EDIZIONE
CARTACEA
  • SFOGLIA
  • SCARICA
  • ARTICOLI
  • TEMPO LIBERO

    Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

    L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

    Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

    L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

    IL MERCATINO DEL LEVANTE
    • REGALO regalo tips dual form, 10...
    • VENDO vendo mobili camera class...
    • VENDO vendo triciclo vintage (m...
    • REGALO 4 gattini nati il 31 marz...
    • VENDO vendo paiolo in rame con ...
    • VENDO camera a ponte tinta noce...

     

    Bedini Elettrodomestici

     

    Leani Ardesie

    AZIENDE DEL TERRITORIO

     

    By IDT-Midero

    UTILITÀ

    “MISTO CHIAVARI”: nato un marchio per valorizzare le nocciole locali - Il giorno di Pasquetta degustazione in frantoio (Ore 16.00-19.00)

    Dopo un lungo percorso è stato approvato il marchio “Misto Chiavari” che a breve verrà depositato per la registrazione definitiva. Tutto quest...

    Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

    L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

    Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

    L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

    diritto, edizione cartacea, esperti

    01 Dicembre 2010 | in categoria/e diritto edizione cartacea esperti

    DIRITTO UTILE - LE SPESE DI RI FACIMENTO DEL TETTO DI CONDOMINIO

    Diritto utile - a cura dell'avv. Gabriele Trossarello Tel 0185.938009 - redazione@corfole.com
    DIRITTO UTILE - LE SPESE DI RI FACIMENTO DEL TETTO DI CONDOMINIO

    A cura dell'avv. Gabriele Trossarello - Contatti 0185.938009 redazione@corfole.com

    Il tetto è l’insieme delle strutture, poste sulla sommità superiore di un edificio, che hanno il compito di preservare i sottostanti locali interni dagli agenti atmosferici. Esso comprende travi, materiali impermealizzanti, tegole, il displuvio, la gronda ed i pluviali. Non ne fanno invece parte il solaio ed il sottotetto in quanto zone non adibite alla copertura dello stabile. L’art. 1117 del Codice Civile in tema di condominio elenca il tetto fra le parti comuni alla stregua delle fondazioni, dei muri maestri, delle scale, dei portoni  l’ingresso e così via. Pertanto lo stesso è soggetto alla regola generale dell’art. 1123 c.c. secondo la quale le spese necessarie per la conservazione ed il godimento di tali porzioni andranno sostenute dai condomini sulla base del valore della proprietà di ciascuno ovvero seguendo quanto indicato dalle tabelle millesimali. Ma come ci si comporta nel caso in cui il tetto costituisca la copertura di una sola parte dell’edificio o di due o più abitazioni in misura differente anziché dell’intero edificio? In questi casi si segue il comma secondo dell’art. 1123 c.c. ove si prevede che: “se si tratta di cose destinate a servire i condomini in misura diversa, le spese sono ripartite in proporzione dell’uso che ciascuno può farne”. Appare evidente che il legislatore abbia così voluto privilegiare un criterio basato sull’effettiva utilità che le opere di copertura arrecano ai vari condomini. Pertanto coloro che non ricevono alcun vantaggio dalla presenza del tetto non avranno l’obbligo di contribuire alle spese di manutenzione o rifacimento dello stesso ed ovviamente non saranno chiamati a partecipare alla delibera di approvazione di detti esborsi. Nel caso in cui il tetto sia di proprietà esclusiva di uno dei condomini si applicherà invece quanto disposto dall’art. 1126 del Codice Civile e di conseguenza coloro che ne hanno l’uso esclusivo saranno tenuti a contribuire per la quota di 1/3 ai costi necessari ad eventuali riparazioni o ricostruzioni, mentre gli altri 2/3 saranno a carico di tutti i condomini dell’edificio o della parte servita dal tetto proporzionalmente al valore del piano di ciascuno. Occorre precisare che il sistema di ripartizione degli esborsi così come previsto dal secondo comma dell’articolo 1123 c.c., può essere modificato esclusivamente attraverso un accordo sottoscritto da tutti i condomini oppure attraverso una deliberazione presa dagli stessi in sede assembleare con l’unanimità dei consensi.


     


    I commenti dei lettori
    Non sono ancora presenti commenti

    Lascia il tuo commento

    *verrai automaticamente iscritto alla newsletter per ricevere mensilmente gli aggiornamenti.

    Acconsento al trattamento dei dati - dlg. 196/03
    1) CONFERIMENTO DATI / CONSENSO
    I dati conferiti attraverso l'invio della scheda, sono destinati ad essere utilizzati e trattati per i fini del servizio in oggetto.
    Il conferimento dei dati personali è facoltativo. Il conferimento e il relativo consenso sono condizioni essenziali per l'accettazione del servizio. In caso di rifiuto del consenso il servizio non sarà erogato.
    2) CONSERVAZIONE PROTEZIONE DATI
    I dati sono conservati (attraverso mezzi digitali) in una banca dati di proprietà di IDT-Midero e dei relativi Responsabili del trattamento. Tali banche dati sono organizzate e gestite secondo quanto previsto dalle vigenti normative.
    3) TRATTAMENTO DATI
    I dati sono trattati da dipendenti e/o professionisti e/o incaricati e/o collegati a e da IDT-Midero , ad eseguire le attività di gestione o a svolgere operazioni tecniche occorrenti per la miglior organizzazione informatica degli archivi.
    4) COMUNICAZIONI
    I dati potranno essere comunicati da IDT-Midero esclusivamente a soggetti suoi clienti che le abbiano conferito un incarico di ricerca e selezione ed a società proprie collegate o controllate.
    5) DIRITTI DELL'INTERESSATO
    L'art. 7 del Dlgs. n.196/2003 conferisce all'interessato l'esercizio di specifici diritti, quali ad esempio:

    - il diritto di ottenere dal titolare del trattamento dei dati la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano e la messa a disposizione dei medesimi in forma intelligibile;
    - il diritto di conoscere l'origine dei dati, la logica e le finalità su cui si basa il loro trattamento;
    - il diritto di ottenere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione della legge, come pure l'aggiornamento, la rettificazione o, qualora l'interessato vi abbia interesse, l'integrazione dei dati medesimi;
    - il diritto di opporsi in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei propri dati personali ancorchè pertinenti allo scopo della raccolta;
    - il diritto di opporsi in tutto o in parte al trattamento previsto ai fini di informazione commerciale o di invio di materiale pubblicitario.

    Per ciascuna richiesta di cui all'art. 7 del Dlgs n. 196/2003, può essere chiesto all'interessato, ove non risulti confermata l'esistenza di dati che lo riguardano, un contributo spese, non superiore ai costi effettivamente sopportati, secondo le modalità ed entro i limiti stabiliti dal Dlgs n.196/2003, art.10, comma 7, 8 e 9.
    I diritti riferiti ai dati personali concernenti persone decedute, possono essere esercitati da chiunque vi abbia interesse. Nell'esercizio dei diritti di cui all'art. 7, l'interessato può conferire, per iscritto, delega o procura a persone fisiche oppure ad associazioni.

    Le richieste ex art. 7 Dlgs n.196/2003 potranno essere inoltrate all'indirizzo info at corfole.com , oppure Tel/Fax 0185.938009
    USCIRE

    Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

    L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

    Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

    L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

    Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

    L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

    L'AIUOLA
    di Giansandro Rosasco

      Vai alla rubrica

      IL TAPPIRO D'ARDESIA

      Vai alla rubrica

      LA PAROLA AGLI ESPERTI

      CASA E DINTORNI: novità dal Decreto "Sblocca Italia" per l'edilizia

      Dal 13 settembre è entrato in vigore il famoso Decreto Sblocca Italia. Senza entrare nel merito delle considerazioni politiche, proverò a sintetizzare e a spiegare le novità che introduce in campo edilizio. Il primo rivoluzionario tema riguarda tutte le opere di manutenzione straordinaria, cioè q...

      Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

      L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

      Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

      L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

      TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE

      La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...

      DICIAMOCELO

      Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

      L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...