EDIZIONE
CARTACEA
  • SFOGLIA
  • SCARICA
  • ARTICOLI
  • TEMPO LIBERO

    Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

    L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

    Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

    L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

    IL MERCATINO DEL LEVANTE
    • VENDO vendo macchina da scriver...
    • VENDO vendo macchina da scriver...
    • VENDO a lavagna, vendo seggioli...
    • VARIE cerco bicicletta a 3 ruot...
    • VENDO vendo mobili camera class...
    • VENDO vendo stufa pellet come n...

     

    Bedini Elettrodomestici

     

    Leani Ardesie

    AZIENDE DEL TERRITORIO

     

    By IDT-Midero

    UTILITÀ

    Santi e patroni: riscopriamoli attraverso le chiese e le feste del territorio - Festa di Ognissanti e Festa dei morti, tradizioni e ricette

    La morte, un momento con cui tutti dovremo prima o poi fare i conti, crea in tutti noi ansie, preoccupazioni, paure. Le tradizioni ci aiutano ad avere un rapporto più sereno, consapevole ed equ...

    Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

    L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

    Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

    L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

    locali

    di Giansandro Rosasco | 06 Dicembre 2018 | in categoria/e edizione cartacea itinerari locali

    #LARICETTA - Gnocchi di patate rosse con concassé di mele e fonduta (più i consigli dello chef)

    #LARICETTA - Gnocchi di patate rosse con concassé di mele e fonduta (più i consigli dello chef)

    Il nostro viaggio tra le ricette dei locali del Levante prosegue con una delle particolari proposte del Ristorante Filoverde. Un piatto semplice ma d’effetto, che saprà stupire i vostri ospiti per l’armonia tra i gusti dolci e “importanti” e tra la croccantezza della mela, la morbidezza degli gnocchi e della fontina.

    LA RICETTA
    Difficoltà: facile
    Ingredienti per 4 persone
    1/2 chilo di patate rosse
    1 etto di farina c.a.
    1 mela renetta/carpendù
    1 etto di fontina
    Una noce abbondante di burro a testa.

    Preparazione - Fate bollire le patate con le bucce poi tagliatele in due e passatele nello schiacciapatate oppure sbucciatele a mano e schiacciatele per benino con una forchetta. Fate raffreddare e impastate con la farina (1-3) fino a che diventa un impasto consistente che formi una palla omogenea (4). Quindi tagliate dei pezzetti e fatene dei rotolini (5). Da ognuno ricavate dei tocchetti di circa 1 cm (6). Passateli quindi a uno ad uno su una forchetta per dargli la tipica forma degli gnocchi (7). Infarinateli bene che non si attacchino. Tagliate la mela a tocchetti e fatela rosolare in padella con il burro per qualche minuto. Nel frattempo buttate gli gnocchi nell’acqua bollente e salata; non appena vengono a galla tirateli su con la schiumarola e aggiungeteli in padella (8). Spegnete e spargete di Fontina a cubetti; fate saltare o girate con attenzione e impiattate (9).

     
    E gustate!


    I consigli dello chef
    - Le patate rosse tengono meglio l’impasto
    - Far bollire le patate con la buccia ne preserva la consistenza. Inoltre, tagliandole  poi a metà, quando le passerete nello schiacciapatate questa si separerà automaticamente
    - Quando l’impasto diventa omogeneo continuate a impastare piegandolo anche più volte su se stesso (2)
    - Come capire quando la farina è abbastanza? Quando infilando le dita nell’impasto queste escono asciutte (3)
    - Scegliete una mela che sia croccante e non troppo matura, meglio se acidula per far risaltare i sapori dolci del burro e della fontina.


    Il Ristorante: dalla “Merenda Sinoira” alla “pizza al tegamino di Torino”
    Il Filoverde prende il nome a quel filo invisibile che unisce le aziende agricole di Liguria e Piemonte, con l’obiettivo di portare a tavola e valorizzare produzioni di agricoltura sostenibile, allevamenti selezionati e produzioni artigianali di eccellenza. Situato in una tipica villa chiavarese circondata da un giardino rigoglioso, offre diverse ambientazioni: le salette a volta, intime e raccolte, l’ampia ed elegante veranda utilizzabile anche in inverno e il Tavolo Conviviale da prenotare per i gruppi, che troneggia nella prima sala e da cui si può ammirare lo chef all’opera. Potrete quindi scegliere l’atmosfera che più vi piace per pranzare, cenare e non solo, perché qui le occasioni si moltiplicano, dalla colazione “da hotel” al decotto della buonanotte.
    E se volete fare un’esperienza davvero unica qui e solo qui trovate la Merenda Sinoira, un pasto della tradizione piemontese, simbolo di un’antica convivialità: acciughe al bagnet ross e al bagnet verd, il carpione composto da anguille, fettine impanate, zucchine, melanzane, uova, tinca, insalate di carne, lingua in salsa, capunet, formaggi e salumi. Si fa nel tardo pomeriggio ed è di fatto una cena, compresa di acqua, vino della casa e caffè (minimo 4 persone, su prenotazione, €20).
    Il Menù coniuga sapientemente i sapori e gli ingredienti delle due regioni e propone sia i grandi classici sia rivisitazioni: Fettuccine aglio olio peperoncino cozze e vongole, Risotto gamberi e radicchio,
    Filetto di fassona con porcini, Tris di battuta di carne  al coltello con bagna cauda o uova di quaglia. Ottimo anche il vino sfuso ma si può anche scegliere nella fornita selezione di bottiglie. Per concludere, i prezzi sono onesti e non si paga il coperto: pranzo settimanale 15€ o menù alla carta. In più c’è una novità che vi stupirà: la pizza al tegamino di Torino. Quarant’anni fa era l’unica che si poteva mangiare in città ed è rimasta una tipicità, riscoperta da poco. L’impasto, già lievitato una prima volta, viene steso nei padellini e coperto solo con il pomodoro. Quindi messo in un luogo fresco per altre 12 o 24 ore: all’ordine viene farcito e messo a cuocere nel forno, con padellino, e non direttamente sulla base come avviene per la pizza al mattone.


     


    I commenti dei lettori
    Non sono ancora presenti commenti

    Lascia il tuo commento

    *verrai automaticamente iscritto alla newsletter per ricevere mensilmente gli aggiornamenti.

    Acconsento al trattamento dei dati - dlg. 196/03
    1) CONFERIMENTO DATI / CONSENSO
    I dati conferiti attraverso l'invio della scheda, sono destinati ad essere utilizzati e trattati per i fini del servizio in oggetto.
    Il conferimento dei dati personali è facoltativo. Il conferimento e il relativo consenso sono condizioni essenziali per l'accettazione del servizio. In caso di rifiuto del consenso il servizio non sarà erogato.
    2) CONSERVAZIONE PROTEZIONE DATI
    I dati sono conservati (attraverso mezzi digitali) in una banca dati di proprietà di IDT-Midero e dei relativi Responsabili del trattamento. Tali banche dati sono organizzate e gestite secondo quanto previsto dalle vigenti normative.
    3) TRATTAMENTO DATI
    I dati sono trattati da dipendenti e/o professionisti e/o incaricati e/o collegati a e da IDT-Midero , ad eseguire le attività di gestione o a svolgere operazioni tecniche occorrenti per la miglior organizzazione informatica degli archivi.
    4) COMUNICAZIONI
    I dati potranno essere comunicati da IDT-Midero esclusivamente a soggetti suoi clienti che le abbiano conferito un incarico di ricerca e selezione ed a società proprie collegate o controllate.
    5) DIRITTI DELL'INTERESSATO
    L'art. 7 del Dlgs. n.196/2003 conferisce all'interessato l'esercizio di specifici diritti, quali ad esempio:

    - il diritto di ottenere dal titolare del trattamento dei dati la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano e la messa a disposizione dei medesimi in forma intelligibile;
    - il diritto di conoscere l'origine dei dati, la logica e le finalità su cui si basa il loro trattamento;
    - il diritto di ottenere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione della legge, come pure l'aggiornamento, la rettificazione o, qualora l'interessato vi abbia interesse, l'integrazione dei dati medesimi;
    - il diritto di opporsi in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei propri dati personali ancorchè pertinenti allo scopo della raccolta;
    - il diritto di opporsi in tutto o in parte al trattamento previsto ai fini di informazione commerciale o di invio di materiale pubblicitario.

    Per ciascuna richiesta di cui all'art. 7 del Dlgs n. 196/2003, può essere chiesto all'interessato, ove non risulti confermata l'esistenza di dati che lo riguardano, un contributo spese, non superiore ai costi effettivamente sopportati, secondo le modalità ed entro i limiti stabiliti dal Dlgs n.196/2003, art.10, comma 7, 8 e 9.
    I diritti riferiti ai dati personali concernenti persone decedute, possono essere esercitati da chiunque vi abbia interesse. Nell'esercizio dei diritti di cui all'art. 7, l'interessato può conferire, per iscritto, delega o procura a persone fisiche oppure ad associazioni.

    Le richieste ex art. 7 Dlgs n.196/2003 potranno essere inoltrate all'indirizzo info at corfole.com , oppure Tel/Fax 0185.938009
    USCIRE

    Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

    L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

    Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

    L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

    Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

    L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

    L'AIUOLA
    di Giansandro Rosasco

      Vai alla rubrica

      IL TAPPIRO D'ARDESIA

      Vai alla rubrica

      LA PAROLA AGLI ESPERTI

      RISOLTO CON LA MEDIAZIONE - Questioni ereditarie: quando il vero tema non è il denaro

      Presso la sede della nostra camera di conciliazione ricevemmo il dottor Rossi con la sorella, la quale aveva presentato la domanda di mediazione, insieme ai rispettivi avvocati. La signora raccontò che 30 anni prima il padre aveva costituito cinque società le cui partecipazioni, tramite patto di famiglia, erano andate al fratello. Raccontò anche del bel rapporto con il frat...

      Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

      L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

      Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

      L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

      TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE

      La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...

      DICIAMOCELO

      Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

      L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...