![]() |
EDIZIONE
CARTACEA |
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
- VARIE cerco bici a 3 ruote (tri...
- VENDO camera a ponte in legno t...
- VENDO letto singolo a scomparsa...
- VENDO vendo pattini a rotelle u...
- REGALO letto singolo a scomparsa...
- REGALO regalo grandi dizionari i...
- AGRIGESPE SRL
via del commercio 36/5 Gattorna - Moconesi - ARDESIA CUNEO F. & LAGOMARSINO E.
via dott.arata 10/a Monleone-Cicagna - DE FERRARI GIORGIO
via de gasperi 45 Ferrada - Moconesi
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
cucina, cultura, ecologia, edizione cartacea
di Silvia Franchi | 04 Ottobre 2012 | in categoria/e cucina cultura ecologia edizione cartacea
Il 13 e 14 Ottobre 28a Festa del fungo e delle erbe officinali: conoscere e gustare i funghi e scoprire come curarvi con l'iperico e come fare lo zucchero in casa con una piantina
Ci sono anche i funghi di Super Mario!
Per l’occasione, sempre a Gattorna, apertura straordinaria della Mecca Primo Museo del Videogioco in Italia presso il Polimuseo dove coesistono il Museo del giocattolo povero, quello etnografico con l’ingegno dell’uomo e quello delle curiosità naturalistiche.
I più appassionati si alzano all'alba, imbracciano l'indispensabile cestino, indossano scarpe pesanti e si avventurano tra la vegetazione, in posti “top secret” dove l'esperienza si traduce in speranza di trovarsi davanti a un “tappeto” di inconfondibili “cappelle” brunastre. La raccolta è già scattata, complice qualche giornata di pioggia nelle ultime settimane, ma non sarà sufficiente, a quanto pare, per soddisfare i desideri dei fungaioli. “Da quanto ne so, ne sono spuntati, ma limitatamente ad alcune zone, perché per ora è piovuto poco” osserva Mario Valle, presidente del gruppo micologico “Enrico Grasso” di Rapallo, che promuove, oltre allo studio dei funghi, una cultura ecologica che punti anche a far conoscere le problematiche di tutela degli ecosistemi naturali.
L’incuria dell’ambiente fa crescere meno funghi
Già, perché anche la raccolta dei funghi comporta il rispetto di diverse regole. Trasgredirle significa compromettere l'ambiente naturale, oltre al rischio di creare pericoli per se stessi e per gli altri: “Le persone hanno sempre più coscienza ecologica, ma non è così per tutti – prosegue Valle – Ad esempio, continuano a raccogliere funghi microscopici: basta vedere i banchi del mercato. In più, nascono meno funghi per via dell'abbandono dei boschi e dei divieti di raccogliere le foglie cadute, specialmente quelle di faggio. In questo modo si forma meno humus, i boschi si inselvatichiscono, i funghi spuntano in minor quantità”. A detta di Valle sono necessari una razionalizzazione e un ammodernamento della normativa sulla raccolta e lo studio dei funghi: “Nelle altre regioni i gruppi che fanno parte dell'associazione micologica Bresadola sono parecchi, mentre in Liguria sono soltanto due: il nostro e quello di Imperia – sottolinea – il che comporta diverse problematiche. Anzitutto una minore informazione: iscrivendosi all’Amb, infatti, si riceve quattro volte l’anno un opuscolo che elenca le specie di funghi (e soprattutto fa conoscere quelli velenosi) e il vademecum del raccoglitore”.
L’importanza di essere informati
Il vademecum del raccoglitore spiega per esempio come effettuare la raccolta (con una delicata rotazione del gambo e non tagliando il fungo), come e dove pulire i funghi, perché evitare mezzi empirici frutto della tradizione popolare per accertarne la commestibilità, come farli assaggiare prima agli animali domestici. Invece, c'è ancora chi continua a raccogliere funghi tossici magari perché si differenziano da quelli buoni solo per le lamelle, quando basterebbe leggere un libretto informativo per evitare i pericoli. Il discorso si amplia: “Altre Regioni si stanno evolvendo, muovendosi per istituire un tesserino regionale o provinciale rilasciato dopo aver partecipato a un mini-corso, che, appunto, spieghi prima di tutto quali sono i funghi velenosi – aggiunge Valle – In Liguria, invece, tutto tace. Probabilmente è una questione politica: il tesserino regionale andrebbe economicamente a discapito dei consorzi. Da parte nostra, cerchiamo di portare avanti un ruolo informativo: lo faremo come sempre anche in occasione della Mostra del Fungo a Gattorna, comparando i funghi buoni e quelli non commestibili”.
La Mostra del Fungo e delle piante Medicinali e Officinali
Tra mostra, musica e stand gastronomici, è da anni un appuntamento imperdibile per gli appassionati e non solo. Lo sa bene il suo ideatore Vittorio Rosasco: “L'iniziativa è nata ben 28 anni fa, quando visitai la mostra del fungo di Ceva, in provincia di Cuneo – dice – Allora decisi di apprenderne i “segreti”, e di importare l'evento nella nostra zona. La manifestazione ebbe un grandissimo successo, e da allora è stata riproposta anno dopo anno fino ad arrivare ad oggi, con 180 specie di funghi in esposizione raccolti dai soci del gruppo micologico Grasso di Rapallo”. Non mancano le erbe medicinali e officinali: “Quest'anno vorrei metterne in risalto due – prosegue Rosasco – La stevia, usata in Sudamerica da millenni come dolcificante (dolcifica da 50 a 200 vole in più del saccarosio) e adatta anche ai diabetici, e l'iperico, utilizzato per la cura di ferite, piaghe e scottature: almeno 3 o 4 persone che conosco mi hanno confermato di aver avuto benefici dall’olio di iperico”.
Tratto da CORFOLE! del 10/2012, con 25.000 copie gratuite: la testata più diffusa del Levante © Riproduzione vietata
Altre immagini collegate alla notizia:


I commenti dei lettori
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
di Giansandro Rosasco
DIRITTO UTILE LA RIFORMA DEL CONDOMINIO
A cura dell’avv. Gabriele Trossarello Contatti: Tel 0185.938009 redazione@corfole.com Il 20 novembre la commissione Giustizia del Senato ha approvato un disegno di legge che prevede una serie di importanti modifiche alla normativa inerente gli immobili in condominio così come disciplinata dal codice civile del 1942. L’art. 1 modifica l’articolo 111...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE
La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...