![]() |
EDIZIONE
CARTACEA |
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
- VENDO vendo camera matrimoniale...
- VENDO vendo seggiolino auto beb...
- VENDO vendo panca multifunzione...
- VENDO vendo elegante, spaziosa ...
- REGALO regalo vari volumi di cuc...
- VENDO vendo mobile arte povera ...
- GARBARINO E CUNEO
via isolalunga 3 bis Monleone di Cicagna - ABN BULLONERIA
via arbora 21 Avegno - LAGOSCURO SNC DEI F.LLI PIZZORNO (HOTEL-ALBERGO-RISTORANTE)
via antica romana 5 Avegno
COME ERAVAMO - Lo spremicarne: la cura per “deboli” e anemici.
Sembra uno strumento medievale, ma si trova ancora in commercio
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
letture
00 Settembre 2007 | in categoria/e letture
Campane e campanari nella Liguria di levante - "In appendice censimento delle campane" della Diocesi di CHiavari
Campane e campanari nella Liguria di levante: le emozioni di una tradizione millenaria Dalla tesi di Laurea di una genovese è nato un libro che racconta la storia e le curiosità del "rintocco"
A volte le avventure più entusiasmanti iniziano proprio per caso. Era infatti un giorno qualsiasi quando Cristina Barbarossa, studentessa di Musicologia, si accorse di un particolare suono nell’aria.. un suono tanto familiare che a volte non gli si presta ascolto, eppure scandisce da secoli i momenti più importanti della nostra vita: il suono delle campane. Ed ecco l’intuizione: la studentessa aveva trovato il soggetto su cui concentrare i propri studi. L’argomento l’appassionò a tal punto che ne fece la tesi di Laurea, e la tesi divenne il libro “Campane e campanari nella Liguria di levante” che ha già meritato diversi premi e riconoscimenti, tra cui il premio ‘Uberto Rivarola’ per un’opera particolarmente significativa riguardante il comprensorio chiavarese. Così si scopre che ogni regione ha un proprio sistema di suono (ossia il modo in cui vengono suonate le campane) e un proprio repertorio assai vasto, alimentato da più filoni: canti popolari, brani attinti dai generi musicali (danze, ballo liscio), suonate locali custodite dai campanari indigeni più anziani e quelle imparate dai genovesi.
Passa da inni sacri, ai brani d’opera, ai motivi legati alla storia politica, alle composizioni di pura invenzione, di cui si dà un assaggio attraverso alcune trascrizioni. E ancora molti altri gli aspetti che vengono trattati: il linguaggio religioso e civile delle campane (i segnali, gli avvisi e richiami, gli allarmi, le memorie patrie) che intesse una secolare e complessa tradizione sonora; la figura e la funzione storica del campanaro, depositario di un codice di segnali e virtuoso dello strumento; gli aspetti umani e materiali dell’apprendimento: per trasmissione; con l’utilizzo di ciappe, vasi, zappe, per le corde e del timpano, per la tastiera.
Ora che sappiamo come è nata l’idea, ci racconti lo scopo di questo libro...
Il volume, di 300 pagine, vuole essere testimonianza di un’arte antica che ha il volto e il sorriso di chi ancora oggi la tramanda, mantenendola viva; ritratto di un aspetto singolare della cultura di un territorio
Cosa rappresenta la campana?
Accostarsi all’universo campanario significa ricostruire, oltre un complesso fenomeno culturale, anche il contesto in cui esso si svolge, aggiungendo un nuovo significativo tassello alla storia di un paese, di una comunità. La campana, da secoli e in molte parti del mondo, è strumento musicale e manufatto artistico, voce della gente e memoria religiosa.
La ricerca le avrà aperto un mondo piuttosto originale, ce lo racconti
Una assidua condivisione di molti momenti di ‘vita campanaria’ - raduni, feste, occasioni di suono, mangiate in sa ciappa, arrampicate sui campanili - ha rivelato l’esistenza di una vivace realtà culturale, che mi ha fatto scoprire un insospettabile mondo con una sua storia avvincente, un suo codice originale, una propria terminologia, tempi di preparazione, trucchi del mestiere, confermando l’importanza delle campane, pagine di vita radicate nel territorio ligure.
Quindi si può dire che la tradizione campanaria goda di ottima salute...
Sì, la tradizione è viva e vegeta, per fortuna. I raduni nazionali ne sono una testimonianza tangibile e vi accorrono davvero moltissime persone. E’ incredibile! A questo proposito do a tutti l’appuntamento per il raduno del 2008 che si svolgerà a Castelnuovo del Garda dal 31 maggio al 1 giugno 2008.
E i giovani come la vivono?
Devo dire in altre regioni è più sentita che in altre. In Emilia Romagna e in Veneto, ad esempio, c’è molto attaccamento e affetto per questo strumento. In Liguria un po’ meno, ma si sta assistendo a una lenta ripresa e anche i giovani cominciano a riscoprire la bellezza delle tradizioni antiche e a capire che sono un patrimonio unico che va salvaguardato e portato avanti nel tempo.
E per quanto riguarda il nostro territorio in particolare, qualche scoperta o curiosità da segnalare?
Certo. E’ emerso l’aspetto più singolare e sorprendente della realtà musicale ligure, già rilevato dal prof Edward Neill (etnomusicologo che per primo si è occupato della situazione musicale in questa regione): le campane sono rimaste l’unico strumento musicale della tradizione
Insomma, un libro che porta il lettore alla scoperta di un mondo che pur esistendo ovunque, rimane quasi segreto… tutto da scoprire e riscoprire.
Michela De Rosa
Fonte: Cristina Barbarossa © Riproduzione vietata
Altre immagini collegate alla notizia:
I commenti dei lettori
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
di Giansandro Rosasco
DIRITTO UTILE - I PATTI PREMATRIMONIALI
A cura dell’avv Gabriele Trossarello Contatti: Tel 0185/938009 redazione@corfole.com Sono accordi sottoscritti dai futuri sposi in merito alla gestione del matrimonio, alla sua eventuale fine o in caso di morte di uno dei due coniugi. La loro applicazione evita in molti casi l’instaurarsi di un procedimento giudiziario o quantomeno ne abbrevia i tempi, con cons...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE
La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...