![]() |
EDIZIONE
CARTACEA |
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
- VENDO vendo mobili camera class...
- VENDO vendo triciclo vintage (m...
- REGALO 4 gattini nati il 31 marz...
- VENDO vendo paiolo in rame con ...
- VENDO camera a ponte tinta noce...
- VARIE cedo in gestione piccolo ...
- FONTANABUONA RALLY ELABORAZIONE NOLEGGIO GESTIONE AUTOVETTURE DA COMPETIZIONE
- ONORI CAMPER E CARAVAN
via pian dei ratti 63/a/3 Orero - LA FRANCHEZZA ABBIGLIAMENTO MODA
via del commercio 75 Gattorna - Moconesi
L'oëxinin, quella “ta crusta”, quella "sciocca" e molto altro. Sei cose che forse non sapevi sulla farinata, l'"oro dei ceci"
Cos’è la farinata? E quali sono le pietanze liguri fatte con la farina di ceci? Se l’è chiesto Cesare Dotti, esperto di storia locale ...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
diritto, edizione cartacea
09 Luglio 2011 | in categoria/e diritto edizione cartacea esperti
DIRITTO UTILE - LA MEDIAZIONE OBBLIGATORIA NEL PROCESSO CIVILE
A cura dell’avv. Gabriele Trossarello Contatti: Tel 0185.938009 redazione@corfole.com
Dal 21 marzo 2011 è divenuta obbligatoria la mediazione per tutte le controversie in materia di diritti reali (proprietà, usufrutto, servitù..), divisioni, successioni ereditarie, locazioni, patti di famiglia, comodato, risarcimento derivante da responsabilità medica, contratti assicurativi, bancari e finanziari, risarcimento danni da diffamazione a mezzo stampa o altro mezzo di pubblicità. Dal 21 marzo 2012 l’elenco sarà poi esteso alla materia condominiale ed al risarcimento derivante dalla circolazione di veicoli e natanti. Questo significa che la parte decisa ad agire giudizialmente, informata in precedenza dal proprio avvocato tramite apposito documento sottoscritto dallo stesso cliente, dovrà prima di tutto tentare la mediazione presso gli organismi competenti, iscritti nell’apposito registro previsto dal Ministero della giustizia. Il mediatore non è né un giudice, né un arbitro, ma ha il compito di favorire il raggiungimento di un accordo tra le parti al fine di giungere ad una composizione amichevole della controversia, la cosiddetta “conciliazione”. La domanda di mediazione si presenta tramite apposita istanza ad uno degli organismi di cui sopra dove, nei 15 giorni successivi, viene designato un mediatore che fissa la data del primo incontro. Il mediatore incontrerà le parti congiuntamente o separatamente svolgendo un’azione mirata al raggiungimento di un accordo amichevole che definisca la controversia formulando, qualora lo ritenga opportuno, una proposta di risoluzione. Trattandosi di un procedimento che inevitabilmente riguarda aspetti di natura giuridica, è fortemente consigliata la presenza di un legale di fiducia. La mediazione deve avere durata non superiore a 4 mesi.
Se il procedimento ha esito positivo e si raggiunge quindi la conciliazione, il mediatore redige processo verbale al quale allega il testo dell’accordo redatto dalle parti o dai loro legali. Tale accordo potrà essere omologato dal Presidente del Tribunale acquistando così efficacia esecutiva. In caso negativo il verbale sarà utile all’avvio del successivo giudizio. Oltre alle spese fisse iniziali, fissate in € 40,00 per ciascuna parte, il Ministero ha stabilito una tabella delle indennità che andranno corrisposte sulla base del valore presunto della controversia. Tali spese non sono decurtabili da quelle del giudizio seguente ed anzi è previsto che nel caso in cui la pronuncia finale del giudice coincida con la proposta antecedente formulata dal mediatore, la parte che non curante ha comunque intentato la causa venga condannata a pagare integralmente le spese di lite. La mediazione non deve e non può essere richiesta in caso di separazioni e divorzi e neppure in controversie di lavoro e diritto previdenziale. Il verbale di accordo è esente dall’imposta di registro entro il limite di valore di € 50.000,00.
Tratto da CORFOLE! del 7/2011, con 25.000 copie gratuite: la testata più diffusa del Levante © Riproduzione vietata
I commenti dei lettori

Geom.Corrado Mello:
Ottimo articolo.Per essere a carattere informativo, genericamente esaustivo.
Scritto da avvocato, è asettico e imparziale, ancorchè si sappia che tale procedura non è ben accettata dai forensi .La presenza del legale, è sostenuta.
Ho frequentato il corso per Mediatori nella Conciliazione Civile. Impegnativo,ossessivo, coinvolgente. Ha cambiato la mia vita nel modo di propormi a terze persone.
Molto dovrò ancora imparare. Per ora ringrazio Morena Carola e Fracesco docenti del corso sede di Genova, tenutosi presso il Collegio Geometri di Milano.
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
di Giansandro Rosasco
FISCO E LAVORO -COME FRUIRE DEL NUOVO CONGEDO DI PATERNITÀ
Con La legge 28 giugno 2012 n.92, è stato introdotto in via sperimentale per il triennio 2013-2015 il nuovo congedo di paternità. Il padre lavoratore dipendente, entro i 5 mesi dalla nascita del figlio, ha l’obbligo di astenersi dal lavoro per un periodo di un giorno, e può astenersi per un ulteriore periodo di 1 o 2 giorni, anche continuativi, previo accordo con la madr...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE
La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...