![]() |
EDIZIONE
CARTACEA |
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
- VENDO camera a ponte in legno t...
- VENDO letto singolo a scomparsa...
- VENDO vendo pattini a rotelle u...
- REGALO letto singolo a scomparsa...
- REGALO regalo grandi dizionari i...
- VENDO vendo frigorifero usato s...
- AGRITURISMO LA NOVELLINA
via canivella 4 Cicagna (Ge) - CARTOLERIA EDICOLA CARTOMIX
via del commercio 38/c - VILLA VILLACOLLE
via s.rufino 55 Leivi
Carpaccio: variazioni sul tema
*Fesa di vitello g400 affettata finissima *Succo di limone *Sale *Pepe *6 cucchiai di Olio ExtravergineIl carpaccio è un ottimo piatto per la stagione calda, si prepara in pochi minuti e si...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
edizione cartacea, storia locale
di Giansandro Rosasco | 09 Ottobre 2018 | in categoria/e edizione cartacea storia locale
Le restauratrici di “chiavarine”: da tre generazioni le donne della famiglia Bacigalupi si tramandano l'arte dell'impagliatura
A carêga de ciâvai
Apprezzata da Carlo Alberto di Savoia, da Napoleone III e dallo scultore Antonio Canova che la definì «Un miracolo di tecnica ed eleganza!», fino alla Casa Bianca, la "chiavarina" fa oggi parte dei prodotti di eccellenza dell'artigianato ligure. Forse non tutti sanno chi la inventò e soprattutto perché.
Il suo inventore la gettò dalla finestra
Fu creata dal chiavarese Giuseppe Gaetano Descalzi detto "Campanino" (poiché nipote del campanaro della chiesa di Bacezza), abile e geniale artigiano, ebanista e seggiolaio, che contribuì alla rivalutazione dell’artigianato, ottenendo vasti consensi anche all’estero, tanto da essere soprannominato Principe degli Ebanisti. Nel 1807 l'allora presidente della Società economica di Chiavari, il marchese Stefano Rivarola, tornò da Parigi con alcune sedie di stile Impero ed invitò il Descalzi a realizzarne una rielaborandone lo stile. Il nostro ebanista ne semplificò la struttura e i decori e sostituì la seduta imbottita con una ottenuta dall’intreccio di striscioline di salice palustre (poi sostituita dal trafilato di canna d’India, molto più resistente e di facile reperibilità) intrecciate a mano in trama e ordito direttamente sul telaio della seggiola e annodata secondo il sistema ideato dallo stesso Descalzi.
Questo lavoro veniva affidato esclusivamente alle donne che inserivano tra i fili disegni eseguiti con la lana colorata. La tessitura veniva terminata inserendo i vari fili nell’anima dei due legni rimasti liberi e chiudendo l’intero sedile, usando un coltello e una stecca d’acciaio a punta. I primi modelli di sedia furono realizzati con il legno di ciliegio selvatico locale, successivamente venne adottato anche l’acero bianco tedesco o americano. La vera svolta avvenne più tardi, quando il Descalzi scoprì sull’Appennino Ligure una qualità di acero migliore di quello importato dall’estero.
Grazie alla tipologia di incastri e alla distanza fra le gambe la chiavarina si rivelò molto più robusta di quanto il suo aspetto lasci intuire: si narra che per dimostrarlo la gettò dalla finestra e che la seggiola, pesante poco più di un chilogrammo, sia rimbalzata sulla strada senza rompersi, dando prova della sua robustezza. Il risultato fu quindi un oggetto leggerissimo e al contempo robusto, che sapeva coniugare l’eleganza a uno stile moderno. Ancora oggi il termine “campanino” identifica il più antico modello di chiavarina.
Successo, declino, infine “eccellenza”
La sedia ebbe talmente successo che in breve tempo nacquero moltissime manifatture anche nei comuni limitrofi: alla morte di Descalzi, nel 1855, si contavano circa 600 impiegati nel settore. La fortuna di questa sedia declinò per l'avvento delle austriache sedie Thonet, prodotte in serie, meno costose, e costituite di pochi elementi facilmente smontabili. E in seguito per la concorrenza della produzione industriale. Oggi la chiavarina è passata da suppellettile quotidiano a oggetto di design, prodotta da poche botteghe ancora con metodi e materiali tradizionali.
Noi che le restauriamo
Abbiamo incontrato una famiglia, in Val Fontanabuona, particolarmente attiva e meticolosissima che raccoglie ben tre generazioni. Tutto partì da nonna Ester che imparò da un’amica e restaurò sedie fino ad ottant’anni, la tradizione fu poi tramandata alle figlie Roberta ed Alessandra ed infine alla nipote Giada che iniziò per gioco proprio con la nonna e oggi a soli ventidue anni è già abilissima con spada e spadino (due attrezzi indispensabili per la realizzazione). Insomma, se avete una chiavarina da restaurare potete chiamare il numero 347.3932235: la famiglia Bacigalupi vi saprà aiutare a mantenere in vita queste che non sono solo sedie ma autentici pezzi di valore storico e artistico.
I commenti dei lettori
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
di Giansandro Rosasco
FISCO E LAVORO - Permessi elettorali: come regolare le assenze?
Il 25 maggio siamo stati chiamati alle urne. Spesso sono i lavoratori dipendenti a svolgere funzioni presso gli uffici di seggio, quindi vorrei approfondire le norme sui permessi elettorali. Se l’ assenza coincide con una giornata lavorativa, il lavoratore percepisce la normale retribuzione come se avesse lavorato. Se i giorni di assenza coincidono con una g...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE
La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...