![]() |
EDIZIONE
CARTACEA |
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
- VARIE cerco bici a 3 ruote (tri...
- VENDO camera a ponte in legno t...
- VENDO letto singolo a scomparsa...
- VENDO vendo pattini a rotelle u...
- REGALO letto singolo a scomparsa...
- REGALO regalo grandi dizionari i...
- AGRIGESPE SRL
via del commercio 36/5 Gattorna - Moconesi - LEVERONE BRUNO
via ceriallo 90 Cicagna - LA FRANCHEZZA ABBIGLIAMENTO MODA
via del commercio 75 Gattorna - Moconesi
#LaRicetta: arrosto con le castagne - Dalla trattoria nel bosco dove la mascotte è... un cinghiale! (GUARDA Il VIDEO)
Tra le specialità di stagione l’arista alle castagne, un piatto facile e gustoso di cui vi diamo la ricetta Da oltre 80 anni...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
l\\\'avvocato risponde
03 Ottobre 2011 | in categoria/e diritto edizione cartacea esperti
DIRITTO UTILE - PASSAGGIO DALL'IMPIANTO CENTRALIZZATO A QUELLO AUTONOMO
A cura dell'avv. Gabriele Trossarello Pe rcontattarlo: 0185.938009 o redazione@corfole.com
Sono sempre più numerosi i condomini che sostituiscono l’ormai vetusto impianto di riscaldamento centralizzato a gasolio con un più economico e gestibile impianto autonomo. Nella maggior parte dei casi si tratta di una scelta radicale che coinvolge tutte le unità abitative, ma accade anche che solo alcune decidano di farlo. Anzitutto occorre ricordare che tali strutture (caldaia, tubazioni, allacci, ecc.) fanno parte delle cose comuni ai sensi dell’art. 1117 c.c. fino al punto di diramazione/intersezione con i locali di proprietà esclusiva dei singoli condomini. Il distacco da questi non è però sempre consentito in quanto potrebbe incidere negativamente sulla destinazione dell’impianto precedente, creando ad esempio uno squilibrio termico che può essere eliminato solo con un aggravio delle spese di esercizio e conservazione per i condomini che continuano a servirsi dell’impianto centralizzato (Cass. N. 4023 del 1996). In sintesi il distacco anche di una sola unità abitativa non deve comportare un aumento di costi a carico di coloro che si servono del centralizzato. Il passaggio è invece sempre autorizzato qualora sia previsto da una norma del regolamento condominiale o sia deciso all’unanimità dai condomini. Altra eventualità di separazione consentita è quella che si verifica quando è lo stesso condomino interessato a provare che da questo deriverà un’effettiva proporzionale riduzione delle spese di esercizio e non si verificherà uno squilibrio in pregiudizio del regolare funzionamento dell’impianto centrale a svantaggio di chi ne fruisce (Cass. N. 1597 del 1995). In tutti i casi appena prospettati sarà comunque necessario il parere favorevole in assemblea della maggioranza dei condomini in rappresentanza dei due terzi del valore dell’immobile. Sorge spontaneo chiedersi se, trattandosi di beni comuni, le spese di conservazione e manutenzione del vecchio impianto vadano comunque suddivise tra tutti i condomini. Recente giurisprudenza ha precisato che gli esborsi necessari alla conservazione dell’impianto centralizzato sono dovute anche dai condomini che si sono staccati passando al termoautonomo in proporzione al valore della loro proprietà.
Quanto alle spese necessarie all’utilizzo del bene, queste sono senz’altro da considerarsi a carico dei reali utenti in proporzione all’utilizzo, tenendo presente che la diminuzione del numero di unità abitative collegate comporta in generale una diminuzione dei costi di gestione. Quanto all’ipotesi di totale eliminazione dell’impianto centralizzato, questa è da considerarsi “innovazione” ai sensi dell’art. 1120 c.c. ed in quanto tale deve comportare un miglioramento della cosa comune senza che questa diventi inservibile anche per uno solo dei condomini. Per tale ragione sarà dunque necessaria l’approvazione unanime dei proprietari. Deroga a tale principio la legge n. 10 del 9 gennaio 1991 concedendo la possibilità di eliminare l’impianto di riscaldamento centralizzato con la semplice maggioranza delle quote millesimali nel caso in cui l’avvicendamento sia eseguito allo scopo di contenere i consumi energetici utilizzando fonti di energia alternative, come ai pannelli solari o il metano.
Tratto da CORFOLE! del 10/2011, con 25.000 copie gratuite: la testata più diffusa del Levante © Riproduzione vietata
I commenti dei lettori
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
#LaRicetta: arrosto con le castagne - Dalla trattoria nel bosco dove la mascotte è... un cinghiale! (GUARDA Il VIDEO)
Tra le specialità di stagione l’arista alle castagne, un piatto facile e gustoso di cui vi diamo la ricetta Da oltre 80 anni...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
di Giansandro Rosasco
FISCO E LAVORO - Tirocinio o lavoro accessorio?
Ad una giovane cliente è stato proposto un lavoro a termine sotto forma di tirocinio oppure sotto forma di lavoro accessorio. Il mio consiglio è stato quello di accettare la seconda ipotesi in quanto le garantiva una copertura contributiva e la certezza di una retribuzione vera e propria anziché di un rimborso spese. Ai sensi del nuovo articolo 70 del D.Lgs. n. 276 del 1...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE
La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...