![]() |
EDIZIONE
CARTACEA |
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
- REGALO nuova enciclopedia illust...
- VENDO lampadario x soggiorno pr...
- VENDO cassetta / valigetta in m...
- IMMOBILIARE cerco garage/magazzino pe...
- VARIE cerco tecnico per riparaz...
- VENDO macchina per maglieria se...
- LA FRANCHEZZA ABBIGLIAMENTO MODA
via del commercio 75 Gattorna - Moconesi - IDRAULICA MINOLI
via caselunghe 9 Carasco - LAGOSCURO SNC DEI F.LLI PIZZORNO (HOTEL-ALBERGO-RISTORANTE)
via antica romana 5 Avegno
#RICETTA - Il morone, tanto brutto quanto buono: lo conoscete?
Lo abbiamo scoperto al ristorante “lo Scoglio” di Cavi di Lavagna, uno dei pochi a proporlo
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
edizione cartacea, storia locale
di Pier Luigi Gardella | 06 Dicembre 2018 | in categoria/e edizione cartacea storia locale
#RADICI - Garbarino, gente di garbo: tra loro anche il custode della coppa usata nell'ultima Cena
È un cognome diffuso soprattutto in Liguria e nel Basso Piemonte con maggior concentrazione nel Levante ligure e in Fontanabuona. La sua etimologia lo fa risalire al verbo ‘garbare’ utilizzato per indicare l’amabilità e l’eleganza di qualcuno. Esistono tuttavia numerose frazioni e località Garbarino e Garbarini in Liguria. Ad esempio Garbarino di Rovegno nel genovese, Garbarino di Sassello nel savonese e Garbarini frazione di Tribogna.Un'origine toponomastica non sarebbe pertanto da escludere.
Esiste pertanto anche la supposizione, riferita ai nomi di località, che esso possa derivare dalla voce del basso latino 'garbus' con il significato di 'cespuglio'. Ma ancora, come dice il dizionario Casaccia, la voce “garbo”, nella lingua del contado ligure, sta a significare cavo, fessura. Ricordiamo che in Val Polcevera è molto conosciuto il Santuario della Madonna del Garbo; esso è frequentato per la “reliquia del Garbo”, tavoletta con l’immagine della Madonna trovata nel cavo (garbo, appunto) di un castagno, custodita entro un’edicola di marmo del 1630 sulla parete destra della chiesa.
ORIGINI DELLA FAMIGLIA
La famiglia Garbarino trarrebbe le sue origini secondo alcuni da Taggia nella riviera di Ponente, altri la farebbero derivare dalla Val Trebbia. Già nel 1315 un Nicolò Garbarino era tra gli Anziani del Comune di Genova. Mentre troviamo un altro Garbarino nel 1463, Lazzaro, Anziano del Comune e custode delle chiavi del "Catino di smeraldo", portato a Genova dai Crociati come reliquia usata da Gesù nell'ultima Cena. Tuttavia Francesco Grillo nel suo libro “Origine storica delle località e antichi cognomi della Repubblica di Genova" del 1960, cita la presenza di un non meglio precisato Garbarino a Quinto già nel 1254. Nel 1528 la famiglia fu ascritta all'Albergo Imperiale ed ha avuto un doge: Francesco q. Raffaele, senatore nel 1657 e nel 1664 ed eletto alla suprema autorità il 18 giugno 1669.
STEMMA
Lo stemma della famiglia, riportato nello stemmario Musso della Biblioteca Berio di Genova riporta su campo azzurro tre torri accostate da tre stelle d’oro. I Garbarino ottennero, tra il Quattrocento e il Cinquecento facoltà di traffico (commercio marittimo e terrestre) in Genova e nel territorio della Repubblica. È quindi probabile che l’attività commerciale favorisse lo sviluppo di rami della famiglia Garbarino tra il Ponente ed il basso Piemonte.
Personaggi illustri
Oltre al già ricordato Doge che si distinse per la guerra verso i corsari che infestavano i nostri mari, possiamo ricordare un Cesare Garbarino che, nato nel 1685, entrò nel convento genovese di S. Anna e fu Procuratore generale dei Carmelitani. Più recente è Giorgio Garbarini, un calciatore genovese che ha giocato nel ruolo di difensore nella Sampdoria dal 1965 al 1974, poi nel Genoa e infine nel Como.
I commenti dei lettori
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
#RICETTA - Il morone, tanto brutto quanto buono: lo conoscete?
Lo abbiamo scoperto al ristorante “lo Scoglio” di Cavi di Lavagna, uno dei pochi a proporlo
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
di Giansandro Rosasco
DIRITTO UTILE - Violenza nel corso di eventi sportivi: il "d.a.spo."
A cura dell'avv. Gabriele Trossarello - Contatti 0185.938009 redazione@corfole.comIl crescente fenomeno della violenza durante le manifestazioni sportive, in particolare quelle calcistiche, ha indotto il legislatore ad inserire nel nostro ordinamento misure di sicurezza sempre più restrittive in linea con quel...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE
La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...