![]() |
EDIZIONE
CARTACEA |
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
- VENDO camera a ponte in legno t...
- VENDO letto singolo a scomparsa...
- VENDO vendo pattini a rotelle u...
- REGALO letto singolo a scomparsa...
- REGALO regalo grandi dizionari i...
- VENDO vendo frigorifero usato s...
- BLANCHE RISTORANTE PIZZERIA BAR
via m. disma 11/13 Carasco - DE FERRARI GIORGIO
via de gasperi 45 Ferrada - Moconesi - MAS SNC (SPECIALIZZATI IN GADGET)
via cogozzale 42 Leivi
Stufato di capra
Per 4 persone: 1 kg di carne di capra a piccoli pezzi,1 litro di vino bianco, 25 cl di vino Rossese di Dolceacqua giovane, mezzo kg di fagioli borlotti, 2 carote,2 gambi di sedano, 2 cipolle, 2 spicch...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
cultura, edizione cartacea, storia locale
di Vittorio Rosasco | 01 Febbraio 2008 | in categoria/e cultura edizione cartacea storia locale
RANGHINELLI - Della curiosità al Polimuseo, della recita in genovese e di una commovente cartolina...
Nel mese di novembre oltre trenta alunni delle classi terza e quarta della Scuola elementare di Calvari in comune di S. Colombano Certenoli, accompagnati dagli insegnanti Andrea Cestari, Antonella Vignale e Rosanna Casassa, sono venuti a visitare il Polimuseo di Gattorna. Fin dal primo incontro ho visto negli occhi dei ragazzi quella luce e quella bramosia che sprizza da chi si trova improvvisamente in un ambiente…magico. Come faccio di solito ho sommariamente raccontato la "favola" della nascita delle tre sezioni del Polimuseo: Piccolo Museo del giocattolo (giocattoli antichi, giochi dei nonni, giocattoli poveri, giocattoli di latta, giocattoli di plastica ecc.); Museo etnografico (oggetti, attrezzi, utensili della civiltà contadina e non solo); Museo di curiosità naturalistiche (animali, minerali, conchiglie, funghi, ecc. frutto di una lunga e paziente raccolta usata soprattutto come sussidio didattico in tempi che i sussidi didattici a disposizione si limitavano ad alcune cartine geografiche, ad un globo, qualche volta ad un pallottoliere e poco altro lasciando all'iniziativa dell'insegnante tutto il resto, dal registratore al proiettore fisso, dallo stereo-rama al pirografo. E così un francobollo, una moneta o che so altro diventava spunto per interessanti ricerche storico-geografiche. Nel più completo silenzio i ragazzi ascoltavano con attenzione, evidentemente abituati ad assaporare le spiegazioni. E' una sensazione molto bella che ho la fortuna di assaporare ogni qualvolta vengono in visita scolaresche più o meno….rumorose. Durante la visita, sparsi come uccellini pigolanti, ciascuno si soffermava sulle cose più interessanti o per loro più strane, chiedendo spiegazione quasi sempre appropriate (non manca mai qualcuno che alla vista di serpenti o di altri animali in vitro volendo chiedere se sono veri dicono: son vivi?). Al termine di questa piacevole giornata ci siamo salutati come vecchi amici certamente non pensando che ci saremmo rivisti molto presto in circostanze particolari. Non sottovaluto la robotizzazione e l'uso dei telefonini e dei messaggi ma, son sincero, per gli auguri preferisco, sia in partenza che in arrivo, quelli cartacei delle cartoline e delle lettere. Con grande sorpresa ai primi di dicembre ho ricevuto una lettera ed una cartolina che ho gradito in modo particolare. La cartolina, una veduta di Gattorna anni 20/30, era del Comitato festeggiamenti Alta Gattorna, il quartiere dove sono nato e col quale ho per molti anni collaborato prima di…emigrare. Grazie di cuore! Della lettera non dico nulla, preferisco trascriverla integralmente: “Caro signor Vittorio, siamo gli alunni delle classi 3^ e 4^ della scuola primaria di Calvari, Le scriviamo per ringraziarla dell'ospitalità che ci ha offerto quando siamo venuti a Gattorna per visitare il Polimuseo. E' stato molto interessante vedere tutti gli oggetti e gli animali che Lei ha conservato per molti anni. Ci ricordiamo con piacere dei doni che ci ha dato: le girandole e le caramelle. Le facciamo tanti auguri di Buon Natale e la invitiamo alla nostra recita che si svolgerà il 21 dicembre nella palestra della nostra scuola. Ci farebbe molto piacere se partecipasse alla nostra festa. Tanti cari saluti dai suoi nuovi amici”. Seguono la firme di tutti. Lascio immaginare la mia sorpresa e la gioia che mi ha procurato. Sono andato e sono rimasto impressionato e commosso da un programma così vario e ben eseguito. Ricordo i canti dei più piccoli, la scenetta dei Re Magi in genovese, i mesi dell'anno in genovese e in italiano, il "Tu scendi dalle stelle" accompagnato dai flauti, la struggente Ave Maria genovese…. Conosco, per esperienza, quanta fatica occorra per preparare le recite ed è per questo che desidero complimentarmi con tutti gli insegnanti, compreso il “maestro” Bruno Minardi che so dedicarsi con passione all'insegnamento del genovese per salvaguardare le tradizioni. >Ai ragazzi oltre che un “bravi!” dico grazie, grazie di cuore!
I commenti dei lettori
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
di Giansandro Rosasco
CASA E DINTORNI - RICICLARE IL COSTRUITO
Per “mettere su casa” abbiamo 3 alternative: 1) Costruire una nuova casa. è la soluzione ideale per chi vuole personalizzare a proprio gusto realizzando la casa dei sogni, spesso però il costo di un’operazione del genere è piuttosto considerevole, inoltre burocrazie e tempi lunghi disincentivano dall’imbarcarsi in questa avven...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE
La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...