EDIZIONE
CARTACEA |
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
- VENDO vendo chitarra acustica s...
- VARIE cerco carrello rimorchio ...
- VENDO vendo bicicletta bianchi ...
- VENDO tavolo moderno in legno ...
- VENDO vendo 1/2 poltrone elegan...
- VENDO svendo vari mobili ottim...
- LA FRANCHEZZA ABBIGLIAMENTO MODA
via del commercio 75 Gattorna - Moconesi - CARTOLERIA EDICOLA CARTOMIX
via del commercio 38/c - IDT-MIDERO
via del commercio 38/6 Gattorna di Moconesi
Dalle fasce alla tavola - “Adotta un ulivo” e ricevi il suo olio e tornano le lumache autoctone, una delizia ligure quasi dimenticata
Sempre novità alla Cooperativa agricola di MezzanegoDa quando l’anno scorso si &e...
Sapevi che... si dice “Piantare in Nasso”?
...e deriva da una mitologica tragedia d'amore (sigh!) Eh s&igrav...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
storia locale
09 Marzo 2024 | in categoria/e storia locale
Origine e significato cognomi Ratto e Ratti: rapidi o... ripidi?
Stavolta ci occupiamo di un cognome molto diffuso in tutta Italia, distribuito però in Liguria per oltre la metà delle 1250 famiglie presenti; in particolarea Genova e a Rapallo. Il cognome Ratto sarebbe nato come un soprannome dato a qualcuno “rapido e pronto come un topo”. Probabilmente è legato al dialettale “ratt“ che a sua volta è fatto derivare dal latino “rapidus” appunto rapido, ma potrebbe anche essere legato al verbo “rodere” come voce onomatopeica che caratterizza il rumore del rosicchiare. Altri esperti sono più propensi a vederne la base nel termine latino “ratus” dall’antico tedesco “rato” e affine all’anglosassone “raet“, al bretone “raz“, sempre comunque col senso diretto di “sorcio-ghiro”.
Altri studiosi fanno risalire differenti ceppi del cognome al termine germanico “rat” (consiglio) e quindi a qualche personaggio che possedesse un ruolo importante in ambito pubblico.
In italiano, soprattutto in arte o letteratura è usato anche il termine ratto con il significato di ‘rapito’ dal latino “rapere”: ad esempio nella scultura cinquecentesca opera del Giambologna “Il ratto delle Sabine” o nel mito del “Il ratto di Proserpina”.
La sottocoppa in maiolica policroma “Il Ratto d'Europa” realizzata da Agostino Ratti nel 1721
Già dal XII secolo esistono documentazioni che attestano l’uso di questo soprannome e la famiglia Ratto sarebbe documentata a Rapallo dal 1340. Qualcuno suppone anche la derivazione, almeno per un ramo ligure, dalla frazione di Orero il Pian dei Ratti, ma ritengo più probabile che sia la località ad aver preso il nome da famiglie con questo cognome ivi abitanti.
Come d’altra parte esistono le località Borgoratti, quartiere genovese che prende il nome dalla famiglia Ratti che aveva vasti terreni in zona, e Borgoratto Alessandrino a proposito del quale troviamo anche un’altra teoria che farebbe derivare il nome dal suo scosceso territorio intendendo ratto = ripido. Esiste anche il cognome Ratti, molto più diffuso in Italia con oltre 3400 famiglie, buona parte in Lombardia e solo poco più di 300 in Liguria. Meno diffuse sono altre analoghe derivazioni, come Rattazzi o Rattaro.
Personaggi noti
Due nomi prestigiosi nella storia dell’arte lsono i savonesi Agostino Ratti (1699-1795) e il figlio Carlo Giuseppe (1737-1795) dei quali si conservano grandi dipinti d’altare in tante chiese liguri. Loro contemporaneo fu il romano Nicola Ratti (1759-1833) archeologo e storico. Due partigiani, Luigi Ratto (1904-1944) vittima della strage del Turchino, e Angelo Ratto (1923-1945) caduto alla vigilia della Liberazione di Genova. Infine il soprano Eugenia Ratti, genovese (1933-2020) e Giancarlo Ratti nato a Rovereto nel 1957, attore noto per le serie TV I Cesaroni.
- RADICI: a cura di Pier Luigi Gardella
Altre immagini collegate alla notizia:
I commenti dei lettori
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
di Giansandro Rosasco
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Dalle fasce alla tavola - “Adotta un ulivo” e ricevi il suo olio e tornano le lumache autoctone, una delizia ligure quasi dimenticata
Sempre novità alla Cooperativa agricola di MezzanegoDa quando l’anno scorso si &e...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE
La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...
LE VOSTRE LETTERE - "Una richiesta dal Perù", "Anche a Rapallo aspettiamo il tunnel con l'entroterra", "La crisi di chi ha troppo?" e i presepi
UNA RICHIESTA DAL PERU’Articolo molto interessante sul cognome Sanguineti, il cognome di mia madre....