fase offensiva, quando attacca la preda per nutrirsi, ed alla fase difensiva, quando viene molestata dall’uomo. Nei prossimi numeri tratteremo in modo specifico delle specie di vipere in Italia, descriveremo l’apparato velenifero delle vipere, le caratteristiche biologiche, la diffusione in Italia, i rapporti con l’uomo, quindi parleremo dei principali colubridi esistenti in Liguria Ricordate quella poesia semplice e frizzante di G. Carducci intitolata Maggiolata? Maggio risveglia i nidi, maggio risveglia i cuori porta le ortiche e i fiori, i serpi e l’usignol ! Schiamazzano i fanciulli in terra, e in ciel gli augelli le donne han nei capelli rose, negli occhi il sol. Tra colli, prati e monti di fior tutto è una trama: canta, germoglia ed ama l’acqua, la terra e il ciel. Con poche parole il poeta sintetizza il grande miracolo della natura che si risveglia in primavera! Con la primavera escono dal letargo invernale i serpenti, molti in Liguria, tutti innocui tranne la vipera che è velenosa. Di questo rettile voglio parlare perché è spesso poco conosciuto e ci sono molti pregiudizi al riguardo. Il primo è che la vipera attacca mentre in realtà la vipera, che è un animale lentissimo, si difende. Ma forse è meglio descriverlo, poi avrò modo di raccontarvi alcuni aneddoti interessanti.
CLASSIFICAZIONE delle VIPERE. Secondo le classificazioni degli studiosi più autorevoli in materia le vipere appartengono alla famiglia dei “viperidi”, della quale costituiscono un genere che comprende un notevole numero di specie, tutte molto velenose e diffuse in Europa, Asia ed Africa. La famiglia dei “viperidi” appartiene al sottordine “ofidi o serpenti” dell’ordine “squamati”. Questo ordine comprende i rettili con corpo allungato, cilindrico, ricoperto di squame o scudi cornei di forma e rapporto reciproci svariatissimi, cranio estremamente assottigliato, mancanza di palato, quadrato mobile o addirittura mobilissimo, denti saldati alla mascella.
CARATTERISTICHE DEL GENERE VIPERA. La struttura della vipera, comune per le varie specie è così costituita: tronco tozzo e robusto, coda breve con la strozzatura dalla cloaca in poi; testa appiattita che si allarga a forma triangolare risultando quindi ben distinta dal collo, rivestita dorsalmente da squame piccolissime e irregolari e con un marchio scuro a V rovesciata; occhio sempre a pupilla verticale; presenza di narici laterali; scaglie sopralabiali piccole; bocca molto ampia in rapporto al capo; due zanne disposte sull’apice dell’osso mascellare, canalicolate, lunghe e tagliate obliquamente al loro apice, tali da considerarsi veri aghi da iniezione. Il corpo in genere assume una colorazione che si mimetizza con l’ambiente ove la vipera vive; il dorso è contraddistinto da squame fortemente carenate e da un disegno più scuro vetebro-longitudinale continuo, interrotto o traversale. Il soggetto adulto, a seconda della specie e del sesso ( i maschi sono normalmente più corti una decina di cm) ha una lunghezza media da 45 a 70-75 cm., ma può raggiungere anche gli 85 cm. La vipera,dal punto di vista strutturale, si distingue facilmente dagli ofidi innocui (colubridi) in quanto questi ultimi presentano caratteristiche diverse: corpo allungato con coda anch’essa lunga; testa affusolata e meno distinta dal collo; capo coperto da placche grandi, lisce e regolari; occhio a pupilla rotonda e piena; scaglie sopralabiali grandi e di norma in unica serie; denti mascellari tutti piccoli e uguali; squame dorsali poco carenate e colorate a macchie irregolari. La vipera, di regola terragnola, non è veloce e scattante, mentre è saettante la proiezione del capo al momento dell’aggressione. Tale caratteristica determinala tattica di attacco, che è quella dell’aguato: infatti, proiettando la testa con eccezionale rapidità al momento opportuno, la vipera colpisce la vittima con le armi terribili delle quali dispone; poi si ritrae immediatamente, quasi ad attendere l’effetto del suo veleno. Questo comportamento è comune alla fase offensiva, quando attacca la preda per nutrirsi, ed alla fase difensiva, quando viene molestata dall’uomo. Nei prossimi numeri tratteremo in modo specifico delle specie di vipere in Italia, descriveremo l’apparato velenifero delle vipere, le caratteristiche biologiche, la diffusione in Italia, i rapporti con l’uomo, quindi parleremo dei principali colubridi esistenti in Liguria
I commenti dei lettori
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
CUCINO PER VOI - “Vi insegno i segreti degli chef”: lo chef Barbara Ferrera tiene mini corsi adatti a tutti dove si impara divertendosi
Questo mese siamo stati a Tasso di Lumarzo in alta Fontanabuona per seguire un vero corso di cucina. A tenerlo è l’intraprendente
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
di Giansandro Rosasco
FISCO E LAVORO - Tirocinio o lavoro accessorio?
Ad una giovane cliente è stato proposto un lavoro a termine sotto forma di tirocinio oppure sotto forma di lavoro accessorio. Il mio consiglio è stato quello di accettare la seconda ipotesi in quanto le garantiva una copertura contributiva e la certezza di una retribuzione vera e propria anziché di un rimborso spese. Ai sensi del nuovo articolo 70 del D.Lgs. n. 276 del 1...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE
La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...