![]() |
EDIZIONE
CARTACEA |
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
- VENDO vendo mobili camera class...
- VENDO vendo triciclo vintage (m...
- REGALO 4 gattini nati il 31 marz...
- VENDO vendo paiolo in rame con ...
- VENDO camera a ponte tinta noce...
- VARIE cedo in gestione piccolo ...
- IDT-MIDERO
via del commercio 38/6 Gattorna di Moconesi - AGRIGESPE SRL
via del commercio 36/5 Gattorna - Moconesi - IL SOGNO
via cona 94 Lorsica
Meravigliosa castagna: quanto conoscete la regina dei nostri boschi? Scoprite le proprietà, gli usi, i benefici e qualche ricetta davvero golosa. Il 10 novembre non perdetevi la castagnata a Donega
> L'occasione per gustarlaDomenica 10 novembre ci sarà l a1° Castagnata a Donega. Dalle ore 12 pranzo con: Primi a scelta, asado e specialità alla br...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
attualita, ecologia, edizione cartacea
di Giansandro Rosasco | 03 Marzo 2015 | in categoria/e attualita ecologia edizione cartacea energia
Crisi LAMES, salta la nuova sede a Cicagna - Cosa ne sarà di quell'area? E' vero che ci faranno una discarica per Chiavari? Corfole lancia un concorso di idee: cosa vorreste su quell'area?
Intervista al Sindaco di Cicagna Roberto Bacigalupo
Da ultime informazioni sembra che il trasferimento della Lames non si farà più, a cosa è dovuta questa scelta industriale?
Purtroppo come ormai noto anche questa importante società sta vivendo una difficilissima situazione economica che l’ha portata al commissariamento e ad un concordato fallimentare che per ovvie ragioni ha determinato un cambio di strategia industriale. L’obiettivo primario del concordato fallimentare è salvare la Società sanando la situazione debitoria, conseguentemente la gestione commissariale ha dovuto abbandonare il progetto del nuovo polo produttivo di Cicagna.
Perché a Quartaie di Cicagna, come avvenne la scelta?
La Lames circa 8 anni fa fece un appello alle istituzioni chiedendo aiuto nel trovare nel Tigullio un sito idoneo al suo trasferimento. La Provincia di Genova individuò un primo sito nel Comune di San Colombano Certenoli, che però presentò molte negatività dovute alla presenza di alcuni tralicci di alta tensione e la necessità di intervenire con importanti difese spondali sul torrente Lavagna trattandosi originariamente di zona esondabile, quindi dopo alcuni studi che fecero perdere all’azienda alcuni anni, questa soluzione venne abbandonata. E’ in questa fase che la Lames forse provocatoriamente fece un nuovo appello alle Istituzioni chiedendo di individuare un sito realmente idoneo altrimenti avrebbe delocalizzato all’estero. Entra in scena la Regione con la sua Società Filse raccogliendo la richiesta cosi come fatto con altre industrie liguri e procede con la verifica di alcune soluzioni a Casarza Ligure e Mezzanego, scartati subito dalla Lames, e il sito di Quartaie di Cicagna individuato dal Consigliere regionale Marco Limoncini. Dopo opportune valutazioni urbanistiche ed economiche fu proprio la Lames a sceglierlo.
Perché il terreno fu acquistato dalla Filse e non dalla Lames?
La Filse, così come fatto con altre operazioni industriali, acquistò il terreno con l’impegno di Lames di acquistarlo una volta ottenuto il progetto approvato. Questa procedura ha consentito di avere subito la disponibilità del terreno per procedere speditamente con la progettazione, avviare l’iter urbanistico e quindi agevolare i tempi di trasferimento.
Adesso cosa ne sarà del sito di Quartaie?
Il terreno di oltre 24mila metri quadrati resterà nella disponibilità di Filse con l’impegno di portare a compimento l’iter del progetto per poterlo mettere a disposizione di possibili altri insediamenti produttivi. Indubbiamente sul territorio ci sono diversi fabbricati produttivi oggi vuoti e si potrebbe registrare la critica riguardo la non necessità di costruirne ulteriori, ma è anche vero che di dimensioni simili a quello che potrebbe essere costruito sul sito di Quartaie sul Tigullio non ce ne sono. Crediamo sia importante proseguire su questa strada perché se tutti insieme riusciremo a portare nuovi posti di lavoro sarà un bel risultato per l’intero territorio.
E' vera la notizia dell’abbandono del progetto da parte di Lames perché il sito di Quartaie si trova in zona esondabile?
Se fosse stato così la Lames non lo avrebbe scelto, il Comune non avrebbe potuto fare partire l’iter e la Filse non avrebbe mai potuto comprarlo. Il sito in zona rossa era quello inizialmente valutato a San Colombano Certenoli, probabilmente chi dice queste cose ha fatto confusione.
A che punto è il progetto e che fine farà?
L’iter del progetto è alle sue valutazioni conclusive, la prossima estate Lames avrebbe probabilmente potuto iniziare a costruire la nuova fabbrica. Con la recentissima scelta dell’attuale commissario che amministra l’azienda in concordato fallimentare riguardo la cancellazione del piano industriale, sarà la Filse, proprietaria del terreno, a proseguire con l’iter del progetto fino alla sua approvazione conclusiva per poterlo mettere a disposizione di possibili nuove aziende. Come Comune valuteremo insieme a Regione e Filse eventuali soluzioni ma l’importante adesso è terminare l’iter urbanistico.
Il Consigliere comunale di Chiavari Viarengo ha dichiarato che vorrebbe portare a Quartaie un sito per il trattamento dei rifiuti di Chiavari, cosa ne pensate?
Quando proponemmo ai diversi proprietari dei terreni la possibilità di insediare in valle una importante azienda come la Lames ci impegnammo a non insediare realtà inquinanti. Quello fu il nostro impegno e lo manterremo. Non accetteremo mai l’insediamento di attività come il trattamento di rifiuti o comunque attività inquinanti, se Chiavari ha necessità di realizzare un sito per il trattamento dei rifiuti guardi sul proprio territorio.
Avete pensato a soluzioni non produttive ma turistiche? Il Tunnel aiuterebbe?
Terminato l’iter urbanistico del progetto, dovessero presentarsi altre possibilità le valuteremo, in passato avevamo registrato anche l’interesse riguardo insediamenti sportivi e turistico-ricettivi, se dovessero presentarsi proposte concrete le valuteremo insieme a Regione e Filse. Il collegamento Autostradale del Tunnel della Fontanabuona indubbiamente aiuterebbe non solo l’economia di tutto il comprensorio. La Regione si era impegnata a portare in approvazione il progetto definitivo e sappiamo che ormai ci siamo, mai avevamo ottenuto un progetto ed un primo finanziamento, però ora serve un impegno deciso della Regione e soprattutto del Governo che sul Tunnel continua a fare il sordo.
Una Università? Un complesso sportivo? Niente?
Inviate le vostre idee a redazione@corfole.com
Tratto da CORFOLE! del 3/2015, con 25.000 copie gratuite: la testata più diffusa del Levante © Riproduzione vietata
I commenti dei lettori
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
di Giansandro Rosasco
DIRITTO UTILE - Servitù coattiva di acquedotto
Fausto (nome di fantasia per motivi di privacy) ci espone la seguente vicenda. è proprietario di un terreno che confina con il fondo di Caio. Il fondo di quest’ultimo è coltivato.Caio ha chiesto a Fausto di poter far passare dei tubi di conduttura di acque sul suo terreno, al fine di poter irrigare il ...
Meravigliosa castagna: quanto conoscete la regina dei nostri boschi? Scoprite le proprietà, gli usi, i benefici e qualche ricetta davvero golosa. Il 10 novembre non perdetevi la castagnata a Donega
> L'occasione per gustarlaDomenica 10 novembre ci sarà l a1° Castagnata a Donega. Dalle ore 12 pranzo con: Primi a scelta, asado e specialità alla br...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE
La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...