![]() |
EDIZIONE
CARTACEA |
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
- IMMOBILIARE cerco garage/magazzino pe...
- VARIE cerco tecnico per riparaz...
- VENDO macchina per maglieria se...
- VENDO vendo coppia pneumatici m...
- VENDO vendo 2 gomme semi nuove ...
- VENDO scarpiera 4 ante tinta le...
- BASSO LUIGI GIOCATTOLI
piazza basso 3 Gattorna - PERGITTONE R. & C. SRL
via donega 1c Neirone - STUDIO DE STEFANI
via de gasperi 49/16 Moconesi
Tacchino goloso alle castagne e frutta
Per 4 persone: 1 petto di tacchino, 1 salsiccia, alcune prugne, noci, castagne, 1 mela, 1 uovo, qualche fetta di pancetta, burro, succo di 1/2 limone, sale, pepe. Spellate e sminuzzate la salsiccia, s...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
diritto, edizione cartacea, esperti
12 Novembre 2018 | in categoria/e diritto edizione cartacea esperti
#DirittoUtile - Come avviene la divisione dei beni ereditari?
Guido A. (nome di fantasia per privacy) ci chiede come avvenga la divisione dei beni ereditari secondo la legge.
L’art. 718 c.c. dice testualmente: “ciascun coerede può chiedere la sua parte in natura dei beni mobili e immobili dell’eredità, (…)”. Ciò non significa che ogni coerede abbia diritto al conseguimento di una quota di ciascun bene, bensì ad una porzione composita formata da una parte di tutti i tipi di beni dai quali è costituita l’eredità, siano questi beni mobili, immobili o crediti, proporzionale per qualità e quantità alle quote ereditarie di ciascun erede.
Quindi si può affermare che, quando si deve procedere alla divisione in natura, non si procede alla suddivisione di ogni singolo cespite ma si procede con un criterio di suddivisione omogenea e qualitativa delle quote in modo che ogni coerede si veda attribuiti tanti beni quanta è l’ampiezza della propria quota. Il sopra menzionato art. 718 c.c. non si applica quando i beni immobili ereditari non sono divisibili o non sono comodamente divisibili. In questo caso si applica l’art. 720 c.c. che recita: “Se nell’eredità vi sono immobili non comodamente divisibili, o il cui frazionamento recherebbe pregiudizio alle ragioni della pubblica economia o dell’igiene, e la divisione dell’intera sostanza non può effettuarsi senza il loro frazionamento, essi devono preferibilmente essere compresi per intero, con addebito dell’eccedenza, nella porzione di uno dei coeredi aventi diritto alla quota maggiore, o anche nelle porzioni di più coeredi, se questi ne richiedono congiuntamente l’attribuzione. Se nessuno dei coeredi è a ciò disposto, si fa luogo alla vendita all’incanto“. In particolare, la giurisprudenza precisa che l’art. 720 si riferisce esclusivamente “all’ipotesi in cui singole unità immobiliari siano considerate indivisibili non potendo trovare applicazione alle ipotesi in cui vi sia una pluralità di beni immobili, laddove è possibile procedere ad un progetto che consenta l’assegnazione in natura a ciascun condividente di porzioni di beni ereditari” (si veda Cass. 406/2014).A cura dell'avv. Gabriele Trossarello
Studio a Chiavari
e a Gattorna
Per quesiti legali:
Tel 0185.931015
gtross@libero.it
I commenti dei lettori
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
di Giansandro Rosasco
FISCO E LAVORO - Hai 75 anni o più? Allora non devi pagare il canone Rai!
Per evitare il pagamento del canone Rai da parte di chi ha già compiuto 75 anni, va prodotta una dichiarazione sostitutiva, utilizzando l’apposito modello disponibile sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate, contenente i dati anagrafici e di residenza, il numero di abbonamento alla Rai, nonché l’indicazione dell’anno per c...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE
La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...