EDIZIONE
CARTACEA |
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
- VENDO vendo chitarra acustica s...
- VARIE cerco carrello rimorchio ...
- VENDO vendo bicicletta bianchi ...
- VENDO tavolo moderno in legno ...
- VENDO vendo 1/2 poltrone elegan...
- VENDO svendo vari mobili ottim...
- VILLA VILLACOLLE
via s.rufino 55 Leivi - RATTO ARDESIE C.E.L.A. SNC
via dottor arata 5 Cicagna - STUDIO DE STEFANI
via de gasperi 49/16 Moconesi
VINI DI LIGURIA -Le “Cantine Bregante” di Sestri Levante:una storia iniziata nel 1876
Tutto ha inizio nel 1876 quando Bartolomeo Bregante, trisavolo di Ferdinando, l’attuale titolare, iniziò a navigare nel Mediterraneo con una piccola flotta di Leudi, tipica imbarcazione r...
Sapevi che... si dice “Piantare in Nasso”?
...e deriva da una mitologica tragedia d'amore (sigh!) Eh s&igrav...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
cultura
00 Luglio 2008 | in categoria/e cultura
Di quando il torrente sostituiva il mare, la pescheria e...la lavatrice
Che bello quando nei fiumi ora abbandonati c’era la vita: si faceva il bagno, si giocava e si lavavano i panni
“Tutti al mare….tutti al mare….” con quel che segue, recitava una canzone-tormentone di qualche anno fa .Oggi chi vuole può recarsi in macchina, in moto, in motorino o col bus di linea sulle spiagge di Chiavari o di Lavagna per crogiolarsi al sole e fare i bagni. Vi racconto come e dove si facevano i bagni prima, durante e anche subito dopo la seconda guerra mondiale quando non c’erano mezzi (oggi riesce difficile pensarlo!). Raccontare il passato oltre che rinnovare ricordi e sensazioni in chi l’ha vissuto è motivo per i giovani, di raffronti con la realtà attuale: spesso è fonte di meraviglia per fatti e circostanze ora serie, ora gustose, ora festose,ora tristi, ora quasi incredibili. Questa volta voglio raccontarvi….i torrenti di quand’ero ragazzo. Erano chiamati sempre, un po’ pomposamente, fiumi (sciummi) anche quando la portata d’acqua era meno che torrentizia. Sono sempre stato affascinato dai meravigliosi scorci paesaggistici e naturalisti rimasti intatti nel tempo, con il gorgoglio dell’acqua che scorre tra i sassi come una dolce musica ma, a differenza di allora, oggi c’è silenzio. Rari pescatori sportivi saltano da un sasso all’altro nella speranza di catturare qualche trota iridea che la Provincia ogni anno immette per il ripopolamento. Allora c’era abbondanza e varietà di pesci: trote fario, barbi, carpe, vaironi, anguille, ma soprattutto c’era vita, movimento, voci, grida. Le donne andavano a lavare i panni nella corrente, li insaponavano, li sfregavano sulle assi messe oblique o sugli scogli e quindi , dopo averli sbattuti energicamente sugli stessi venivano distesi ad asciugare sulla sabbia. Se volevano candeggiare meglio li passavano precedentemente nella “lisciva” (cenere setacciata e bollita). Nella buona stagione i ragazzi trascorrevano molto tempo nel “fiume” a pescare con la canna, col retino o alzando i sassi delicatamente dove immancabilmente c’era una anguilla e la …..infilzavano con una forchetta. Altra pesca redditizia era quella col “mazzo” fatta quando, dopo un temporale veniva la piena con acqua torbida e limacciosa. Si trattava di infilare i lombrichi in un filo resistente avvolto e legato ad una lenza. Ci voleva grande abilità perchè le anguille, abboccando impigliavano i denti nel filo e venivano, con uno strattone preciso gettate a riva. Confesso che ho provato qualche volta anch’io ma riuscivo solo ad alzarle a metà altezza, e ricadevano immancabilmente nell’acqua. Il campione assoluto era sicuramente Dante del Moderno! Anche i più piccoli si divertivano a pescare gli avannotti di vaironi col fazzoletto tenuto per i quattro lembi badando di non scivolare sugli scogli melmosi. C’era anche chi, purtroppo, pescava con la corrente elettrica determinando luttuosi incidenti. Ma il gran divertimento era, nella bella stagione, fare il bagno. Ogni pozza, ogni avvallamento più o meno profondo era chiamato “lago”. C’era il lago della Fontana, del Mugnaio, del Maggio, del Margarezzo, delle Fascette, della Gnocca (oggi scomparso perché completamente insabbiato) C’era pure il lago Pessin che mio padre, con saggezza popolare riferita a persone arroganti, superbe, potenti, indicava come esempio di alternanza di buona e cattiva sorte. Diceva: “ Anche il lago Pessin una volta aveva cinque uomini d’acqua ( cioè una profondità di 7-
I commenti dei lettori
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
di Giansandro Rosasco
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE
La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...
LE VOSTRE LETTERE - "Una richiesta dal Perù", "Anche a Rapallo aspettiamo il tunnel con l'entroterra", "La crisi di chi ha troppo?" e i presepi
UNA RICHIESTA DAL PERU’Articolo molto interessante sul cognome Sanguineti, il cognome di mia madre....