EDIZIONE
CARTACEA
  • SFOGLIA
  • SCARICA
  • ARTICOLI
  • TEMPO LIBERO

    Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

    L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

    Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

    L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

    IL MERCATINO DEL LEVANTE
    • VARIE cerco bici a 3 ruote (tri...
    • VENDO camera a ponte in legno t...
    • VENDO letto singolo a scomparsa...
    • VENDO vendo pattini a rotelle u...
    • REGALO letto singolo a scomparsa...
    • REGALO regalo grandi dizionari i...

     

    Bedini Elettrodomestici

     

    Leani Ardesie

    AZIENDE DEL TERRITORIO

     

    By IDT-Midero

    UTILITÀ

    Dissesto idrogeologico: ci salveranno i muretti, la spesa e la poesia

    La sensibilizzazione sulla situazione del nostro territorio passa anche dai concorsi letterari e dalla scelta dell’o...

    Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

    L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

    Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

    L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

    cultura

    03 Settembre 2018 | in categoria/e cultura edizione cartacea storia locale

    #MEMORIALGHILARDUCCI - Vacanze di una volta in Val d'Aveto

    #MEMORIALGHILARDUCCI - Vacanze di una volta in Val d'Aveto

    Le curve in corriera, le stradine di ciottoli, i biscotti della Teresina, gli scherzi alla farmacista e i primi balli in soffitta...

    Testimonianza di Giovanni Sale, Rapallo

    >> Immagini dalla festa della transumanza, durante la quale il piccolo borgo La Villa torna “come una volta”

    Come tante altre famiglie genovesi, anche la mia era solita trascorrere un mese di vacanza in campagna, vicino a Santo Stefano d’Aveto, verso la fine dell’estate. Partivamo con la mamma (il papà ci avrebbe raggiunti dopo) dalla piazza della stazione di Chiavari e ci imbarcavamo, con mia sorella e mio fratello, sulla corriera. Anche se pioveva a dirotto, nel giorno stabilito bisognava partire: la mamma non ammetteva rinvii, nonostante le proteste di noi figli.


    Le mucche coi nomi di città e il sapore del latte appena munto
    L’appartamento in affitto si trovava nel paesino di La Villa, un pugno di case affacciate sulla strada carrozzabile, senza la chiesa, ma con un campo da bocce proprio alla fermata della corriera. Al piano terra della casetta abitava la signorina Teresita che volentieri ci ospitava al piano di sopra, con scaletta e pavimento in legno. Dalla finestra della camera si vedeva il monte Penna. Il sentiero assolato che dovevamo percorrere per arrivare era disseminato di sassi e pietroni, sotto i quali si celavano le vipere, perciò bisognava fare attenzione a non calpestarle. Per ogni evenienza la mamma portava comunque il siero antivipera. Alle sei del mattino la sveglia, data dallo scampanio e dal brusio delle mucche portate al pascolo dalla Teresita che, fazzoletto in testa e lungo bastone, le incitava su per la salita: “Va’ su, Parigi! Avanti, Roma!”. Le mucche avevano i nomi di città famose, ma Genova non c’era. Mia sorella e mio fratello restavano ancora a letto per qualche oretta, poi tutti e tre ci presentavamo in cucina per la colazione: una tazza di latte fresco di mungitura con i biscotti fatti in casa dalla Teresita, oppure spalmando di burro e marmellata di lamponi grosse fette della pagnotta cotta nel forno a legna su foglie di castagno.



    La gaffe col vescovo e gli scherzi alla farmacista
    Alla domenica ci recavamo per la messa nella chiesetta del vicino paese di Allegrezze. Una di quelle domeniche c’era il Vescovo, forse in visita pastorale e, terminata la funzione, all’uscita dalla chiesa, un gruppo di contadini lo acclamò gridando in dialetto: “Viva u vescuvu e chi ghe l’ha menou” (Viva il vescovo e chi ce l’ha “menato” nel senso di “portato”). Quando si resero conto del doppio senso che aveva l’ultima parola in genovese, tutti scoppiarono a ridere, mentre il prelato restava serafico e benedicente. Quasi tutti i giorni, la gita a piedi da La Villa a santo Stefano e, mentre noi ragazzi ci soffermavamo nella piazza a fotografare i resti del castello Doria, la mamma scendeva nella stradina sottostante a comprare il formaggio San Stè: grosse fette che poi avremmo gustato per cena con i pomodori conditi e la pagnotta casereccia così buona. Poi una capatina nella farmacia in fondo al paese, vicino al torrente. Dai nostri cugini di Sestri Levante avevamo saputo che la farmacista era un po’… rintronata, perciò a volte scattava lo scherzo. Entravamo in farmacia seri e compunti, poi alla domanda “Cosa desiderate?”, uno di noi tre rispondeva: “Per favore, una confezione di … an … u… e” biascicando velocemente quest’ultima parola volutamente monca. “Come?” chiedeva più attenta la farmacista. “Sì, di an… ci… e”, sempre biascicando alla svelta. Infine, “Anciue, ha capito?”. Allora la farmacista consultava il voluminoso prontuario che teneva sul banco: “Vediamo, an…ciu..no, non ce l’ho”, concludeva alla fine, sconsolata, mentre noi ragazzi cominciavamo a ridere contagiando gli altri clienti.


    Le amicizie, i balli e i mangiadischi
    Con i nostri genitori andavamo nelle foreste del monte Penna, a malincuore per il viaggio estenuante. I luoghi preferiti per le nostre escursioni con altri ragazzi erano, invece, la cascata del Cucù e il lago delle Lame, dove si poteva pescare. Stringere amicizia con gli altri ragazzi villeggianti non era difficile: bastava prendere la corriera da La Villa e durante il tragitto per Santo Stefano c’era sempre qualcuno che saliva e, sedendosi accanto a mia sorella o a mia cugina (capelli lunghi, biondi, viso carino e corpo ben fatto), guardandola negli occhi le chiedeva: “Ci conosciamo?” e così nascevano le amicizie. Con questi amici ed amiche si andava dal tardo pomeriggio alla sera inoltrata a ballare in qualche soffitta, invitati nella villetta di qualcuno che disponeva di un mangiadischi. Tra le canzoni più richieste: “Il ballo del mattone” e “Cuore” di Rita Pavone, ma anche “In ginocchio da te” di Gianni Morandi. Amori veri non ne nascevano, solo amicizie estive, tutt’al più la promessa di rivedersi l’estate successiva. Il periodo di vacanza volava via in un soffio. Il giorno della partenza la mamma andava nella pasticceria “Chiesa” a comprare un cartoccio di canestrelli e la torta montagnina, dicendoci che non dovevamo consumarli durante il viaggio. Sulla corriera del ritorno spesso pioveva, anzi diluviava e al passo della Forcella si veniva investiti da nebbia e grandine che annunciavano tristemente la fine dell’estate e delle vacanze.



     


    I commenti dei lettori
    Non sono ancora presenti commenti

    Lascia il tuo commento

    *verrai automaticamente iscritto alla newsletter per ricevere mensilmente gli aggiornamenti.

    Acconsento al trattamento dei dati - dlg. 196/03
    1) CONFERIMENTO DATI / CONSENSO
    I dati conferiti attraverso l'invio della scheda, sono destinati ad essere utilizzati e trattati per i fini del servizio in oggetto.
    Il conferimento dei dati personali è facoltativo. Il conferimento e il relativo consenso sono condizioni essenziali per l'accettazione del servizio. In caso di rifiuto del consenso il servizio non sarà erogato.
    2) CONSERVAZIONE PROTEZIONE DATI
    I dati sono conservati (attraverso mezzi digitali) in una banca dati di proprietà di IDT-Midero e dei relativi Responsabili del trattamento. Tali banche dati sono organizzate e gestite secondo quanto previsto dalle vigenti normative.
    3) TRATTAMENTO DATI
    I dati sono trattati da dipendenti e/o professionisti e/o incaricati e/o collegati a e da IDT-Midero , ad eseguire le attività di gestione o a svolgere operazioni tecniche occorrenti per la miglior organizzazione informatica degli archivi.
    4) COMUNICAZIONI
    I dati potranno essere comunicati da IDT-Midero esclusivamente a soggetti suoi clienti che le abbiano conferito un incarico di ricerca e selezione ed a società proprie collegate o controllate.
    5) DIRITTI DELL'INTERESSATO
    L'art. 7 del Dlgs. n.196/2003 conferisce all'interessato l'esercizio di specifici diritti, quali ad esempio:

    - il diritto di ottenere dal titolare del trattamento dei dati la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano e la messa a disposizione dei medesimi in forma intelligibile;
    - il diritto di conoscere l'origine dei dati, la logica e le finalità su cui si basa il loro trattamento;
    - il diritto di ottenere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione della legge, come pure l'aggiornamento, la rettificazione o, qualora l'interessato vi abbia interesse, l'integrazione dei dati medesimi;
    - il diritto di opporsi in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei propri dati personali ancorchè pertinenti allo scopo della raccolta;
    - il diritto di opporsi in tutto o in parte al trattamento previsto ai fini di informazione commerciale o di invio di materiale pubblicitario.

    Per ciascuna richiesta di cui all'art. 7 del Dlgs n. 196/2003, può essere chiesto all'interessato, ove non risulti confermata l'esistenza di dati che lo riguardano, un contributo spese, non superiore ai costi effettivamente sopportati, secondo le modalità ed entro i limiti stabiliti dal Dlgs n.196/2003, art.10, comma 7, 8 e 9.
    I diritti riferiti ai dati personali concernenti persone decedute, possono essere esercitati da chiunque vi abbia interesse. Nell'esercizio dei diritti di cui all'art. 7, l'interessato può conferire, per iscritto, delega o procura a persone fisiche oppure ad associazioni.

    Le richieste ex art. 7 Dlgs n.196/2003 potranno essere inoltrate all'indirizzo info at corfole.com , oppure Tel/Fax 0185.938009
    USCIRE

    Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

    L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

    Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

    L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

    Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

    L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

    L'AIUOLA
    di Giansandro Rosasco

      Vai alla rubrica

      IL TAPPIRO D'ARDESIA

      Vai alla rubrica

      LA PAROLA AGLI ESPERTI

      Pignorabili anche cani e gatti: ultima follia di Equitalia? Possibile, ma improbabile

      In una delle ultime puntate di Ballarò  un ufficiale giudiziario nell’ambito di un servizio dichiarava pignorabili gli animali domestici. Gli spettatori sono trasaliti e nei giorni seguenti la notizia è rimbalzata su tutti i media, provocando sdegno e incredulità. Oltretutto l’ufficiale ha precisato che restano oggetti inviolabili la fede nuziale, gli utensili...

      Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

      L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

      Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

      L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

      TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE

      La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...

      DICIAMOCELO

      Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

      L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...