EDIZIONE
CARTACEA
  • SFOGLIA
  • SCARICA
  • ARTICOLI
  • TEMPO LIBERO

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    IL MERCATINO DEL LEVANTE
    • VENDO vendo tavolo rotondo allu...
    • VENDO kit x fonduta cioccolato ...
    • VENDO svuoto casa e vendo mobil...
    • VENDO tavolo da cucina allungab...
    • VENDO scarpiera acquistata in m...
    • VENDO stampo x forno in silicon...

     

    Bedini Elettrodomestici

     

    Leani Ardesie

    AZIENDE DEL TERRITORIO

     

    By IDT-Midero

    UTILITÀ

    CUCINO PER VOI - Dalla Romania con sapore: il ‘sarmale di Maria'

    L’integrazione passa per la tavola e cosa c’è di meglio che imparare a conoscere un paese lontano attraverso i suoi piatti? Così mi ritrovo in cucina con Maria (foto), che la...

    Sapevi che... si dice “Piantare in Nasso”?

    ...e deriva da una mitologica tragedia d'amore (sigh!) Eh s&igrav...

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    attualità

    01 Marzo 2010 | in categoria/e attualita

    PREMIO "GRAZIE PERCHE'..."

    Intervista al dott. Augusto Marchesi, premiato per l'attività di volontariato a favore dei disabili, della comunità recchese e della popolazione del Ghana
    PREMIO Il dott. Marchesi


    Sabato 6 Marzo a Recco si è svolta la prima edizione del premio “Grazie Perché Città di Recco”, nato come forma di gratitudine nei confronti di chi si è comportato in maniera altruistica e meritevole verso gli altri. Un premio che, dal sondaggio svolto dalla Protezione Civile R.G.E. Onlus e dal Gruppo Culturale Special Team in collaborazione con il Comune di Recco, i rechellini hanno voluto riconoscere al Dott. Augusto Marchesi, per l’abnegazione e l’infaticabile attività rivolta al sociale e alla sua attività di volontariato. Cinquantotto anni, coniugato e con due figli, il Dott. Marchesi divide la sua impegnativa vita di medico di famiglia con un’intensa attività all’interno della A.S.H. Olimpia Recco, Associazione Sportiva che utilizza lo sport come mezzo per favorire la crescita personale e la piena integrazione delle persone con disabilità psichica. Il Dott. Marchesi porta le sue competenze pediatriche anche nel Ghana, attraverso l’Associazione Amicus Onlus (www.amicus-onlus.org).
    Dottore, quali sono le sue origini e quando inizia la sua attività di medico?
    Sono nato a Recco, dove risiedo e lavoro. Mi sono laureato nel 1977 a Genova, con specializzazione in Clinica Pediatrica e Psicologia medica. Ho frequentato i primi 4 anni di università a Milano.
    - Come e quando inizia la sua attività di volontario?
    Figlio di una cultura cattolica che mi ha pervaso fin dall'infanzia, ho iniziato proprio durante gli anni universitari a Milano a frequentare, assieme a molti altri studenti, le attività di un gruppo parrocchiale. Seguivo bambini immigrati dal Sud con problemi sociali e di integrazione. Il nostro obiettivo, come gruppo, era quello di aiutarli a fare i compiti e ad affrontare la vita scolastica; l'obiettivo personale, non solo mio ma credo di molti, era quello di conoscere altre persone, soprattutto ragazze. Il film “Fragole e sangue” è a tal proposito molto significativo. Si tratta di un film del 1970 diretto da Stuart Hagmann, vincitore del Premio della giuria al 23° Festival di Cannes, che pone l’accento ai movimenti di protesta giovanili. Il protagonista, studente con interessi sportivi, partecipa all'occupazione dell'università contro la decisione del consiglio di amministrazione di cedere all'esercito alcuni terreni, sede di una scuola e di alcuni campi da gioco per i ragazzi della comunità nera. Sotto la spinta dei convulsi avvenimenti di quei giorni, matura in lui una nuova consapevolezza civile che lo accompagna sino al brutale assalto della Guardia nazionale all'interno dell'università, con cui si chiude il film.
    - Ci parli della sua attività di volontariato nelle popolazioni del Ghana
    I Ghanesi sono davvero, come si autodefiniscono, “friendly people” cioè persone cordiali, gentili ed educate. Le malattie che si incontrano sono quelle tipiche delle popolazioni dell'Africa equatoriale: malnutrizione, infezioni (es. polmonite), malaria e anemia. Per combatterle occorrono gli antibiotici, ma non sempre bastano i 7 euro giornalieri per ricorrere al piccolo e poco attrezzato ospedale, che potrebbe forse aiutarli. Da considerare che la zona del Ghana nella quale vado è in un territorio ricco di vestigia europee consistenti in forti del XVII e XVIII secolo, nei quali venivano ammassati gli schiavi prima di essere condotti in America. Non a caso il Presidente Obama, dopo il G8 all'Aquila, prima di tornare negli Stati Uniti fece tappa proprio in Ghana e vidi in TV, sullo sfondo, uno dei forti meglio conservati della zona: quello di Elmina. Forse Obama voleva dare un significato simbolico al suo “passaggio in Africa, ripercorrendo idealmente una tappa del viaggio drammatico che molti africani hanno fatto nei secoli scorsi. Non posso infine dimenticare una funzione religiosa in cui un ragazzo suonava la batteria: per un po' tutto sembrava tranquillo, ritmi lenti o appena forzati, ma poi, non so per quale motivo o in quale momento particolarmente solenne della celebrazione, il giovane batterista cambiò ritmo facendo impallidire - se lo avesse potuto ascoltare - perfino il batterista dei Pink Floyd, e chi è della mia generazione sa cosa intendo.
    - Quali sono le strutture sanitarie che mancano a Recco?
    Non credo sia un problema di strutture, stante la situazione esistente, con ospedale e ambulatori specialistici, ma soprattutto un problema di organizzazione e integrazione tra le varie figure professionali, come del resto mi pare accada in molti settori della sanità in tutta Italia. Tuttavia non sono, né voglio essere, un politico o un amministratore per cui le mie considerazioni sono parziali e personali.
    - Cosa farebbe ancora per aiutare i malati e i disabili, e cosa vorrebbe chiedere al Comune di Recco per rendere fattibili questi progetti?
    Vorrei ricordare un progetto, non mio, ma di cui sono venuto a conoscenza, e che mi pare debba essere tenuto in considerazione, mi riferisco al fatto che i disabili, soprattutto con Sindrome di Down, hanno un'aspettativa di vita di gran lunga superiore ad alcuni decenni fa. Si pone quindi il problema di quando saranno soli, senza i genitori che li seguono e li aiutano, da qui l'idea di fornire loro non solo una casa (protetta) ma anche la possibilità di essere il più possibile autonomi e autosufficienti. Potrebbe essere una sfida interessante per il futuro.
    - Come riesce a conciliare la sua attività di medico e quella di volontario? Vi sono altri medici che hanno seguito il suo esempio?
    Riesco a conciliare l'attività di medico di famiglia con le esperienze in Ghana, grazie alla collaborazione dei miei colleghi di studio (Dott. Belli, Dott.ssa Campomenosi e Dott. Tosi) che durante le mie assenze (peraltro mai superiori al mese e mai più di una volta all'anno), si occupano con professionalità e disponibilità dei miei pazienti. Un grazie sincero va quindi rivolto a loro. Ma a proposito di ringraziamenti non posso non ricordare i ragazzi “speciali” dell' Associazione Handicappati Olimpia, che giocano a basket con me o che partecipano ad altre attività sportive quali nuoto, ginnastica e bocce. Vorrei citare, a proposito, che domenica 14 marzo si terrà a Sori il ventesimo trofeo “Sivia Bisso“ di nuoto per disabili, al quale partecipano ragazzi “speciali” (che partecipano anche agli Special Olympics) provenienti da molte città d'Italia e la cui realizzazione, insieme a moltissime altre cose, non può prescindere dal prezioso lavoro, di Maddalena e Franco Viacava, due persone davvero straordinarie.
    - Pensa di aver donato tanto alla città di Recco?
    Non mi sono mai posto la domanda, ma comunque non ho fatto nulla di straordinario.
    Una risposta sintetica ma che racchiude il senso e lo spirito dell’attività di volontariato: rendersi disponibili ad aiutare gli altri senza aspettarci nulla in cambio, semplicemente come atto umanitario e sociale.
    Cristina Parente
    COmmenta, vota e inoltra


     


    I commenti dei lettori
    Elisabetta Robert Castagnola:

    Occuparsi delle Persone disabili è un dono che offre aiuto a chi porge aiuto.
    Le domande di Cristina sono state fatte per rendere fluida l'intervista e nel tempo stesso
    fornire al Lettore informazioni su attività di assistenza in luoghi lontani.
    Ottima la "chiusa"...senza aspettarci nulla in cambio.....


    Lascia il tuo commento

    *verrai automaticamente iscritto alla newsletter per ricevere mensilmente gli aggiornamenti.

    Acconsento al trattamento dei dati - dlg. 196/03
    1) CONFERIMENTO DATI / CONSENSO
    I dati conferiti attraverso l'invio della scheda, sono destinati ad essere utilizzati e trattati per i fini del servizio in oggetto.
    Il conferimento dei dati personali è facoltativo. Il conferimento e il relativo consenso sono condizioni essenziali per l'accettazione del servizio. In caso di rifiuto del consenso il servizio non sarà erogato.
    2) CONSERVAZIONE PROTEZIONE DATI
    I dati sono conservati (attraverso mezzi digitali) in una banca dati di proprietà di IDT-Midero e dei relativi Responsabili del trattamento. Tali banche dati sono organizzate e gestite secondo quanto previsto dalle vigenti normative.
    3) TRATTAMENTO DATI
    I dati sono trattati da dipendenti e/o professionisti e/o incaricati e/o collegati a e da IDT-Midero , ad eseguire le attività di gestione o a svolgere operazioni tecniche occorrenti per la miglior organizzazione informatica degli archivi.
    4) COMUNICAZIONI
    I dati potranno essere comunicati da IDT-Midero esclusivamente a soggetti suoi clienti che le abbiano conferito un incarico di ricerca e selezione ed a società proprie collegate o controllate.
    5) DIRITTI DELL'INTERESSATO
    L'art. 7 del Dlgs. n.196/2003 conferisce all'interessato l'esercizio di specifici diritti, quali ad esempio:

    - il diritto di ottenere dal titolare del trattamento dei dati la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano e la messa a disposizione dei medesimi in forma intelligibile;
    - il diritto di conoscere l'origine dei dati, la logica e le finalità su cui si basa il loro trattamento;
    - il diritto di ottenere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione della legge, come pure l'aggiornamento, la rettificazione o, qualora l'interessato vi abbia interesse, l'integrazione dei dati medesimi;
    - il diritto di opporsi in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei propri dati personali ancorchè pertinenti allo scopo della raccolta;
    - il diritto di opporsi in tutto o in parte al trattamento previsto ai fini di informazione commerciale o di invio di materiale pubblicitario.

    Per ciascuna richiesta di cui all'art. 7 del Dlgs n. 196/2003, può essere chiesto all'interessato, ove non risulti confermata l'esistenza di dati che lo riguardano, un contributo spese, non superiore ai costi effettivamente sopportati, secondo le modalità ed entro i limiti stabiliti dal Dlgs n.196/2003, art.10, comma 7, 8 e 9.
    I diritti riferiti ai dati personali concernenti persone decedute, possono essere esercitati da chiunque vi abbia interesse. Nell'esercizio dei diritti di cui all'art. 7, l'interessato può conferire, per iscritto, delega o procura a persone fisiche oppure ad associazioni.

    Le richieste ex art. 7 Dlgs n.196/2003 potranno essere inoltrate all'indirizzo info at corfole.com , oppure Tel/Fax 0185.938009
    USCIRE

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    L'AIUOLA
    di Giansandro Rosasco

      Vai alla rubrica

      IL TAPPIRO D'ARDESIA

      Vai alla rubrica

      LA PAROLA AGLI ESPERTI

      Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

      Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

      Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

      Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

      Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

      Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

      TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE

      La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...

      DICIAMOCELO