EDIZIONE
CARTACEA
  • SFOGLIA
  • SCARICA
  • ARTICOLI
  • TEMPO LIBERO

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    IL MERCATINO DEL LEVANTE
    • VENDO vendo climatizzatore mob...
    • VENDO vendo tavolo rotondo allu...
    • VENDO kit x fonduta cioccolato ...
    • VENDO svuoto casa e vendo mobil...
    • VENDO tavolo da cucina allungab...
    • VENDO scarpiera acquistata in m...

     

    Bedini Elettrodomestici

     

    Leani Ardesie

    AZIENDE DEL TERRITORIO

     

    By IDT-Midero

    UTILITÀ

    L'AIUOLA - I cri cri della zia (la condivisione è una cosa dolce). Più ricetta!

    Questo mese utilizzerò questo spazio senza goliardate, invettive politiche o letterine a Babbo Natale: vi rifilerò due buoni propositi e un piccolo rega...

    Sapevi che... si dice “Piantare in Nasso”?

    ...e deriva da una mitologica tragedia d'amore (sigh!) Eh s&igrav...

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    attualità

    01 Agosto 2009 | in categoria/e attualita

    Il sogno della Serie A: due chiavaresi tra le promesse del calcio

    Le storie di Simone e Michele, tra tentativi, infortuni, cadute e risalite: per non arrendersi mai
    Il sogno della Serie A: due chiavaresi tra le promesse del calcioSimone Basso

    Giocherà con la maglia numero 17 e farà di tutto per dimostrare che il Frosinone, in Serie B, ha visto bene e che Simone Basso (foto 1) è un grande acquisto. L’attaccante chiavarese, classe 1982, è stato acquistato dal Club laziale e ha già segnato la sua prima rete in amichevole e si prepara a vivere una stagione da protagonista nel Campionato cadetto, l’anticamera del grande calcio della Serie A. Quel grande calcio dove il giovane Simone arrivò diciassettenne, ingaggiato dal Parma, dopo la trafila nel vivaio dell’Entella, sui campi della Colmata a Mare.
    Esordisce così in Coppa Italia, dopo aver vestito la maglia della Nazionale Italiana under 16 con gente come Gilardino e Cassano. Il Parma crede in lui e nella stagione 2000/2001 è la quinta punta della società gialloblù, con campioni del calibro di Di Vaio, Amoroso, Milosevic e Mboma. Quella in Emilia fu un’avventura importante condivisa con mostri sacri del calcio come Buffon, Cannavaro e Thuram. Addetti ai lavori, osservatori, tecnici appiccicano addosso a Simone Basso l’etichetta di ‘grande promessa’. Però non sfonda. Sfortuna, infortuni, cattiva gestione da parte di procuratori. Basso lascia la serie A senza nemmeno una presenza e inizia a girovagare per la serie C: Livorno, Prato, Aglianese e scivola nell’anonimato del calcio italiano. Decide di ripartire daccapo e accetta la corte della Lavagnese in serie D: mette da parte l’ambizione, tira fuori il carattere. Si rivede il grande giocatore che era nascosto in lui. Si riaprono le porte del professionismo: Sangiovannese in C1 e poi Crotone, la sua isola felice anche se lontana migliaia di chilometri dalla sua Chiavari, dalla sua famiglia, dai suoi amici. Con la formazione calabrese Simone gioca 60 partite e segna parecchi goal. Il talento è riesploso. Il calcio italiano torna a ricordarsi di quel giovane che giocava nel Parma e, addirittura, una volta sembrava dovesse finire nelle giovanili del Bayern Monaco in Germania. Basso è di nuovo un giocatore. Vecchio stile, però. Di quelli che giocano con il cuore. Dal momento in cui si passa dal dilettantismo al professionismo, il calcio diventa industria, i giocatori fattori di produzione, le società di consumatori. Simone Basso è rimasto lo stesso ragazzo di prima: al termine della decisiva partita contro il Gallipoli nella quale va a segno, seppure il suo gol è ininfluente nel risultato finale, si siede in mezzo al campo, saluta i suoi tifosi, piange: “Eravamo ad un passo dalla promozione diretta in serie B (poi arrivata ai playoff, ndr). Finita la partita, forse per la stanchezza, forse per l’emozione, mi sono messo a piangere come un bambino”. I tifosi del Crotone gli hanno dedicato un video: “Chissà quando tornerò a giocare contro il Crotone se mi applaudiranno o mi fischieranno. Questo fa parte del gioco”.
    Oggi Basso ha ritrovato la Serie B, il professionismo, ma non dimentica quei tanti suoi colleghi dilettanti: “Alla domenica, la prima cosa che guardo appena tornato a casa sono i risultati sul Televideo delle squadre tigulline in serie D. Lavagnese e Virtus Entella stanno provando ad emergere ma è difficile. Sono realtà che vivono sulla grande passione dei presidenti e di qualche dirigente. Dico loro di tenere duro, di credere ai proprio sogni”. Proprio come ha fatto lui.
    E proprio come è successo a Michele Russo (foto 2), ruolo difensore, classe 1986, anch’egli cresciuto nelle giovanili dell’Entella. Ha raggiunto finalmente la serie C2, nel frattempo diventata Lega Pro-Seconda Divisione e ha firmato un contratto con la Carrarese. Per arrivare al grande calcio le aveva provate tutte, anche partecipare al reality-show di Italia Uno “Campioni”. La sua storia calcistica, cominciata all’età di 6 anni a Chiavari, contempla anche un’esperienza a Brescia, prima della Lavagnese. Ad un certo punto, sembrava finita: durante una partita atterra male sulla gamba destra e si rompe due legamenti crociati. Il periodo di riabilitazione è il suo più brutto ricordo: “è stato un inferno, ero moralmente a pezzi e non vedevo miglioramenti. Sono ancora molto grato ai fisioterapisti che mi sono stati vicino, ma in quei momenti devi essere psicologicamente forte. Devi farcela da solo”. Lui ci è riuscito. Simone Basso anche. Benvenuti (o ben tornati) nel grande calcio.
    G. I.
    Commenta, votae inoltra


     


    I commenti dei lettori
    Non sono ancora presenti commenti

    Lascia il tuo commento

    *verrai automaticamente iscritto alla newsletter per ricevere mensilmente gli aggiornamenti.

    Acconsento al trattamento dei dati - dlg. 196/03
    1) CONFERIMENTO DATI / CONSENSO
    I dati conferiti attraverso l'invio della scheda, sono destinati ad essere utilizzati e trattati per i fini del servizio in oggetto.
    Il conferimento dei dati personali è facoltativo. Il conferimento e il relativo consenso sono condizioni essenziali per l'accettazione del servizio. In caso di rifiuto del consenso il servizio non sarà erogato.
    2) CONSERVAZIONE PROTEZIONE DATI
    I dati sono conservati (attraverso mezzi digitali) in una banca dati di proprietà di IDT-Midero e dei relativi Responsabili del trattamento. Tali banche dati sono organizzate e gestite secondo quanto previsto dalle vigenti normative.
    3) TRATTAMENTO DATI
    I dati sono trattati da dipendenti e/o professionisti e/o incaricati e/o collegati a e da IDT-Midero , ad eseguire le attività di gestione o a svolgere operazioni tecniche occorrenti per la miglior organizzazione informatica degli archivi.
    4) COMUNICAZIONI
    I dati potranno essere comunicati da IDT-Midero esclusivamente a soggetti suoi clienti che le abbiano conferito un incarico di ricerca e selezione ed a società proprie collegate o controllate.
    5) DIRITTI DELL'INTERESSATO
    L'art. 7 del Dlgs. n.196/2003 conferisce all'interessato l'esercizio di specifici diritti, quali ad esempio:

    - il diritto di ottenere dal titolare del trattamento dei dati la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano e la messa a disposizione dei medesimi in forma intelligibile;
    - il diritto di conoscere l'origine dei dati, la logica e le finalità su cui si basa il loro trattamento;
    - il diritto di ottenere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione della legge, come pure l'aggiornamento, la rettificazione o, qualora l'interessato vi abbia interesse, l'integrazione dei dati medesimi;
    - il diritto di opporsi in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei propri dati personali ancorchè pertinenti allo scopo della raccolta;
    - il diritto di opporsi in tutto o in parte al trattamento previsto ai fini di informazione commerciale o di invio di materiale pubblicitario.

    Per ciascuna richiesta di cui all'art. 7 del Dlgs n. 196/2003, può essere chiesto all'interessato, ove non risulti confermata l'esistenza di dati che lo riguardano, un contributo spese, non superiore ai costi effettivamente sopportati, secondo le modalità ed entro i limiti stabiliti dal Dlgs n.196/2003, art.10, comma 7, 8 e 9.
    I diritti riferiti ai dati personali concernenti persone decedute, possono essere esercitati da chiunque vi abbia interesse. Nell'esercizio dei diritti di cui all'art. 7, l'interessato può conferire, per iscritto, delega o procura a persone fisiche oppure ad associazioni.

    Le richieste ex art. 7 Dlgs n.196/2003 potranno essere inoltrate all'indirizzo info at corfole.com , oppure Tel/Fax 0185.938009
    USCIRE

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    L'AIUOLA
    di Giansandro Rosasco

      Vai alla rubrica

      IL TAPPIRO D'ARDESIA

      Vai alla rubrica

      LA PAROLA AGLI ESPERTI

      Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

      Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

      Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

      Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

      Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

      Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

      TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE

      La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...

      DICIAMOCELO