![]() |
EDIZIONE
CARTACEA |
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
- VENDO camera a ponte in legno t...
- VENDO letto singolo a scomparsa...
- VENDO vendo pattini a rotelle u...
- REGALO letto singolo a scomparsa...
- REGALO regalo grandi dizionari i...
- VENDO vendo frigorifero usato s...
- SAVAIMPIANTI SAS DI BACIGALUPO R. E CAVAGNARO A. & C.
via gb valente 62 Cicagna - LAGOSCURO SNC DEI F.LLI PIZZORNO (HOTEL-ALBERGO-RISTORANTE)
via antica romana 5 Avegno - ABN BULLONERIA
via arbora 21 Avegno
Ricetta afrodisiaca.. pollo 'dolceforte' al cioccolato
Ingredienti: 1 l. brodo di pollo, 3 cucchiaini da te’ cacao amaro, 2 cucchiaini da te’ cannella, 1 cipolla, 2 cucchiaini da te’ concentrato di pomodoro, 4 cucchiai da tavola farin...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
benessere, cucina, cultura, edizione cartacea, ricette
di Sergio Garreffa | 09 Luglio 2013 | in categoria/e benessere cucina cultura edizione cartacea ricette
VINI DI LIGURIA - "Tenuta Anfosso": da generazioni l'amore per la vigna produce grandi vini autoctoni, come il Rossese di Dolceacqua Superiore Luvaira 2010
Oggi si può dire che la realtà dei vini liguri è in piena e costante crescita non solo quantitativamente (anche se le rese restono limitate) ma soprattutto qualitativamente e il Rossese di Dolceacqua ne è il Re, prima DOC della Liguria nel lontano 28 Gennaio 1972.
L'azienda Tenuta Anfosso si trova a Soldano nel Ponente, tra le Alpi e il mare, in Val Verbone, dove nei secoli gli avi hanno costruito grandi anfiteatri in pietra salvaguardando il territorio in questi terreni rocciosi e battuti dal vento. Qui la vite era già coltivata dal VI secolo a.C. all’epoca dell’impero romano fino al 1600 e nell’ultimo secolo. In questi terreni difficili gli abitanti e soprattutto i viticoltori con amore e dedizione continuano ancora oggi a trasmettere da padre in figlio la passione per la terra e per la vigna. La forma di allevamento della vite più diffusa è l'alberello come vuole la tradizione mediterranea, affinchè la chioma della pianta ombreggi il piede e la radice proteggendoli dall'azione diretta del sole nelle ore più calde. Le viti sono allevate solitamente in vigneti disposti a terrazza e le operazioni di mantenimento, proprio per via del terreno impervio, sono tutte fatte manualmente. L'azienda "Tenuta Anfosso" si tramanda da generazioni l’arte di fare il vino e coltivare la vigna: già nel 1888 il bisnonno reimpiantò il vigneto "Poggio Pini", uno dei "Cru" più importanti del Rossese di Dolceacqua. La strada proseguì con il nonno Arturo e con il padre Luciano, commercializando il vino in botti come era in uso a quei tempi. Nel 2002 Alessandro, figlio di Luciano, reimpianta altri 7000 mq nei terreni confinanti abbandonati, una volta già appartenuti alla famiglia e oggi fortunatamente riacquistati assieme alla moglie Marisa, e si arriva così a 1,25 ettari. Nel 2003 il primo Rossese di Dolceacqua prodotto e imbottigliato, con circa 4500 bottiglie, una vera chicca; nel 2004 acquistano altri 10.000 mq a San Biagio della Cima in località "Luvaira" altro importante "Cru" e tra il 2005/6 altri 19.000 mq sempre in Luvaira, confermando così che questa famiglia ha sempre creduto in questo grande vitigno e nel suo potenziale e il tempo gli ha dato ragione: un vino che con i suoi "Cru" ha fatto e farà deliziare i palati di tutto il mondo.
Oggi l'azienda è arrivata a 42.000mq di cui 34.000mq sono vitati con una produzione di circa 20 mila bottiglie tra il Superiore Poggio Pini, il Superiore Luvaira, il Classico Superiore, lo Sciacau rosato e il Rossese bianco "Antea". Alessandro e Marisa portano avanti questa sfida da tempo con la rivalutazione e la vinificazione del Rossese bianco "Antea", vitigno autoctono quasi del tutto scomparso, mentre l'ultimo nato è il rosato Sciacau, uscito nel 2002 vinificato con uve di Rossese di Dolceacqua al 100% in una cantina con magazzini completamente ristrutturata e attrezzata con macchinari moderni. Molti i premi con cui l'azienda ha saputo ritagliarsi in poco tempo uno spazio di tutto rispetto nel panorama vinicolo: per 6 edizioni alla Douja D'or di Asti, rassegna molto importante nel panorama nazionale; Premio "I cento vini migliori d'Italia” da parte di Paolo Massobrio con Luvaira 2007; Premio con medaglia d'oro per il Rossese di Dolceacqua Superiore Luvaira 2008 al 19° Concorso Internazionale Vini di Montagna Cervim; Premiato il Rossese di Dolceacqua Superiore 2009 con i 5 Grappoli della guida Duemilavini 2012 in collaborazione con l'Associazione Italiana Sommelier; Premiato il Rossese di Dolceacqua Superiore Luvaira 2010 nella Slow Wine 2013 e nella guida Migliori Vini d'Italia 2013.
DEGUSTAZIONE: Rossese di Dolceacqua Superiore Luvaira 2010
Limpido in una tonalità che va dal rosso rubino con leggeri riflessi granato, consistente e ricco di estratti per una buona struttura, all'esame olfattivo sensazioni che vanno dalla ciliegia all'amarena e una piacevole sensazione di violetta e piccole note speziate di pepe nero e chiodo di garofano. Al palato l'impatto esprime un giusto corpo con un tannino non incisivo ma ben amalgamato.
ABBINAMENTI: portate importanti, formaggi stagionati e piatti della tradizione come coniglio con olive taggiasche, agnello in Fricassea con carciofi, capra con fagioli, un giusto connubio tra la carne e i legumi per un adeguato equilibrio gustativo.
CONTATTI: C.so Verbone 175 Soldano (Im) tel. 0184-289906 Cell. 338-3116590
A cura di Sergio Garreffa, sommelier
Tratto da CORFOLE! del 7/2013, con 25.000 copie gratuite: la testata più diffusa del Levante © Riproduzione vietata
Altre immagini collegate alla notizia:
I commenti dei lettori
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
di Giansandro Rosasco
DISABILITÀ: ci sono agevolazioni per l'imprenditoria?
Una lettrice, invalida civile, mi ha chiesto nel caso in cui aprisse un’attività commerciale, se esistono agevolazioni simili a quelle di cui godono le aziende di certe dimensioni che hanno l’obbligo di assumere lavoratori disabili. Non ho trovato (e sapevo di non trovarlo) alcun decreto che includa, nell’aprire una ditta individuale, la possibilità di ottenere ulte...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE
La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...