EDIZIONE
CARTACEA |
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
- VENDO vendo chitarra acustica s...
- VARIE cerco carrello rimorchio ...
- VENDO vendo bicicletta bianchi ...
- VENDO tavolo moderno in legno ...
- VENDO vendo 1/2 poltrone elegan...
- VENDO svendo vari mobili ottim...
- FONTANABUONA RALLY ELABORAZIONE NOLEGGIO GESTIONE AUTOVETTURE DA COMPETIZIONE
- AUTOCARROZZERIA AUTOCARRI CAMPODONICO
via pian di rocco 26 Carasco - SOLGAS
via d.norero 44 San Colombano Certenoli
Agnello lardellato
Per 4 persone: una coscia di agnello di circa 1,2 kg, 150 gr di lardo, 500gr di patate, 3 spicchi d’aglio, prezzemolo, origano, olio extra, pinoli a piacere, mezzo bicchiere di marsala secco.
Sapevi che... si dice “Piantare in Nasso”?
...e deriva da una mitologica tragedia d'amore (sigh!) Eh s&igrav...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
attualita, edizione cartacea, storia locale
di Claudia Sanguineti | 03 Maggio 2011 | in categoria/e attualita edizione cartacea storia locale
COLLEZIONI E COLLEZIONISTI - Fausto, macellaio e campione del mondo di modellismo
Potere dell’autoironia: ha conquistato un podio con un ‘orco macellaio’
Una vetrina in via Magenta a Chiavari. Una bottega, quella di un macellaio. E tante piccole creature che sembrano osservarti da dietro il vetro. Sogno o son desto? E’ una giornata di un giorno qualunque e un piccolo mondo, all’improvviso, appare dentro al mondo reale. Impossibile non entrare e chiedere da dove spuntano tutti questi mostri, cavalieri e soldati. Il segreto è presto risolto: ad averli creati è Fulvio Pagliettini, macellaio di professione ed artista per passione. Dopo le prime domande spiega, come un fiume in piena, il suo amore per questo mondo. “Sin da piccolo sono rimasto colpito dal modellismo: tutto è iniziato con un piccolo carrarmato, poi con i figurini, e da allora non ho più smesso, tanto che non ho problemi ad ammettere che sì, a 50 anni suonati, gioco ancora con i soldatini”.
Dal Golden Demon al Trofeo Grog
Forse chiamarl apassione è riduttivo visto che Fulvio ha vinto il massimo che si può vincere in questo ambiente: qualche esempio? Si è aggiudicato il Golden Demo, la più grande competizione di pittura del mondo, che si tiene in tutto il globo. Il trofeo, un grande diavolo, che Fulvio espone bello contento in vetrina. Altro premio ambito (e che ha vinto), il trofeo Grog a Lucca Comics. E poi, a Chicago, al Militar Miniature. Al Monte san Savino Show, al Petit Soldat di St. Vincent, in Val d’Aosta. Ori, bronzi, argenti: a casa ha portato di tutto. E tra le ultime conquiste, al Fantacon di Torino, evento dedicato al fantascienza e al fantasy, ha vinto tre premi: un bronzo per una creazione giapponese, un argento per una caverna dei cani e un altro bronzo per quella che lui chiama la sua “caricatura”: un orco macellaio.
Tra orchi macellai e Fieschi in miniatura
“A Torino una parte del concorso aveva come tema ‘fantasy al lavoro’, così mi sono sbizzarrito e ho creato un orco macellaio, aggiungendo qua e là piccoli particolari tra il macabro e l’ironico: un modo per prendermi anche un po’ in giro”. Ma non solo fantasy: il pittore di miniature ha realizzato moltissimi pezzi storici, compresi i Fieschi. “Penso che il modellismo sia un ottimo mezzo di conoscenza della storia. Nel 1998 ho organizzato una mostra sul figurino medioevale e sulla Famiglia Fieschi, ma sono stati diversi anche gli incontri a scuola: così basta osservare per capire com’era un personaggio del tempo”. E anche sui personaggi fantasy non si scherza: “Ci sono regole da seguire. Nei concorsi occorre fare riferimento alle varie storie e leggende, colori compresi. Inventare di sana pianta su molti personaggi leggendari non ha senso”. Pagliettini è anche responsabile della Sezione Tigullio della Centuria, punto di riferimento per tutti i modellisti delle zone Rapallo, Chiavari, Lavagna, Sestri Levante e limitrofe: “Diversi giovani si avvicinano a questo mondo: importante mantenere la costanza e la pazienza: i risultati poi arrivano”.
Quando la passione prende... forma
Fulvio dipinge con cura figurini di ogni genere, dai soldatini ai personaggi storici, sino a quelli fantasy. A volte aggiunge dei pezzi alle sue composizioni, costruendoli con creatività e amore per il dettaglio. “Incontrare, da giovanissimo, un produttore di figurini mi ha dato l’opportunità di imparare meglio le tecniche di base, ma molto ho fatto da autodidatta: è una passione che anno per anno mi ha sempre più preso, e che oggi per me è uno stimolo a migliorarmi. La mia migliore creatura? La prossima”. Come regalo per il suo 50° compleanno, gli è stata regalata una giornata con uno dei massimi pittori di figurini a livello europeo, Massimo Pasquali: anche se Pagliettini segue questa passione da più di 40 anni, diventando un punto di riferimento nel territorio per questo settore con tantissimi premi e riconoscimenti in Italia e all’estero, il suo desiderio di mettersi alla prova non cessa mai: “Mi piacciono le sfide ed addentrarmi nelle nuove tecniche: i riconoscimenti nei vari concorsi a cui ho partecipato mi hanno dato lo stimolo a fare sempre meglio”.
Tecnica e creatività
Ma come nasce un figurino? “Ci sono delle basi, che ognuno può dipingere con creatività, aggiungendo pezzi alla composizione: a me piace spesso creare degli scenari di sfondo, anche con materiale riciclato (non è vero che è una passione costosa, basta agire di fantasia!), ed inserire piccoli particolari, che vengono poi assemblati insieme nella pittura finale. Il passaggio successivo è appunto la pittura a mano: io utilizzo colori ad olio ed acrilici (che ora vanno per la maggiore), con tecniche miste. Sono tanti gli ‘ostacoli’ che si possono trovare: occorre distinguere lucidità e opacità tra i vestiti e il colore della pelle, valutare le ombre e la luce. Le creazioni poi possono essere in resina, più leggera, o metallo, più pesante: e anche questo è un problema se devi andare in aereo ad una esposizione all’estero, perché pesa molto! Tecnica a parte, dipingere soldatini o figurini non e’ solo dare del colore piu’ o meno bene: e’ anche amare la Storia (storia degli esseri umani ma anche storia del fantastico!) e seguire una minuziosa ricerca”. Le sfide continuano.
Tratto da CORFOLE! del 5/2011, con 25.000 copie gratuite: la testata più diffusa del Levante © Riproduzione vietata
I commenti dei lettori
anonimo:
Grande Fulvio, sei fonte di grande ispirazione...Alan
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
di Giansandro Rosasco
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE
La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...
LE VOSTRE LETTERE - "Una richiesta dal Perù", "Anche a Rapallo aspettiamo il tunnel con l'entroterra", "La crisi di chi ha troppo?" e i presepi
UNA RICHIESTA DAL PERU’Articolo molto interessante sul cognome Sanguineti, il cognome di mia madre....