![]() |
EDIZIONE
CARTACEA |
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
- VENDO vendo macchina da scriver...
- VENDO vendo macchina da scriver...
- VENDO a lavagna, vendo seggioli...
- VARIE cerco bicicletta a 3 ruot...
- VENDO vendo mobili camera class...
- VENDO vendo stufa pellet come n...
- BASSO LUIGI GIOCATTOLI
piazza basso 3 Gattorna - CARTOTECNICA "LA RUBRICA" DI CASTIGLIONI PIERINO & C.
via pian di coreglia 40/a Coreglia Ligure - MAS SNC (SPECIALIZZATI IN GADGET)
via cogozzale 42 Leivi
Pasqua senza uova e agnello? La ricetta vegana del numero scorso ha destato interesse in molti di voi: ecco allora un approfondimento con Lorenzo Podestà e una nuova ricetta
Rinunciare ad una saporita bistecca alla fiorentina, a un piatto di lasagne al ragù appena sfornate o a una prelibata orata al forno che fa venire l'acquolina in bocca solo a guardarla? Per i b...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
cultura, edizione cartacea, itinerari, storia locale, tempo libero, uscire
di Pier Luigi Gardella | 02 Febbraio 2016 | in categoria/e cultura edizione cartacea itinerari storia locale tempo libero uscire
Torriglia, il paese che sorge tra un castello... e un canestrello
Nel nostro giro alla scoperta del significato del nome dei nostri paesi, ci portiamo questa volta in Val Trebbia per conoscere la sua principale località in provincia di Genova, Torriglia che sorge in una conca sottostante il monte Prelà, molto ricco di acque sorgive. Antiche sono le sue origini collegate al periodo della prima evangelizzazione della Valle e legate all'abbazia di Patrania, di chiara origine longobarda. Restano dubbi sulla reale collocazione dell'Abbazia che studi recenti definiscono “un consorzio tra le chiese di S. Maria di Montebruno e S. Maria di Torriglia”. Si suppone pure che Patrania altro non sia che l'antico nome di Torriglia: in documenti del XIII secolo si trova infatti citata la “ecclesia sanctae Mariae de Padragna”.

Sopra un promontorio si possono ammirare i ruderi del castello. Secondo alcune fonti locali fu eretto intorno all'anno 1000, ma la sua datazione è ancora incerta a causa dei frequenti interventi di distruzione e di riedificazione che si susseguirono nei secoli. Il castello è tuttavia citato in una Bolla del 1153 di papa Anastasio IV e fu possedimento prima dei Malaspina, poi dei Fieschi ed infine dei Doria che lo mantennero sino al 1799 quando, per i noti eventi dell’occupazione napoleonica, fu assalito e distrutto dagli stessi abitanti di Torriglia. Ed è proprio il castello che ha dato il nome al paese. Esso deriverebbe infatti da Turricula, piccola torre, dove il suffisso latino -icula si è poi trasformato nel dialettale -iggia e nell'italiano -iglia.

IL CANESTRELLO DA COSA PRENDE IL NOME?
Una eccellenza di Torriglia, che la fa conoscere in tutta la regione, sono i suoi “canestrelletti”, biscotti circolari in pasta frolla a forma di margherita a sei punte, con un foro al centro e dal colore dorato. La loro produzione è documentata a Torriglia dal XVIII secolo, anche se sono molti i paesi dell'entroterra ligure e del basso Piemonte che ne rivendicano le origini. Nel Settecento un canestrello era donato ogni anno ai confratelli dell'Oratorio di San Vincenzo, che sorge tutt'oggi accanto alla chiesa parrocchiale, quale testimonianza della loro appartenenza alla Confraternita. Oggi il Canestrelletto è prodotto da nove aziende locali riunite nell'Associazione Il Canestrelletto di Torriglia, che promuove il prodotto attraverso iniziative turistiche e gastronomiche sul territorio. Ma qual è l’etimologia del “canestrelletto”? Il suo nome secondo alcuni deriverebbe da “canestro” il cesto in paglia dove erano messi i biscotti a raffreddare, dopo essere stati tolti dal forno. Un'altra ipotesi deriverebbe invece il nome dal disegno dello stampo a pinza con il quale erano cotti. In questo caso l'origine è il piemontese “canesterlè” che significa fare una graticola con canne. Ma, indipendentemente dal nome, la bontà dei canestrelletti di Torriglia è indiscutibile.
I commenti dei lettori

daniela carraro :
Un articolo impreciso e confuso.....
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
di Giansandro Rosasco
DIRITTO UTILE - I PATTI DI FAMIGLIA
A cura dell'avv. Gabriele Trossarello - Contatti 0185.938009 redazione@corfole.comL’art. 458 c.c. stabilisce il divieto dei cosiddetti “patti successori”, ciò significa che il nostro ordinamento prevede la nullità per tutte le convenzioni con cui un soggetto dispone di una successione ...
Pasqua senza uova e agnello? La ricetta vegana del numero scorso ha destato interesse in molti di voi: ecco allora un approfondimento con Lorenzo Podestà e una nuova ricetta
Rinunciare ad una saporita bistecca alla fiorentina, a un piatto di lasagne al ragù appena sfornate o a una prelibata orata al forno che fa venire l'acquolina in bocca solo a guardarla? Per i b...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE
La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...