![]() |
EDIZIONE
CARTACEA |
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
- VENDO vendo letto a castello ve...
- VENDO mastellone (cisterna) per...
- IMMOBILIARE cerco un appartamento vuo...
- IMMOBILIARE terreno ad avegno, zona v...
- VENDO coppia 2 volumi libri vit...
- IMMOBILIARE uliveto ad avegno, zona v...
- BASSO LUIGI GIOCATTOLI
piazza basso 3 Gattorna - BLANCHE RISTORANTE PIZZERIA BAR
via m. disma 11/13 Carasco - BED AND BREAKFAST PENELOPE
frazione terrile, 70 Uscio
Pazzi per stoccafisso e baccalà? Su CORFOLINO 3 scopri tante curiosità e ricette
Chi li ha inventati e perché? Cosa c’entra Cristoforo Colombo? L&r...
Sapevi che... si dice “Piantare in Nasso”?
...e deriva da una mitologica tragedia d'amore (sigh!) Eh s&igrav...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
storia locale
05 Settembre 2023 | in categoria/e storia locale
#ZENEISE - Di procescion e casassanti
La Casassa (Casaccia) è un’antica tradizione genovese e ligure legata a uno o più santi e a un ötöio (oratorio). Nata dalla rivalità tra le varie Confraternite, è diventata nel tempo simbolo di una sfarzosa procescion (processione). I casassanti (appassionati di Casasse) attendono con ansia a sciortia da Casassa (l’uscita della Casaccia). Per primo appare il confaon (gonfalone), poi a cascia do Santo (la cassa del Santo), antica e di pregevole fattura. Tutti i confræ (confratelli) hanno la cappa, mentre il priô (priore) e i responsabili della Casassa indossano una cappa a strascico detta pastorale.
L’oggetto più atteso è il grande Cristo ligneo, gianco (bianco) oppure möo (moro, nero). L’incrocio dei bracci della croce si chiama croxêa, gli ornamenti ai lati e in alto (d’argento, a fiori, tintinnanti) si chiamano canti, l’iscrizione di Cristo si chiama titolo, la figura di Cristo si dice imàgine, il panno che copre il ventre di Cristo è detto manto. Il crocifisso, pesantissimo, è portato dal portòu da Cristo (portatore di Cristo) che usa, per scaricarne il peso sulle spalle, un’imbracatura di cuoio che termina con un bossolo, detto cròcco, dove si mette il pesin (piede della croce). Per proteggersi il corpo i portoei indossano una pansêa (panciera). Il portòu indossa il tabarin (mantellina) che varia a seconda della croce che porta. Per spostare la croce da un portòu all’altro si usa il martinente (impugnatura dietro la croce) e chi fa l’operazione è detto stramuòu (tramutatore). Infine chi brasezza (si sbraccia) tenendo con abilità in equilibrio la croce appoggiata a una spalla è detto brasezòu.
I commenti dei lettori
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
di Giansandro Rosasco
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Pazzi per stoccafisso e baccalà? Su CORFOLINO 3 scopri tante curiosità e ricette
Chi li ha inventati e perché? Cosa c’entra Cristoforo Colombo? L&r...
Pazzi per stoccafisso e baccalà? Su CORFOLINO 3 scopri tante curiosità e ricette
Chi li ha inventati e perché? Cosa c’entra Cristoforo Colombo? L&r...
TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE
La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...
LE VOSTRE LETTERE - "Una richiesta dal Perù", "Anche a Rapallo aspettiamo il tunnel con l'entroterra", "La crisi di chi ha troppo?" e i presepi
UNA RICHIESTA DAL PERU’Articolo molto interessante sul cognome Sanguineti, il cognome di mia madre....