![]() |
EDIZIONE
CARTACEA |
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
- VENDO tavolino in legno bianco ...
- VENDO specchio antico grande ve...
- VENDO attaccapanni in legno noc...
- VENDO giubbino uomo ecopelle ta...
- VENDO cassapanca in legno tinta...
- VENDO vendo cerchi con gomme au...
- SOLGAS
via d.norero 44 San Colombano Certenoli - STUDIO DE STEFANI
via de gasperi 49/16 Moconesi - AGRITURISMO LA NOVELLINA
via canivella 4 Cicagna (Ge)
Veloci e originali: cotolette impanate.. senza uovo
Ecco per tutti voi una ricetta un po’ diversa dal solito, per portare una ventata di novità in famiglia o con gli amici.. spendendo anche poco. Adatto anche a chi non può mangiare ...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
cultura, ecologia, edizione cartacea, esperti
01 Maggio 2018 | in categoria/e cultura ecologia edizione cartacea esperti
#NaturAmica - Il tritone alpino...è anche acquatico!
Fra le tante magie della natura non posso fare a meno di parlare un po’ dei tritoni, in particolare del tritone alpino (Ichthyosaura alpestris), una specie piuttosto diffusa anche sull’Appennino ligure. Chi le considera semplici “lucertole acquatiche” sbaglia di grosso, poiché i tritoni sono qualcosa di molto diverso: questi incredibili animaletti appartengono all’ordine degli anfibi, lo stesso di rane, rospi e salamandre. Il tritone alpino è di dimensioni modeste (non più di 10-11 cm), e come tutti gli anfibi passa la prima parte della sua vita in acqua, respirando tramite branchie e comportandosi in modo simile a un pesciolino. Solo dopo alcuni mesi emergono e cominciano una nuova vita terrestre. Sono animali carnivori, che si nutrono dapprima di piccoli invertebrati acquatici e poi di insetti terrestri e altri invertebrati del terreno.
Per metà anno animale terrestre...
La magia della loro vita, tuttavia, non si esaurisce con la metamorfosi. Tutta la loro esistenza è un’avventura, poiché queste creature cambiano aspetto e abitudini due volte l’anno! Dalla fine dell’estate alla fine dell’inverno attraversano la cosiddetta “fase terrestre”, vivono sul terreno. In questo periodo presentano un aspetto effettivamente simile a quello di una lucertola, anche se si muovono molto più lentamente. Sfoggiano colori smorti e prediligono anfratti e lettiere umide dei boschi. Attraversano un periodo di scarsa attività, e prediligono la notte o comunque giornate umide e piovose.
E per metà creatura acquatica
Fra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera si spostano verso pozze non troppo profonde ma stagnanti e limpide: qui assumono un aspetto diverso, più adatto al nuoto, oltre che una livrea più sgargiante. In questa “fase acquatica” avvengono corteggiamento e riproduzione. Insomma, una creatura che muta continuamente nella morfologia e nelle abitudini. Massimo rispetto per queste piccole grandi magie!Dottor Davide Rufino
Naturalista e zoologo
> Operatore ENPA Genova
> Scrittore
> Divulgatore
Tratto da CORFOLE! del 5/2018, con 25.000 copie gratuite: la testata più diffusa del Levante © Riproduzione vietata
I commenti dei lettori
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
di Giansandro Rosasco
FISCO E LAVORO - DETRAZIONE SPESE PER ASILO, SCUOLA,UNIVERSITA'
Le spese per l’istruzione sono probabilmente le più comuni tra ogni famiglia con uno o più figli. Esse sono oneri detraibili in quanto rientrano nell’elenco delle spese scaricabili dalle tasse che vanno direttamente ad abbattere l’imposta dovuta dal contribuente. Tale agevolazione consente pertanto al genitore di un figlio a carico c...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE
La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...