EDIZIONE
CARTACEA
  • SFOGLIA
  • SCARICA
  • ARTICOLI
  • TEMPO LIBERO

    Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

    L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

    Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

    L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

    IL MERCATINO DEL LEVANTE
    • VARIE cedo in gestione piccolo ...
    • VENDO vendo cuci...
    • VENDO settimanale 6 cassetti l...
    • VENDO tavolino in legno bianco ...
    • VENDO specchio antico grande ve...
    • VENDO attaccapanni in legno noc...

     

    Bedini Elettrodomestici

     

    Leani Ardesie

    AZIENDE DEL TERRITORIO

     

    By IDT-Midero

    UTILITÀ

    VINI DI LIGURIA -Le “Cantine Bregante” di Sestri Levante:una storia iniziata nel 1876

    Tutto ha inizio nel 1876 quando Bartolomeo Bregante, trisavolo di Ferdinando, l’attuale titolare, iniziò a navigare nel Mediterraneo con una piccola flotta di Leudi, tipica imbarcazione r...

    Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

    L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

    Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

    L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

    attualita, edizione cartacea

    di Simone Parma | 03 Settembre 2018 | in categoria/e attualita edizione cartacea

    “Disturba i cavedani”: multata. Un'estate di sanzioni davvero...bizzarre

    “Disturba i cavedani”: multata. Un'estate di sanzioni davvero...bizzarre

    Anche voi siete stati multati per un fatto inconsueto?
    Scrivete a redazione@corfole.com

    È una bella giornata di sole e per sfuggire dalla calura cittadina decidete di andare al Lago di Giacopiane e rilassarvi lasciandovi trasportare sulle dolci acque dal vostro materassino. Non pensereste di macchiarvi di qualche reato, invece appena tornati a riva vi viene consegnata una multa da più di 100 €!
    Cosa può essere mai successo?
    Avete infranto la legge, per la precisione avete “disturbato i pesci”: un pescatore si è infatti sentito leso nei sui diritti e ha allertato i Pubblici Ufficiali che vi hanno immortalati in “flagranza di reato”.
    Quella che avete appena letto è l’avventura capitata qualche giorno fa a Barbara Boni, che da Lavagna aveva scelto di trascorrere un pomeriggio in serenità nel Parco dell’Aveto: «Di tutta questa vicenda, a parte la severità della multa che poteva essere evitata invitandomi ad uscire dall’acqua, ciò che mi ha lasciato davvero male è stato il fatto che la guardia ha verbalizzato di avermi fotografato a distanza! Ora riesco anche a riderci su, ma per come è andata tutta la vicenda pensare che sono stata fotografata in costume a distanza mi è parsa davvero una esagerazione».

    La legge esiste, ma i cartelli...
    La legge che tutela la riserve di pesca in effetti esiste (Legge regionale 1 aprile 2014, n. 8 art. 24 comma 3) e recita: “Si applica la sanzione amministrativa da 100,00 euro a 400,00 euro per chi intenzionalmente cagiona l’interruzione o turba il regolare svolgimento dell’attività di pesca”, ma secondo Barbara le zone di pesca non sono chiare e tantomeno i cartelli informativi sono abbastanza leggibili da poter evitare un inconveniente del genere: «Un turista deve capire che le zone con divieto di pesca sono dei pezzettini specifici, ma il regolamento è attaccato agli alberi e con le fronde questi fogli non sono molto visibili. Come si vede dalla foto inoltre, la loro condizione non è delle migliori».



    Tuttavia la tristezza deriva da altro: «Essendo tornata da poco dalla Slovenia ed essendomi goduta là i laghetti ho pensato di bissare qua, dimenticandomi che eravamo in Liguria…».

    A Chiavari la multa è questione di centimetri
    Arrivano segnalazioni di multe bizzarre anche da Chiavari, da dove una lettrice  ci ha segnalato la multa alla Vespa in foto: «Questa vespina è stata multata nello spazio di Via Entella riservato al carico e scarico secondo gli orari della segnaletica verticale situata all'uscita del supermercato. I foglietti della multa sono inseriti nel manubrio e quindi solo il proprietario assente conosce la motivazione».


    «Chi ha osservato non ha ben chiaro se: impedisce l'attività di carico e scarico; oppure si appoggia con la ruota anteriore sulla riga gialla della segnaletica orizzontale ostruendone la vista e la simmetria del limite di divieto; o ancora la confidenza del proprietario nel parcheggiare a lato del bidone non è stata apprezzata»
    . Un fatto seguito da altri nei giorni successivi, tanto che la nostra lettrice è tornata a scriverci: «Anche oggi continua la distribuzione di multe per fatti innocui e del tutto trascurabili comminate con attenzione piuttosto maniacale e cavillosa. Mi è sembrato opportuno porre l'accento su un fenomeno che crea disagio a chi opera, a chi risiede e a chi utilizza le strutture commerciali esistenti che si diramano nelle vie adiacenti».

    A Rapallo multano anche i disabili
    “Oltre al danno anche la beffa?”: è quello che si è tristemente chiesto Paolo Rosa davanti a una multa che lede più l’animo del portafoglio. “Ho un figlio di 18 anni con atrofia muscolare spinale, patologia per cui è esentato dal controllo periodico della disabilità - scive -. Per mia distrazione ho fatto scadere il permesso disabili. Ho pagato l’obolo per non perdere ulteriore tempo con contestazioni burocratiche e con la speranza che questi fondi contribuiscano ad eliminare le residue barriere architettoniche presenti a Rapallo. Visto che spesso, anche dopo la ristrutturazione, contrariamente agli obblighi di legge, l’accesso ai locali non viene adeguato”. Purtroppo le azioni verso una maggiore civiltà, così come avere servizi efficienti e all’altezza di un paese sviluppato richiedono burocrazia e lungaggini mentre le sanzioni vanno veloci e dritte al punto; così non solo è arrivata la multa, ma il cittadino si è visto anche decurtare due punti sulla sua immacolata patente.


     


    I commenti dei lettori
    Non sono ancora presenti commenti

    Lascia il tuo commento

    *verrai automaticamente iscritto alla newsletter per ricevere mensilmente gli aggiornamenti.

    Acconsento al trattamento dei dati - dlg. 196/03
    1) CONFERIMENTO DATI / CONSENSO
    I dati conferiti attraverso l'invio della scheda, sono destinati ad essere utilizzati e trattati per i fini del servizio in oggetto.
    Il conferimento dei dati personali è facoltativo. Il conferimento e il relativo consenso sono condizioni essenziali per l'accettazione del servizio. In caso di rifiuto del consenso il servizio non sarà erogato.
    2) CONSERVAZIONE PROTEZIONE DATI
    I dati sono conservati (attraverso mezzi digitali) in una banca dati di proprietà di IDT-Midero e dei relativi Responsabili del trattamento. Tali banche dati sono organizzate e gestite secondo quanto previsto dalle vigenti normative.
    3) TRATTAMENTO DATI
    I dati sono trattati da dipendenti e/o professionisti e/o incaricati e/o collegati a e da IDT-Midero , ad eseguire le attività di gestione o a svolgere operazioni tecniche occorrenti per la miglior organizzazione informatica degli archivi.
    4) COMUNICAZIONI
    I dati potranno essere comunicati da IDT-Midero esclusivamente a soggetti suoi clienti che le abbiano conferito un incarico di ricerca e selezione ed a società proprie collegate o controllate.
    5) DIRITTI DELL'INTERESSATO
    L'art. 7 del Dlgs. n.196/2003 conferisce all'interessato l'esercizio di specifici diritti, quali ad esempio:

    - il diritto di ottenere dal titolare del trattamento dei dati la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano e la messa a disposizione dei medesimi in forma intelligibile;
    - il diritto di conoscere l'origine dei dati, la logica e le finalità su cui si basa il loro trattamento;
    - il diritto di ottenere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione della legge, come pure l'aggiornamento, la rettificazione o, qualora l'interessato vi abbia interesse, l'integrazione dei dati medesimi;
    - il diritto di opporsi in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei propri dati personali ancorchè pertinenti allo scopo della raccolta;
    - il diritto di opporsi in tutto o in parte al trattamento previsto ai fini di informazione commerciale o di invio di materiale pubblicitario.

    Per ciascuna richiesta di cui all'art. 7 del Dlgs n. 196/2003, può essere chiesto all'interessato, ove non risulti confermata l'esistenza di dati che lo riguardano, un contributo spese, non superiore ai costi effettivamente sopportati, secondo le modalità ed entro i limiti stabiliti dal Dlgs n.196/2003, art.10, comma 7, 8 e 9.
    I diritti riferiti ai dati personali concernenti persone decedute, possono essere esercitati da chiunque vi abbia interesse. Nell'esercizio dei diritti di cui all'art. 7, l'interessato può conferire, per iscritto, delega o procura a persone fisiche oppure ad associazioni.

    Le richieste ex art. 7 Dlgs n.196/2003 potranno essere inoltrate all'indirizzo info at corfole.com , oppure Tel/Fax 0185.938009
    USCIRE

    Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

    L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

    Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

    L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

    Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

    L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

    L'AIUOLA
    di Giansandro Rosasco

      Vai alla rubrica

      IL TAPPIRO D'ARDESIA

      Vai alla rubrica

      LA PAROLA AGLI ESPERTI

      FISCO E LAVORO - Piccolo imprenditore o professionista? Verificate se soggetti all'IRAP

      L’IRAP è un’imposta diretta che colpisce le imprese ed i professionisti e che sorge in presenza di determinati requisiti. Uno di questi è l’autonoma organizzazione del soggetto passivo (imprenditore o professionista), intesa come la capacità di produrre un maggior reddito attraverso l’utilizzo di fattori produttivi come il lavoro ed il capitale. Da ci&o...

      Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

      L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

      Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

      L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

      TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE

      La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...

      DICIAMOCELO

      Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

      L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...