EDIZIONE
CARTACEA |
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
- VENDO tavolo moderno in legno ...
- VENDO vendo 1/2 poltrone elegan...
- VENDO svendo vari mobili ottim...
- VENDO vendo pavimento in lamina...
- VENDO cassettiera settimanale i...
- VENDO baule verde nero vintage ...
- CARTOLERIA EDICOLA CARTOMIX
via del commercio 38/c - LA FRANCHEZZA ABBIGLIAMENTO MODA
via del commercio 75 Gattorna - Moconesi - FONTANABUONA RALLY ELABORAZIONE NOLEGGIO GESTIONE AUTOVETTURE DA COMPETIZIONE
Dalle fasce alla tavola - “Adotta un ulivo” e ricevi il suo olio e tornano le lumache autoctone, una delizia ligure quasi dimenticata
Sempre novità alla Cooperativa agricola di MezzanegoDa quando l’anno scorso si &e...
Sapevi che... si dice “Piantare in Nasso”?
...e deriva da una mitologica tragedia d'amore (sigh!) Eh s&igrav...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
attualita, ecologia, edizione cartacea
di Michela De Rosa | 01 Marzo 2019 | in categoria/e attualita ecologia edizione cartacea
In crescita le spiagge libere dal fumo: che ne pensate?
L’obiettivo è garantire a tutti aria pulita e salvaguardia dell'ambiente: già diverse le spiagge "smoke free" da Stintino a Savona, Riva Ligure e Diano Marina fino a Bibione e presto anche il Levante genovese
A fare notizia in questi giorni è il divieto di fumare lungo tutti gli otto chilometri di litorale di Bibione. Subito ha fatto eco la proposta di fare lo stesso sulle spiagge del Levante genovese, da Sturla a Nervi, che si andrebbero ad aggiungere ad altre nei comuni di Stintino, Savona, Riva Ligure e Diano Marina. Una scelta che segue un trend ormai avviato in tutto il mondo al fine di garantire a tutti la possibilità di fare quel che si va a fare in spiaggia: respirare aria pulita e sentire il profumo del mare. Ma soprattutto per limitare quello che è un vero disastro ambientale.
Mozziconi: i numeri di un vero disastro ambientale
E’ il rifiuto singolo più abbondante della Terra: ogni giorno se ne buttano 10 miliardi. E in Italia? Ci sono quasi 12 milioni di fumatori: moltiplicati per un numero bassissimo di sigarette a testa, diciamo 5, questo si traduce in 60 milioni di mozziconi. Al giorno. Di cui in buona parte abbandonati per strada, nei giardini, tra le aiuole e in spiaggia. Impossibile sdraiarsi senza ritrovarsene qualcuno sotto la pelle.
Ogni stagione Paola, 70 anni, raccoglie i mozziconi nella piccola Baia dei Saraceni a Varigotti: lo scorso anno è arrivata 12 bottiglie piene. Ed era metà stagione
Ma, ancor più grave, sono un vero pericolo per la natura. I mozziconi di sigaretta sono fatti di composti chimici che vengono rilasciati nella sabbia, nel terreno e in acqua con effetti tossici su microorganismi, insetti, animali acquatici e uccelli. Purtroppo molti li ingeriscono scambiandoli per cibo, tanto che sono stati trovati nel 30% delle tartarughe marine e nel 70% degli uccelli marini. Inoltre i mozziconi non sono biodegradabili: impiegano oltre dieci anni per decomporsi.
QUI LINK al sondaggio sulla pagina facebook
Aria e spiagge pulite per tutti e cultura del rispetto
In Italia fuma il 20% della popolazione: vietare il fumo di fatto significa liberare il restante 80% da una sgradevole e dannosa quanto inutile abitudine. Lo conferma il sindaco di Bibione Pasqualino Codognotto, che spiega così la scelta: «Abbiamo spiegato ai turisti che non si fuma lungo la battigia per permettere a tutti di respirare davvero l’aria di mare. L’iniziativa ha riscosso un grande successo sia tra i bagnanti italiani sia tra quelli stranieri, ampliando perciò il divieto anche in altre aree turistiche. Si sta creando una cultura della vacanza davvero a contatto con la natura, dove il fumo deve essere messo da parte. È anche un modo per promuovere insieme ai nostri ospiti una cultura basata sul rispetto, e siamo certi che anche i fumatori sapranno cogliere questa opportunità. Un’iniziativa sostenuta anche da tutti i nostri operatori turistici e che ci permette di qualificare Bibione sempre più come destinazione di qualità». Verranno realizzate delle aree fumatori, con legno proveniente da «Filiera Solidale», l’iniziativa nata dopo il maltempo di fine ottobre che ha devastato i boschi del Nordest.
E se ce la fa Bibione, tra le prime destinazioni turistiche italiane per numero di presenze, ce la possono fare tutti.
I commenti dei lettori
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
di Giansandro Rosasco
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Dalle fasce alla tavola - “Adotta un ulivo” e ricevi il suo olio e tornano le lumache autoctone, una delizia ligure quasi dimenticata
Sempre novità alla Cooperativa agricola di MezzanegoDa quando l’anno scorso si &e...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE
La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...
LE VOSTRE LETTERE - "Una richiesta dal Perù", "Anche a Rapallo aspettiamo il tunnel con l'entroterra", "La crisi di chi ha troppo?" e i presepi
UNA RICHIESTA DAL PERU’Articolo molto interessante sul cognome Sanguineti, il cognome di mia madre....