EDIZIONE
CARTACEA
  • SFOGLIA
  • SCARICA
  • ARTICOLI
  • TEMPO LIBERO

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    IL MERCATINO DEL LEVANTE
    • VENDO vendo tavolo rotondo allu...
    • VENDO kit x fonduta cioccolato ...
    • VENDO svuoto casa e vendo mobil...
    • VENDO tavolo da cucina allungab...
    • VENDO scarpiera acquistata in m...
    • VENDO stampo x forno in silicon...

     

    Bedini Elettrodomestici

     

    Leani Ardesie

    AZIENDE DEL TERRITORIO

     

    By IDT-Midero

    UTILITÀ

    POLLO, PINOLI E CAPPERI

    per 4 persone: 1 pollo di Kg. 1,500, Gr. 50 di capperi sotto sale, Gr. 40 di pinoli, 1 mazzetto di prezzemolo, 2 spicchi d’aglio, 1 bicchiere di vino bianco secco, 2 cucchiai d’olio extrav...

    Sapevi che... si dice “Piantare in Nasso”?

    ...e deriva da una mitologica tragedia d'amore (sigh!) Eh s&igrav...

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    attualità

    00 Settembre 2008 | in categoria/e attualita

    Bargagli sempre più abitanti e sempre meno negozi

    E chi aspetta il bus sosta di fianco alla spazzatura
    Bargagli sempre più abitanti e sempre meno negozi

    Da circa un anno e mezzo il tratto della Ss n. 45 che attraversa Bargagli ha messo in sofferenza pedoni, auto e commercio dell'ameno paese dell'alta Valbisagno che frequentemente qualche grande giornale ligure indica come locato in Valtrebbia per evidente poca conoscenza dell'entroterra genovese.
    In realtà il paese da qualche tempo gode di uno sviluppo urbanistico e si sta rendendo accattivante per molte famiglie che desiderano abbandonare la periferia genovese per andare a risiedere in posti più tranquilli e meno fagocitati dai rumori della città. Ma questo sviluppo residenziale a volte si scontra con la viabilità di fine Ottocento rappresentata dalla strada statale 45 che, pur avendo migliorato dalla metà del secolo scorso lunghi tratti del suo percorso, si è trovata a dover rispettare proprio il centro del paese che da decenni con le sue case restringe di fatto per centinaia di metri la sua carreggiata oggi percorsa non più da veicoli normali e che spesso ospita il passaggio di "bestioni" da sedici o diciotto metri impossibilitati in alcuni punti a passare appaiati perché la carreggiata è quella che è mettendo in pericolo il transito dei pedoni che cercano di raggiungere uffici e negozi strettamente necessari per gli abitanti.
    Da un anno e mezzo il problema principale ed urgente è stato proprio quello della sicurezza per gli abitanti che giocoforza devono transitare ai bordi della strada; la situazione è stata affrontata con la costruzione di marciapiedi protetti in gran parte da ringhiere ed è stata valutata ottima da chi abita ai bordi della strada statale ma ingannevole per tutti coloro che per raggiungere il centro di Bargagli scendono dalle alture per soddisfare le loro esigenze primarie di vita poiché all'interno del paese non esiste nessun negozio. E qui, per ordine, sarà meglio illustrare la situazione attuale sperando che qualcuno possa trovare un rimedio migliore per tutti.
    Rotatoria - Da mesi è in costruzione un'area di rotatoria di fronte all'imbocco del tunnel che da Bargagli porta alle Ferriere di Lumarzo: sulla necessità di questa rotatoria sono d'accordo tutti poiché finalmente dovrà portare ordine e sicurezza dove sino ad oggi, mancanza di posteggi ed incrocio di veicoli d'ogni genere, stanno ingenerando una quotidiana confusione di auto e persone che in quella località cercano di servirsi presso un pugno di negozi da tempo lì attivi con la speranza di poter usufruire della fermata del servizio pubblico extraurbano non più a ridosso di cumuli di spazzatura maleodorante.
    Marciapiedi - Il primo tratto di marciapiede costruito dal Municipio sino a piazza Pertini è alquanto disagevole poiché i blocchetti in pietra oltre che posati per il passaggio di una persona alla volta non sono tanto agevoli e spesso rischiano l'inciampo: il Comune preso atto della situazione ha cambiato impresa ed infatti tutto il resto del percorso sino al centro del capoluogo è molto agevole. Però, a sollevare problemi, sono i tratti di marciapiede a monte costruiti negli anni Ottanta del secolo scorso dall'Anas: il cemento si sgretola da tempo ed il camminarci sopra non è tanto agevole a meno che non si usino scarpe doppiamente gommate.
    Posteggi - Su questo tema sembra che nel cervello degli amministratori prevalga il detto "non urtiamoci con nessuno sennò perdiamo consensi": un pensiero obsoleto visto che tutte le aree di parcheggio più vicine ai servizi civili (ambulatori medici, distretto sanitario, poste, banca, farmacia e persino Municipio) fanno fatica ad inalberare i cartelli di sosta oraria permettendo così soste di intera giornata a discapito di chi deve sbrigare, oltre le compere, qualsiasi altra pratica. Basterebbe l'avviso di un disco orario di un paio d'ore (dalle 8,30 alle 19,30 almeno per il 50 per cento dei posti) con relativa ed effettiva sorveglianza. Nel contempo si potrebbe evitare la presunzione che i parcheggi siano di "proprietà privata" per i residenti dirimpettai o molto vicini a queste aree di servizio pubblico: qualcuno in Comune ha detto che "dobbiamo rispettare i residenti", bene, ma anche coloro che risiedono a mille o quattromila mila metri di distanza dai parcheggi hanno diritto di poter fare la spesa a Bargagli ed usufruire di tutti quei servizi che a spese di tutti sono stati creati.
    Cabine di attesa - Altra dolente nota sono le cabine d'attesa alle fermate principali degli autobus. Se sulla piazza Pertini si è voluto creare qualcosa per chi attende l'autobus tanto di cappello. Ma proprio al centro di Bargagli una cabina d'attesa andrebbe collocata visto che lì si trova la maggior parte di persone che vanno a lavorare o studenti che per raggiungere Genova utilizzano le linee extraurbane. Come speriamo ne sia collocata una nei pressi della costruenda rotatoria al servizio di chi si sposta o arrivi dalla Fontanabuona. A buoni intenditori poche parole.
    Eugenio Ghilarducci


     


    I commenti dei lettori
    Non sono ancora presenti commenti

    Lascia il tuo commento

    *verrai automaticamente iscritto alla newsletter per ricevere mensilmente gli aggiornamenti.

    Acconsento al trattamento dei dati - dlg. 196/03
    1) CONFERIMENTO DATI / CONSENSO
    I dati conferiti attraverso l'invio della scheda, sono destinati ad essere utilizzati e trattati per i fini del servizio in oggetto.
    Il conferimento dei dati personali è facoltativo. Il conferimento e il relativo consenso sono condizioni essenziali per l'accettazione del servizio. In caso di rifiuto del consenso il servizio non sarà erogato.
    2) CONSERVAZIONE PROTEZIONE DATI
    I dati sono conservati (attraverso mezzi digitali) in una banca dati di proprietà di IDT-Midero e dei relativi Responsabili del trattamento. Tali banche dati sono organizzate e gestite secondo quanto previsto dalle vigenti normative.
    3) TRATTAMENTO DATI
    I dati sono trattati da dipendenti e/o professionisti e/o incaricati e/o collegati a e da IDT-Midero , ad eseguire le attività di gestione o a svolgere operazioni tecniche occorrenti per la miglior organizzazione informatica degli archivi.
    4) COMUNICAZIONI
    I dati potranno essere comunicati da IDT-Midero esclusivamente a soggetti suoi clienti che le abbiano conferito un incarico di ricerca e selezione ed a società proprie collegate o controllate.
    5) DIRITTI DELL'INTERESSATO
    L'art. 7 del Dlgs. n.196/2003 conferisce all'interessato l'esercizio di specifici diritti, quali ad esempio:

    - il diritto di ottenere dal titolare del trattamento dei dati la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano e la messa a disposizione dei medesimi in forma intelligibile;
    - il diritto di conoscere l'origine dei dati, la logica e le finalità su cui si basa il loro trattamento;
    - il diritto di ottenere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione della legge, come pure l'aggiornamento, la rettificazione o, qualora l'interessato vi abbia interesse, l'integrazione dei dati medesimi;
    - il diritto di opporsi in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei propri dati personali ancorchè pertinenti allo scopo della raccolta;
    - il diritto di opporsi in tutto o in parte al trattamento previsto ai fini di informazione commerciale o di invio di materiale pubblicitario.

    Per ciascuna richiesta di cui all'art. 7 del Dlgs n. 196/2003, può essere chiesto all'interessato, ove non risulti confermata l'esistenza di dati che lo riguardano, un contributo spese, non superiore ai costi effettivamente sopportati, secondo le modalità ed entro i limiti stabiliti dal Dlgs n.196/2003, art.10, comma 7, 8 e 9.
    I diritti riferiti ai dati personali concernenti persone decedute, possono essere esercitati da chiunque vi abbia interesse. Nell'esercizio dei diritti di cui all'art. 7, l'interessato può conferire, per iscritto, delega o procura a persone fisiche oppure ad associazioni.

    Le richieste ex art. 7 Dlgs n.196/2003 potranno essere inoltrate all'indirizzo info at corfole.com , oppure Tel/Fax 0185.938009
    USCIRE

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    L'AIUOLA
    di Giansandro Rosasco

      Vai alla rubrica

      IL TAPPIRO D'ARDESIA

      Vai alla rubrica

      LA PAROLA AGLI ESPERTI

      Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

      Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

      Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

      Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

      Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

      Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

      TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE

      La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...

      DICIAMOCELO