![]() |
EDIZIONE
CARTACEA |
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
- REGALO regalo tips dual form, 10...
- VENDO vendo mobili camera class...
- VENDO vendo triciclo vintage (m...
- REGALO 4 gattini nati il 31 marz...
- VENDO vendo paiolo in rame con ...
- VENDO camera a ponte tinta noce...
- IL SOGNO
via cona 94 Lorsica - VILLA VILLACOLLE
via s.rufino 55 Leivi - AGRIGESPE SRL
via del commercio 36/5 Gattorna - Moconesi
'CUCINO PER VOI' - Signore e signori, ecco a voi il ‘coniglio alla Valbonetti'
Per molti di voi siamo diventati ‘di casa’, ce lo dimostrate dalle vostre lettere, quando ci fermate per strada, dalle mail e dai commenti su facebook. E tra questi scritti ogni tanto spun...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
edizione cartacea, itinerari, storia locale, tempo libero
di Pier Luigi Gardella | 29 Aprile 2017 | in categoria/e cultura edizione cartacea itinerari storia locale tempo libero uscire
PERCHE' SI CHIAMA COSI'? NE, tra i cinque comuni d'Italia col nome più breve, diede i natali a Garibaldi - e poi, perché le famose miniere si chiamano “di Gambatesa”?
CAMPANILI - alla scoperta dell’origine dei nomi dei paesi
Il comune di Né, facilmente raggiungibile da Chiavari o Lavagna, riunisce dodici frazioni sparse nel territorio, comprendendo tutto il territorio della Valle. Con i suoi 63 Kmq è il quarto comune più vasto della provincia, dopo Genova, Rezzoaglio e Borzonasca; ma è al 40° posto come popolazione. La sede del comune è Conscenti che conserva nel nome (“ad confluentem”) il riferimento alla confluenza dei torrenti Chiesanuova e Graveglia. Per quanto riguarda Né la derivazione etimologica più accreditata lo farebbe derivare dal gentilizio romano “Nevius”, riferita quindi a territori posseduti da tale Nevio (in Neviis). Un documento del 1143 lo cita come “Nei”. Ma c’è anche chi fa riferimento al fiume Neviasca citato nella Tavola del Polcevera del II sec. a.C. quale affluente del Polcevera ma non meglio identificato. Una tradizione popolare vorrebbe invece derivare Né dal genovese “nâe”, nave, con riferimento alla forma del monte Zatta (1406 m.) che domina la valle. Lo stesso monte, per ugual motivo, potrebbe derivare il suo nome da zattera.
In Italia ci sono solo altri quattro Comuni con il nome di due lettere: Lu (Alessandria), Re (Viterbo), Ro (Ferrara) e Vò (Padova).
Qui le radici di Giuseppe Garibaldi
Erano di Ne il nonno Angelo Maria e il padre Domenico Antonio. E la zona comprende Conscenti e Chiesanuova è chiamata appunto Val Garibaldo. Già che siamo in argomento possiamo ricordare che il cognome Garibaldi sembra abbia origine ligure, e deriverebbe dal nome longobardo Garibaldus, dal germanico Haribald (“audace con la lancia”) italianizzato in Garibaldo, Garibaldi.
Perché miniere “di Gambatesa”?
Il loro sfruttamento iniziò nel Settecento con l’estrazione della pirite, ma ben presto divenne la miniera più grande d’Europa per l’estrazione della braunite, ricca di manganese. La produzione arrivò negli anni Sessanta a 50.000 tonnellate annue, andando ad esaurisri fino che nel1971 fu dichiarata la sua chiusura. E’ quindi diventata tra le mete turistiche più visitate della provincia. Ma perché quel nome strano? Sembra che l’origine non sia altro che la consuetudine: infatti le persone che salivano alle miniere ai primi del 1900 dicevano “andiamo a gambatesa” intendendo che andavano di buon passo e le miniere, che non avevano nome, presero questo.
I commenti dei lettori
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
di Giansandro Rosasco
DIRITTO UTILE - Le invenzioni brevettabili
A cura dell’avv. Gabriele Trossarello Contatti: Tel 0185.938009 redazione@corfole.com All’interno del nostro ordinamento si definisce “invenzione” (dal latino invenire, cioè trovare) quella particolare ed originale soluzione di un problema di tipo tecnico ovvero quell’idea o realizzazione che porta ad ...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE
La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...