EDIZIONE
CARTACEA
  • SFOGLIA
  • SCARICA
  • ARTICOLI
  • TEMPO LIBERO

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    IL MERCATINO DEL LEVANTE
    • VENDO vendo climatizzatore mob...
    • VENDO vendo tavolo rotondo allu...
    • VENDO kit x fonduta cioccolato ...
    • VENDO svuoto casa e vendo mobil...
    • VENDO tavolo da cucina allungab...
    • VENDO scarpiera acquistata in m...

     

    Bedini Elettrodomestici

     

    Leani Ardesie

    AZIENDE DEL TERRITORIO

     

    By IDT-Midero

    UTILITÀ

    Veloci e originali: cotolette impanate.. senza uovo

    Ecco per tutti voi una ricetta un po’ diversa dal solito, per portare una ventata di novità in famiglia o con gli amici.. spendendo anche poco. Adatto anche a chi non può mangiare ...

    Sapevi che... si dice “Piantare in Nasso”?

    ...e deriva da una mitologica tragedia d'amore (sigh!) Eh s&igrav...

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    edizione cartacea

    04 Marzo 2019 | in categoria/e edizione cartacea

    #memorial - L'infanzia tra fichi, corbezzoli, gazose e sanguenin

    #memorial - L'infanzia tra fichi, corbezzoli, gazose e sanguenin

    Testimonianza di Giovanni Sale di Rapallo

    I giochi sulla piazza della chiesa, il giro d’Italia con le biglie e quella natura incontaminata che era la nostra casa


    Paese della mia infanzia, dei giochi all’aperto e dei primi sogni, come potrei dimenticarmi di Polanesi? Una piccola collina, affacciata sul golfo, tra ulivi, aranci , limoni e palme.
    Dalle finestre della nostra casa, il panorama era stupendo: la vista si estendeva dal promontorio di Portofino, con punta Chiappa, fino al porto di Genova, con la Lanterna.
    D’estate le finestre avevano le zanzariere, ma mio padre le tirava su, spalancando le persiane per far entrare quella brezza freschissima e leggera, capace di tirare su il cuore, se ce ne fosse stato bisogno. La vita di paese aveva dei ritmi particolari e si svolgeva secondo proprie modalità.

    Tutto il paese era un campo da gioco

    Polanesi, il nostro paese, senza l’acqua in casa, allora, che andavo ad attingere ad un rubinetto nella “creusa” vicina e d’estate ad una fonte del torrente Sonega; Polanesi con il suono delle campane prima legate e poi slegate per la Pasqua, con le fasce ed i fienili (i “baraccuin”) dove si poteva andare con la fionda a caccia di fringuelli ed a fare i salti tra il fieno profumato, dalle balle di paglia;  Polanesi con il canto degli uccellini che accompagnava il risveglio mattutino, con i nidi sugli alberi, le bisce tra l’erba alta e le lucertole sui muri;  Polanesi per giocare dappertutto: nella piazza della chiesa, lungo le stradine, nei sottoscala, nei cortili in mezzo alle case, perfino nei pollai ad acchiappare le galline che dopo qualche corsetta si accovacciavano calde e impaurite, anche dentro le conigliere vuote giocando a casette; Polanesi per andare a prendere il latte col secchiello, la sera, nelle ville contadine; per andare nel campetto di calcio, dove io non ho mai voluto giocare.



    La gazosa al bar per sentirsi grandi

    Ogni volta che, ancora oggi, lo raggiungo e lo rivedo mi batte forte il cuore: quanti cambiamenti e trasformazioni sono avvenuti con il passare degli anni, ma quanti cari ricordi! Come sembra piccolo, ora, quel piazzale con i ciottoli (poi rimossi un bel giorno, come patate da cavare) dove tutte le estati facevamo le gare con i tappi: il gioco del “giro d’Italia”, inserendo nei tappi delle bottigliette di birra, l’immagine dei ciclisti di allora (vinceva spesso Louison Bobet, oltre a Coppi e Bartali) e dando una con la punta del pollice e dell’indice una “becellata” (un colpetto) per far avanzare il tappo nel circuito, ma senza farlo uscire fuori; quel piazzale dove facevamo tra bambini le partite di “calcio-balilla” a colpi di braccio decisi e frenetici, che spedivano la pallina in porta con un colpo secco. Ricordo le prime volte nella “società”, locale-ritrovo della gente del paese, dove noi bambini per sentirci grandi potevamo sorbirci in santa pace le nostre gazose e gli asprigni chinotti; dove gli adulti giocavano a carte, alle bocce, alla “morra”…

    L'articolo continua sotto
    ------------------------------ Con il #Memorial dedicato a Eugenio Ghilarducci, nostro collaboratore e storico, portiamo avanti il suo lavoro per far sì che la storia locale non vada persa.Se siete cresciuti coi racconti di guerra dei nonni o li avete vissuti di persona, se siete a conoscenza di fatti, storie curiose o della tradizione ma anche recenti, contattateci a redazione@corfole.com oppure allo 0185.938009.  ---------------------------------

    Le processioni, le passiere di fiori e... gli scherzi!

    Come non ricordare, poi, la processione del Corpus Domini lungo le vie di tutto il paese? Per l’occasione, davanti ad ogni portone e cancello si preparavano bellissime passiere di fiori colorati, disegnando splendide immagini con i petali di rose, margherite e dalie. Aprivano la processione, subito dopo il sacerdote, le bambine ed i bambini con il vestito della Prima Comunione (per fortuna, allora, non si usava mettere ai bambini i tristi sai dei frati o la severa divisa delle monache!), al canto di “Noi vogliam Dio”. Mi vengono in mente anche gli scherzi tradizionali che si facevano in certe occasioni: al primo d’aprile “far correre” a vuoto la gente credulona dicendo che era attesa in un determinato posto per un affare inesistente; a Capodanno svegliarsi e trovare i cancelli delle ville divelti e appoggiati per terra; a Ognissanti, all’imbrunire, spaventarsi davanti ad una zucca posta sopra un muretto, scavata a forma di teschio con all’interno una candela accesa. E poi gli scherzi che noi bambini inventavamo sul momento: andare a suonare i campanelli e poi scappare; gridare: “Le beghe, le beghine” al passaggio delle pie vecchiette che si recavano in chiesa al Vespro…


    Corbezzoli, fichi e sanguenin

    è a Polanesi che ho imparato a conoscere, ad osservare e amare la natura.  Com’era bello andare nei boschi vicini, non solo a giocare agli indiani costruendo capanne e fortini, ma anche a raccogliere le pigne secche (ricoperte di resina, la trementina) da bruciare nella stufa, a cercare i pinoli sotto ai pini domestici, che poi mio padre pazientemente avrebbe liberato dal guscio ad uno ad uno; poi a cercare i funghi “sanguinelli” (in genovese: sanguenin) da mettere sott’olio ed a raccogliere i vermigli e dolcissimi corbezzoli. Quanti fichi nei campi, che diventavano marmellata prelibata, che mia madre passava al setaccio fine per eliminare tutti i semini; e quante volte, a maggio, di sera, frotte di ragazzini, invece di andare al “mese Mariano”, di nascosto si arrampicavano sugli alberi di ciliegie, a “rubarle” ai contadini, in fretta e furia per non essere scoperti… Chissà se, ancora oggi, a Polanesi e in altri paesi liguri succedono ancora queste cose?


     


    I commenti dei lettori
    Non sono ancora presenti commenti

    Lascia il tuo commento

    *verrai automaticamente iscritto alla newsletter per ricevere mensilmente gli aggiornamenti.

    Acconsento al trattamento dei dati - dlg. 196/03
    1) CONFERIMENTO DATI / CONSENSO
    I dati conferiti attraverso l'invio della scheda, sono destinati ad essere utilizzati e trattati per i fini del servizio in oggetto.
    Il conferimento dei dati personali è facoltativo. Il conferimento e il relativo consenso sono condizioni essenziali per l'accettazione del servizio. In caso di rifiuto del consenso il servizio non sarà erogato.
    2) CONSERVAZIONE PROTEZIONE DATI
    I dati sono conservati (attraverso mezzi digitali) in una banca dati di proprietà di IDT-Midero e dei relativi Responsabili del trattamento. Tali banche dati sono organizzate e gestite secondo quanto previsto dalle vigenti normative.
    3) TRATTAMENTO DATI
    I dati sono trattati da dipendenti e/o professionisti e/o incaricati e/o collegati a e da IDT-Midero , ad eseguire le attività di gestione o a svolgere operazioni tecniche occorrenti per la miglior organizzazione informatica degli archivi.
    4) COMUNICAZIONI
    I dati potranno essere comunicati da IDT-Midero esclusivamente a soggetti suoi clienti che le abbiano conferito un incarico di ricerca e selezione ed a società proprie collegate o controllate.
    5) DIRITTI DELL'INTERESSATO
    L'art. 7 del Dlgs. n.196/2003 conferisce all'interessato l'esercizio di specifici diritti, quali ad esempio:

    - il diritto di ottenere dal titolare del trattamento dei dati la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano e la messa a disposizione dei medesimi in forma intelligibile;
    - il diritto di conoscere l'origine dei dati, la logica e le finalità su cui si basa il loro trattamento;
    - il diritto di ottenere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione della legge, come pure l'aggiornamento, la rettificazione o, qualora l'interessato vi abbia interesse, l'integrazione dei dati medesimi;
    - il diritto di opporsi in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei propri dati personali ancorchè pertinenti allo scopo della raccolta;
    - il diritto di opporsi in tutto o in parte al trattamento previsto ai fini di informazione commerciale o di invio di materiale pubblicitario.

    Per ciascuna richiesta di cui all'art. 7 del Dlgs n. 196/2003, può essere chiesto all'interessato, ove non risulti confermata l'esistenza di dati che lo riguardano, un contributo spese, non superiore ai costi effettivamente sopportati, secondo le modalità ed entro i limiti stabiliti dal Dlgs n.196/2003, art.10, comma 7, 8 e 9.
    I diritti riferiti ai dati personali concernenti persone decedute, possono essere esercitati da chiunque vi abbia interesse. Nell'esercizio dei diritti di cui all'art. 7, l'interessato può conferire, per iscritto, delega o procura a persone fisiche oppure ad associazioni.

    Le richieste ex art. 7 Dlgs n.196/2003 potranno essere inoltrate all'indirizzo info at corfole.com , oppure Tel/Fax 0185.938009
    USCIRE

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    L'AIUOLA
    di Giansandro Rosasco

      Vai alla rubrica

      IL TAPPIRO D'ARDESIA

      Vai alla rubrica

      LA PAROLA AGLI ESPERTI

      Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

      Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

      Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

      Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

      Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

      Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

      TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE

      La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...

      DICIAMOCELO