![]() |
EDIZIONE
CARTACEA |
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
- VARIE cedo in gestione piccolo ...
- VENDO vendo cuci...
- VENDO settimanale 6 cassetti l...
- VENDO tavolino in legno bianco ...
- VENDO specchio antico grande ve...
- VENDO attaccapanni in legno noc...
- PIERO VACCARO INTERMEDIAZIONE E CONSULENZA ASSICURATIVA-ASSICURAZIONI
via del commercio 36/5 Gattorna - Moconesi (anche visite domiciliari previo appuntamento) - RATTO ARDESIE C.E.L.A. SNC
via dottor arata 5 Cicagna - CARTOLERIA EDICOLA CARTOMIX
via del commercio 38/c
Filetto alle albicocche
600 gr di filetto di maiale, 400 gr di albicocche, 2 cucchiai di vermouth, 1 cucchiaio di olio d’oliva delicato o di semi, 1 cucchiaio di miele fluido tipo quello di acacia, 50 gr di burro, 2 ra...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
diritto, edizione cartacea, esperti
01 Marzo 2010 | in categoria/e diritto edizione cartacea esperti
DIRITTO UTILE -LA FAMIGLIA DI FATTO
A cura dell'avv. Gabriele Trossarello - Contatti 0185.938009 redazione@corfole.com
Dalle domande che - frequentemente - mi vengono poste da componenti di coppie di fatto, mi rendo conto che vi sono ancora molti dubbi in materia. Per questo ritengo utile, su questo numero, approfondire un poco tale tematica.
Si definisce “famiglia di fatto” l’unione stabile e la comunione di vita spirituale e materiale di un uomo e una donna non sposati fra loro, ed eventualmente dei loro figli; si suole anche parlare di convivenza more uxorio. Tali coppie, pur formando quella che sostanzialmente si presenta come una famiglia, non costituiscono la cosiddetta famiglia legittima che presuppone un matrimonio valido agli effetti civili. Situazioni del genere tendono a diffondersi, nel nostro come in altri paesi, e pongono non pochi interrogativi su quale debba essere l’atteggiamento del diritto nei loro confronti. Una completa equiparazione fra la condizione giuridica delle coppie non sposate a quella dei coniugi sarebbe da un lato in contrasto con l’art. 29 comma 1 della Costituzione che indubbiamente assegna alla famiglia “fondata sul matrimonio” una posizione privilegiata all’interno dell’ordinamento italiano, ma dall’altro lato sarebbe in contrasto anche con la stessa volontà degli interessati che hanno liberamente scelto di non sposarsi evitando così in tutto o in parte le conseguenze legali del coniugio.
Tuttavia, deve altrettanto escludersi l’assoluta irrilevanza giuridica di questo tipo di legami. La stessa Costituzione, infatti, mostra attenzione ad un concetto di famiglia che non si riduce nei confini della sola famiglia legittima.
I conviventi, quindi, non sono agli occhi della legge dei perfetti estranei, ma sulle tutele giuridiche di cui godono e sulle conseguenze legali che la loro relazione determina sussistono pareri contrastanti. Esercizio della potestà genitoriale, adozione, rapporti personali e patrimoniali, diritti ereditari, sono solo alcune delle tematiche di difficile soluzione nell’ambito di queste realtà sociali. In qualche caso ricorrono espresse previsioni legislative, ma in prevalenza è la giurisprudenza ad affrontare e risolvere le situazioni che via via le vengono sottoposte. In generale si può affermare che la propensione ad attribuire rilevanza alle coppie conviventi è meno contrastata quando sono in gioco questioni di tipo patrimoniale piuttosto che aspetti inerenti le relazioni personali. Recentemente si discute anche di forme di autoregolamentazione degli interessati attraverso la stipula di “accordi di convivenza” ovverosia contratti atipici atti a disciplinare consensualmente gli aspetti (per lo più economici) delle unioni di fatto e della loro eventuale rottura con la precipua finalità di evitare conflitti.
Tali accordi potranno regolamentare ad esempio i rapporti patrimoniali tra conviventi, la costituzione di un fondo comune per le spese effettuate nell'interesse del nucleo famigliare, il versamento di una somma di denaro in caso di rottura del rapporto, l'assegnazione dell'abitazione famigliare. Ma sussiste pur sempre la difficoltà di individuare il confine tra patti che costituiscono legittimo esercizio dell’autonomia privata e il principio della tipicità dell’atto di matrimonio che non ammette surrogati.
I commenti dei lettori
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
di Giansandro Rosasco
DIRITTO UTILE - QUESTIONI IN MATERIA DI DIVISIONE
Claudio e Francesco (nomi di fantasia per motivi di privacy) sono comproprietari di diversi beni immobili, mobili e crediti a seguito di successione ereditaria.Ora Claudio ha deciso di addivenire ad una divisione dei beni, ma Francesco occupa un intero immobile già da prima dell’apertura della successione.
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE
La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...