EDIZIONE
CARTACEA
  • SFOGLIA
  • SCARICA
  • ARTICOLI
  • TEMPO LIBERO

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    IL MERCATINO DEL LEVANTE
    • VENDO vendo raccolta anni 60 la...
    • VENDO graziosa credenza vintage...
    • VENDO elegante e importante cre...
    • VENDO grazioso e particolare ar...
    • VENDO vendo chitarra acustica s...
    • VARIE cerco carrello rimorchio ...

     

    Bedini Elettrodomestici

     

    Leani Ardesie

    AZIENDE DEL TERRITORIO

     

    By IDT-Midero

    UTILITÀ

    CUCINO PER VOI... la baciocca

    Questo mese siamo stati ospiti della famiglia Casagrande di Moconesi Alto che ci ha illustrato la preparazione della tipica torta salata ligure. Ha molte varianti ma questa è di gran...

    Sapevi che... si dice “Piantare in Nasso”?

    ...e deriva da una mitologica tragedia d'amore (sigh!) Eh s&igrav...

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    itinerari, storia locale

    13 Giugno 2023 | in categoria/e itinerari storia locale

    Graveglia, la valle sveglia: come un piccolo gruppo di persone ha risvegliato un'intera valle

    Graveglia, la valle sveglia: come un piccolo gruppo di persone ha risvegliato un'intera valle

    "I nuovi Garuli" hanno creato un piccolo miracolo: riqualificare e far conoscere antichi borghi e sentieri atraverso iniziative gastronomiche ed ecologiche che valorizzano anche i prodotti della terra


    Nel 2015 un gruppo di giovani della val Graveglia decide di organizzare un evento che riporti le persone nella "valle dei mulini e delle miniere". Nasce così la Marcia del ghiottoNE, la prima mangialonga, ovvero la passeggiata enogastronomica, in val Graveglia. Inizia dunque il recupero di antichi sentieri realizzati da pastori, cavatori, minatori, contadini; scalinate di pietra, ponti che si gettano da una sponda all'altra di freschi torrenti con insospettabile leggerezza. Un percorso che fa apprezzare paesaggi alpini vista mare, che consente di addentrarsi nei borghi, ammirare lavatoi e mulini, visitare piccoli musei che raccontano la natura e l'uomo. E nel mentre, gustare piatti della tradizione proposti da ristoranti e agriturismi locali, che alto tengono il nome e la meritata fama della valle. Grazie a questa iniziativa, ogni anno oltre cinquecento persone percorrono i sentieri e le antiche comunali che collegano le frazioni (l’alta val Graveglia ha una struttura detta “a costellazione”). Perché, alla fine vale sempre la regola aurea dell’antico Gàrulo: “il modo migliore per tenere puliti i sentieri è percorrerli il più spesso possibile!”. Il percorso cambia ogni anno e per questa edizione è davvero adatto a tutti: grandi, piccini.


    PROGRAMMA DEL 18 GIUGNO: partenza da località Prato, dove i volontari faranno la registrazione e la consegna del “kit mangialonga”; si parte in gruppi organizzati ogni 20 minuti con guida che accompagna i visitatori alle varie tappe; il primo gruppo parte alle 9:00 e l’ultimo alle 12:00. Il percorso è ad anello con arrivo ad Arzeno, per una lunghezza complessiva di circa 9km. Ma prima di iniziare il giro... “in toccu de fugassa a ghe sta sempre ben, insem-m a un gottu de gianchettu!”. Si cammina quindi verso la seconda tappa per gli antipasti misti a cura dell’agriturismo Ou Grumallo di Case Soprane. Si riprende la passeggiata in direzione Chiesanuove, dove gustare il primo piatto a cura dell’agriturismo “I Pinin”. A questo punto c’è bisogno di un intermezzo: i TESTAIEU, simbolo della tradizione della valle non solo dal punto di vista culinario ma anche culturale, preparati da Terra Verde Tigullio. Si riparte per le costine alla brace con insalata fresca. Quindi, camminata digestiva verso l’agriturismo Villa Rosa per crostata e caffè. All’arrivo, mercatino di prodotti locali. Partecipazione: 23€, ragazzi 7-12 anni:15€, bambini fino a 7 anni: gratis.

    I Nuovi Garuli

    La Marcia del GhiottoNE è il fiore all’occhiello dei “Nuovi Garuli” (dall’antico nome dei primi abitanti della val Graveglia), associazione apartitica e aperta a tutti che, oltre all’amore per il territorio, dimostra una mentalità giovane con un mix di attività rivolte alla diffusione della cultura e della preservazione dell’ambiente.Info: info@inuovigaruli.it o 370.3323784


    Tante iniziative per il riuso

    La  prima è la “Stoviglioteca” per ridurre l’uso di prodotti usa e getta: l’associazione mette a disposizione gratuitamente un kit di stoviglie in polipropilene lavabili e riutilizzabili per chi vuole organizzare feste, compleanni, pranzi, cene, pic-nic o altri eventi in modo ecologico.

     


    La seconda è lo “Svuota CantiNE” (terza domenica di maggio e di settembre) che permette a chiunque voglia, di fare un “banchetto” per scambiare o vendere oggetti in disuso, come libri, abiti, giocattoli, bigiotteria, etc. La partecipazione è gratuita.

     

     

    Il “Girotondo di libri”: un’occasione per portare libri già letti e scambiarli con altri. A chiudere l’animo green del gruppo c’è il “De Rumenta Day” le giornate di raccolta rifiuti per liberare anche la vista dalla spazzatura buttata nei boschi, sui sentieri e nei luoghi che dovrebbero essere incontaminati.

     

    Info: info@inuovigaruli.it o 370.3323784
     


    Altre immagini collegate alla notizia:


     


    I commenti dei lettori
    Non sono ancora presenti commenti

    Lascia il tuo commento

    *verrai automaticamente iscritto alla newsletter per ricevere mensilmente gli aggiornamenti.

    Acconsento al trattamento dei dati - dlg. 196/03
    1) CONFERIMENTO DATI / CONSENSO
    I dati conferiti attraverso l'invio della scheda, sono destinati ad essere utilizzati e trattati per i fini del servizio in oggetto.
    Il conferimento dei dati personali è facoltativo. Il conferimento e il relativo consenso sono condizioni essenziali per l'accettazione del servizio. In caso di rifiuto del consenso il servizio non sarà erogato.
    2) CONSERVAZIONE PROTEZIONE DATI
    I dati sono conservati (attraverso mezzi digitali) in una banca dati di proprietà di IDT-Midero e dei relativi Responsabili del trattamento. Tali banche dati sono organizzate e gestite secondo quanto previsto dalle vigenti normative.
    3) TRATTAMENTO DATI
    I dati sono trattati da dipendenti e/o professionisti e/o incaricati e/o collegati a e da IDT-Midero , ad eseguire le attività di gestione o a svolgere operazioni tecniche occorrenti per la miglior organizzazione informatica degli archivi.
    4) COMUNICAZIONI
    I dati potranno essere comunicati da IDT-Midero esclusivamente a soggetti suoi clienti che le abbiano conferito un incarico di ricerca e selezione ed a società proprie collegate o controllate.
    5) DIRITTI DELL'INTERESSATO
    L'art. 7 del Dlgs. n.196/2003 conferisce all'interessato l'esercizio di specifici diritti, quali ad esempio:

    - il diritto di ottenere dal titolare del trattamento dei dati la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano e la messa a disposizione dei medesimi in forma intelligibile;
    - il diritto di conoscere l'origine dei dati, la logica e le finalità su cui si basa il loro trattamento;
    - il diritto di ottenere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione della legge, come pure l'aggiornamento, la rettificazione o, qualora l'interessato vi abbia interesse, l'integrazione dei dati medesimi;
    - il diritto di opporsi in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei propri dati personali ancorchè pertinenti allo scopo della raccolta;
    - il diritto di opporsi in tutto o in parte al trattamento previsto ai fini di informazione commerciale o di invio di materiale pubblicitario.

    Per ciascuna richiesta di cui all'art. 7 del Dlgs n. 196/2003, può essere chiesto all'interessato, ove non risulti confermata l'esistenza di dati che lo riguardano, un contributo spese, non superiore ai costi effettivamente sopportati, secondo le modalità ed entro i limiti stabiliti dal Dlgs n.196/2003, art.10, comma 7, 8 e 9.
    I diritti riferiti ai dati personali concernenti persone decedute, possono essere esercitati da chiunque vi abbia interesse. Nell'esercizio dei diritti di cui all'art. 7, l'interessato può conferire, per iscritto, delega o procura a persone fisiche oppure ad associazioni.

    Le richieste ex art. 7 Dlgs n.196/2003 potranno essere inoltrate all'indirizzo info at corfole.com , oppure Tel/Fax 0185.938009
    USCIRE

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    L'AIUOLA
    di Giansandro Rosasco

      Vai alla rubrica

      IL TAPPIRO D'ARDESIA

      Vai alla rubrica

      LA PAROLA AGLI ESPERTI

      Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

      Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

      Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

      Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

      Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

      Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

      TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE

      La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...

      DICIAMOCELO