![]() |
EDIZIONE
CARTACEA |
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
- VARIE cerco bici a 3 ruote (tri...
- VENDO camera a ponte in legno t...
- VENDO letto singolo a scomparsa...
- VENDO vendo pattini a rotelle u...
- REGALO letto singolo a scomparsa...
- REGALO regalo grandi dizionari i...
- BASSO LUIGI GIOCATTOLI
piazza basso 3 Gattorna - CARTOTECNICA "LA RUBRICA" DI CASTIGLIONI PIERINO & C.
via pian di coreglia 40/a Coreglia Ligure - IL SOGNO
via cona 94 Lorsica
Brasato alla piemontese
Per 4 persone: 1500gr di sottopaletta di vitellone o cappello del prete, 200gr di polpa di pomodoro, 2 cipolle, 3 spicchi di aglio, carote, sedano, rosmarino, salvia, alloro, sale,pepe, brodo ve...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
storia locale
di Michela De Rosa | 04 Ottobre 2018 | in categoria/e edizione cartacea storia locale
Nel Bisagno (ri)crescono i pomodori: dalla sua Valle un tempo florida di agricoltura ha origine la parola “besagnin”
Solo che adesso non è un buon segno: si spera nella pulizia dell'alveo in vista delle piogge
Lungo 25 km il Bisagno è il torrente principale del centro cittadino, protagonista della sua storia, del suo sviluppo e anche purtroppo di inondazioni e alluvioni. Uno dei motivi di questi catastrofi è, come è facile intuire, la cementificazione che ne ha ridotto gli argini. Di quanto? In epoca preromana aveva infatti un letto circa quattro volte più largo e profondo rispetto a quello d’oggi. Tra i suoi affluenti vi sono i torrenti Lentro, il Canate, il rio Geirato, il rio Torbido, il rio Molassana e il rio Fereggiano. Il nome Bisagno deriverebbe da “bis amnis”, ovvero doppio fiume, poiché all’origine è formato da due confluenti, il fossato di Viganego e il fossato di Bargagli. Nel suo primo tratto, fino alla Presa, alcuni lo chiamano “Bargaglino” perché segna un confine naturale fra il comune di Bargagli e quello di Davagna. Sfocia nel golfo di Genova, in corrispondenza del quartiere di San Pietro alla Foce, semplicemente “la Foce”.
La lana, le lavandaie e i besagnin
Come un lungo serpentone che scendeva dalla montagna, era “l’autostrada delle merci e serviva per trasportare verso il porto da Calvari (frazione sulle alture di Davagna) il legno di castagno destinato alla costruzione delle navi. La presenza di ampi spazi verdi e di boschi favoriva la villeggiatura e le immancabili fiere in cui non mancavano tavoli imbanditi con salame, fave e vino bianco proveniente dalle vicine vigne. Il “fruttivendolo” genovese prende il nome proprio dal fiume perché la valle era una grande distesa di campi coltivati: chi voleva acquistare frutta e verdura, dunque, doveva recarsi qui, dove avevano sede - appunto - i “besagnin”.
Nei secoli la sua valle è stata sede di operosi mulini, di alacri fornaci e il Giro del Fullo brulicava di attrezzature per la “follatura” della lana. Un’altra intensa attività era quella delle lavandaie, lavoro molto pericoloso perché le esponeva al contagio di malattie epidemiche, quali il colera, che era considerata una “malattia professionale”. Quando qualcuno moriva, si diceva ”è andato a sentir cantare le lavandaie” per intendere che il poveretto aveva raggiunto il vicino cimitero di Staglieno.
Le alluvioni "storiche"
Tragedie ben più gravi sono quelle legate alle sue repentine e rovinose piene come quella storica del 1278, del 1822 che demolì il ponte di santa Zita (foto 2), degli anni ‘ 70, ’90 o quelle dolorose del novembre 2011. E così, quei pomodori al contempo ci ricordano i tempi in cui era una ricca valle verdeggiante ma fanno da monito alla trascuratezza e ai pericoli incombenti.
I commenti dei lettori
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
di Giansandro Rosasco
FISCO E LAVORO - Utilizzo contante oltre la soglia, attenti alle sanzioni
L’innalzamento da 1.000 a 3.000 euro della soglia per il trasferimento del denaro contante riguarda sia il soggetto che effettua il pagamento, sia (anche) chi riceve la somma di denaro. Infatti, qualora sia commessa la violazione del limite, il Ministero delle Finanze (MEF) potrà irrogare due distinte sanzioni per ciascun soggetto. Pertanto, se il sogg...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE
La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...