![]() |
EDIZIONE
CARTACEA |
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
- REGALO regalo tips dual form, 10...
- VENDO vendo mobili camera class...
- VENDO vendo triciclo vintage (m...
- REGALO 4 gattini nati il 31 marz...
- VENDO vendo paiolo in rame con ...
- VENDO camera a ponte tinta noce...
- PERGITTONE R. & C. SRL
via donega 1c Neirone - BLANCHE RISTORANTE PIZZERIA BAR
via m. disma 11/13 Carasco - STUDIO DE STEFANI
via de gasperi 49/16 Moconesi
HALLOWEEN tra stranezze e golosità
Il 31 ottobre è Halloween! La festa di importazione americana sta prendendo sempre più piede nel nostro territorio e sta assumendo sempre più le vesti di un secondo “carneva...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
edizione cartacea, itinerari, storia locale, tempo libero
di Pier Luigi Gardella | 03 Giugno 2017 | in categoria/e edizione cartacea itinerari storia locale tempo libero uscire
PERCHE' SI CHIAMA COSI'? Fontanigorda, dove l'acqua scorre generosa e i boschi sono fatati
Continua il nostro viaggio alla scoperta dell'origine dei nomi dei nostri paesi
Qui fu maestro elementare il poeta Caproni, che dedicò versi alla forte emigrazione
Situata nell’alta Val Trebbia, Fontanigorda fu feudo dei Malaspina, poi dei Fieschi per entrare quindi a far parte, nel XIII sec. della Repubblica di Genova. Situata su un territorio ricco di acque sorgive essa deve il suo nome probabilmente a questa ricchezza: ben tredici sono le sorgenti censite nel comune. È citata in antichi documenti come “Fontis Ingurdis” e come “Fontis Voracis” il che farebbe pensare un legame con l’italiano ‘ingordo’, anche se non è chiaro il significato come fonte. Mentre potrebbe anche sussistere la derivazione come “fonte agorda o gorda” voce italiana di provenienza spagnola con il significato di copiosa, abbondante. Questa ricchezza di acque ha favorito una folta vegetazione arborea che si manifesta in tutto il suo splendore nell’affascinante “Bosco delle Fate” così chiamato proprio come se fosse una grande foresta abitata dalle fate. è attraversato da un suggestivo sentiero lungo il quale su lastre di ardesia sono incisi i più bei versi che Giorgio Caproni dedicò alla Val Trebbia. Il poeta genovese soggiornò nel 1935 a Rovegno come giovane insegnante nella scuola elementare del paese, poi durante la guerra, fu partigiano proprio su quei monti. I suoi versi sono essenziali come il carattere degli abitanti e come essenziale è il paesaggio. Caproni canta anche la nostalgia di quei luoghi appartati e abbandonati:
L’emigrazione
Forse questo abbandono è riferito alla massiccia emigrazione che caratterizzò il paese tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del secolo successivo. Il fenomeno era già presente nei primi decenni dell’Ottocento, anche se si trattava di un’emigrazione in forma sporadica e diretta in Corsica, in Sardegna e in Toscana; in misura minore a Genova, a Chiavari, a Pavia, nella Lomellina. Essa riprese sul finire del secolo quando, con la costruzione del traforo del Sempione, molti minatori si trasferirono con le loro famiglie a Iselle sul confine tra Italia e Svizzera. Successivamente una buona parte della popolazione di Fontanigorda si diresse a Saint Maime, nelle Alpi dell’Alta Provenza, attratta dalla possibilità di lavoro nelle miniere di lignite situate nelle vicinanze. Questa attività offriva infatti maggiori guadagni, basati sulla quantità di carbone estratto anziché sulle ore lavorate.
Perché qui si parla francese?
A seguito di questa emigrazione si instaurarono fra le due comunità legami di parentela e di amicizia per cui non è raro, nei mesi estivi, sentire parlare il francese a Fontanigorda ed il dialetto ligure a Saint Maime. Ed è proprio per rievocare questa emigrazione della popolazione verso la Francia che i due comuni sono gemellati: il sodalizio fu celebrato a Fontanigorda il 16 Agosto 1992 e ratificato a Saint Maime il 1° Maggio 1994. In ognuna di queste cerimonie fu dedicata una piazza al paese gemello.
I commenti dei lettori
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
di Giansandro Rosasco
FISCO E LAVORO - Risparmio fiscale per chi assume colf e /o badanti
Sono molti coloro che hanno alle dipendenze persone per l’aiuto nelle faccende domestiche o per l’assistenza propria o dei familiari, ma non tutti sanno di avere diritto a particolari benefici fiscali. Infatti i contributi versati tramite i bollettini trimestrali INPS per gli addetti ai servizi domestici e all’assistenza personale o familiare&n...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE
La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...