![]() |
EDIZIONE
CARTACEA |
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
- VENDO vendo climatizzatore mob...
- VENDO vendo tavolo rotondo allu...
- VENDO kit x fonduta cioccolato ...
- VENDO svuoto casa e vendo mobil...
- VENDO tavolo da cucina allungab...
- VENDO scarpiera acquistata in m...
- PIERO VACCARO INTERMEDIAZIONE E CONSULENZA ASSICURATIVA-ASSICURAZIONI
via del commercio 36/5 Gattorna - Moconesi (anche visite domiciliari previo appuntamento) - BED AND BREAKFAST PENELOPE
frazione terrile, 70 Uscio - CAMOSCIO D'ORO
via partigiani 72 Bargagli
CUCINO PER VOI - “Vi insegno i segreti degli chef”: lo chef Barbara Ferrera tiene mini corsi adatti a tutti dove si impara divertendosi
Questo mese siamo stati a Tasso di Lumarzo in alta Fontanabuona per seguire un vero corso di cucina. A tenerlo è l’intraprendente
Sapevi che... si dice “Piantare in Nasso”?
...e deriva da una mitologica tragedia d'amore (sigh!) Eh s&igrav...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
attualità
30 Aprile 2012 | in categoria/e attualita
Sabato 5 maggio, Teatro di Cicagna: musica live con Il Tempio delle Clessidre e Finisterre
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO
Il Teatro di Cicagna ha l’onore di ospitare sabato 5 maggio 2012 ore 21, un doppio concerto Il Tempio delle Clessidre il gruppo italiano che musicalmente e concettualmente si ispira alla grande stagione del pop sinfonico degli anni '70, definito poi rock progressivo,e Finisterre con una produzione, sotto varie denominazioni, tra le più significative dal "big crash" della fine degli anni 70.
Il Tempio delle Clessidre nasce a Genova nel 2006 dall'incontro tra Elisa Montaldo (tastierista e compositrice) e Stefano "Lupo" Galifi, cantante di matrice rock blues, noto in tutto il mondo per la sua interpretazione di Zarathustra nell'omonimo capolavoro (anno 1973) della band italiana Museo Rosenbach: Il Tempio delle Clessidre è anche il titolo della sezione strumentale che chiudeva proprio la prima parte di quel disco. Pochi mesi dopo arrivano i diplomati in chitarra classica, al basso Fabio Gremo, musicista e compositore poliedrico e alla chitarra Giulio Canepa e il batterista Paolo "Paolo" Tixi formatosi come professionista all'Accademia del Suono di Milano e il gruppo trova la quadratura del cerchio esegue l'intero disco "Zarathustra" dal vivo, cosicché la voce di Stefano può tornare al pubblico con la forza originale e la sua tipica sfumatura blues.La band inizia a lavorare su nuove idee e proprie composizioni.Un lungo lavoro, tre anni di improvvisazioni, partiture, studi e ricerche timbriche, è alla base dell'opera omonima, pubblicata nel settembre 2010 da Black Widow Records nei formati CD e vinile. Dieci brani sospesi tra luce e tenebre, forza e dolcezza, in modo eterogeneo, una musica colta con un abito rock. Nelle dieci tracce si scorgono la passione per il progressive, l’hard rock, il doom e la musica sinfonica ed il tutto è un flusso spontaneo di emozioni e melodie. Le composizioni sono tutte a firma Gremo/Montaldo ma gli arrangiamenti che coinvolgono i cinque musicisti, sono pensati e riscritti con estrema puntigliosità al fine di sedurre il pubblico più esigente ma anche rendere l'ascolto fruibile ai meno addetti. Stefano "Lupo" Galifi si cimenta nel cantare nuove composizioni a quasi 40 anni da Zarathustra e la sua grande energia ed entusiasmo alimentano una voce rimasta inalterata nel tempo, spesso potente ma anche calda e profonda, laddove l'interpretazione richieda un tocco più intimista. Gli appassionati possono cogliere nel disco le influenze internazionali di grandi nomi come King Crimson, Genesis, Gentle Giant ma anche un forte legame con il progressive tradizionale italiano (Orme, Banco del Mutuo Soccorso, Balletto di Bronzo, Museo Rosenbach). Il risultato finale è reso ancora più intrigante dall'utilizzo di strumenti generalmente inusuali in un contesto rock come il pianoforte a mezza coda, la concertina, il violoncello, percussioni occasionali (talvolta di bizzarra natura) e persino un organo chiesastico. La musica è strettamente legata alle immagini, ai testi ed alla grafica: il logo, ideato e disegnato da Elisa Montaldo, è stato progettato come un simbolo, una sorta di sigillo esoterico dove il tempo, lo spazio e l'infinito si fondono nello stesso centro. Ogni canzone cerca di esprimere un'atmosfera diversa, gli arrangiamenti sono elaborati, ma nel contempo piacevoli all’ascolto, la selezione dei suoni di tastiere è attenta ed emozionale con ampio uso di timbriche vintage come il Mellotron, le melodie vocali cercano di descrivere e “accompagnare” i testi e di mettere in evidenza il peculiare timbro di Stefano Galifi. Il Tempio delle Clessidre cerca di riprodurre il sound e l'atmosfera dei concerti degli anni '70 curando il look e le sonorità di un'epoca forse irripetibile. Già molte sono state le esibizioni realizzate, alcune in appoggio a grossi nomi come Soft Machine Legacy, Goblin, Locanda delle Fate, Arti&Mestieri. Il gruppo, acclamato a Seul (Corea del Sud) nell’ ottobre 2011, è stato invitato per il prossimo giugno al prestigioso NEARfest in Pennsylvania (USA), uno dei festival rock più importanti del mondo. La musica è una metafora della vita stessa e per Il Tempio delle Clessidre il progressive rock è il miglior modo "musicale" di parlare alle anime sensibili ed intelligenti.
voce Stefano “Lupo” Galifi
piano, tastiere, voce, concertina, organo liturgico Elisa Montaldo
basso Fabio Gremo
chitarra Giulio Canepa
batteria Paolo Tixi
Finisterre è un gruppo italiano nato a Genova nel 1993 composto da Fabio Zuffanti (basso, voce), Stefano Marelli (chitarra, voce), Boris Valle (tastiere), Marco Cavani (batteria), Sergio Grazia (flauto). Il disco di esordio prende il titolo dal nome del gruppo, appunto Finisterre, prevalentemente strumentale e si presenta stilisticamente molto legato al progressive italiano con temi che si intersecano e si rincorrono. In Limine, secondo album vicino a certi ritmi dei King Crimson, disco simile al concetto di "art rock" è considerato uno dei migliori dischi progressive del decennio e capolavoro del gruppo, al quale fanno seguito due album dal vivo, Live... ai margini della terra fertile e Storybook, registrato negli Usa. Un terzo live, At The Nearfest, completa i dischi dal vivo della formazione.
Nel 1998 esce il terzo lavoro dei Finisterre, In ogni luogo, con formazione ridotta a quattro (Zuffanti, Marelli, Valle e il nuovo Andrea Orlando alla batteria), disco pieno di personalità e vigore, di talento e creatività, prospetticamente progressivo ma attualissimo, di forte impatto e articolazione. E’ del 2004 il raffinatissimo La meccanica naturale, che vede il ritorno alla batteria di Marco Cavani e l'inserimento di Agostino Macor alle tastiere.
La galassia Finisterre comprende anche molti altri progetti, sotto l'egida del bassista Fabio Zuffanti, da Finisterre Project-Hostsonaten primo disco di una nuova formazione che esce nel 1997 con il gruppo Hostsonaten a Merlin opera rock, nel 2000, di cui Fabio Zuffanti scrive la musiche lasciando le liriche (in inglese) e la sceneggiatura alla regista teatrale inglese Victoria Heward. Le notti difficili esce nel 2003, un disco che si inserisce nel filone del post-rock con il marchio La Zona, un progetto che vede coinvolti oltre a Fabio Zuffanti anche Stefano Marelli, Agostino Macor, Marco Cavani e Michele Nastasi ( tromba). I 3 cd-r autoprodotti, Technicolor 2001, Third Ear Band Demixed, Sei paesaggi nella pioggia, con I Quadraphonic che esordiscono tra il 1999 e il 2001, progetto di musica elettronica estrema, attribuibile al solo Zuffanti. Nel biennio 2002-2003 grande ritorno al progressive con La Maschera di Cera, formazione costituita dal solito Fabio Zuffanti (basso, chitarra acustica), Agostino Macor (tastiere), Marco Cavani (batteria), Andrea Monetti (flauto) e Alessandro Corvaglia (voce) con due dischi, entrambi molto buoni, l'omonimo Maschera di cera del 2002 e Il grande labirinto l'anno successivo. E' un ritorno al progressive che è un chiaro omaggio al progressive italiano dei 70 con atmosfere molto "vintage".
Oggi la loro proposta musicale si basa essenzialmente su un crossover di diversi stili. Rock, musica elettronica, progressive, classica, jazz, folk, ambient, contemporanea e minimalismo sono alcune delle influenze che i Finisterre inseriscono nelle loro composizioni.
I Finisterre con i loro concerti hanno calcato palchi in Italia, Francia, Spagna, Stati Uniti e Messico.
Chitarre, voce Stefano Marelli
Tastiere Agostino Macor : KeyboardsAgostino MacorBoris Valle : Piano
Piano Boris Valle
Basso, pedali basso, voce Fabio Zuffanti : Bass, bass pedals, vocalsFabio Zuffanti
Batteria Maurizio di Tollo
Prezzi biglietti€ 12,00 intero € 10,00 ridotto
Prevendite
Profumeria Beauty Center (Gattorna) e Bar Sport (Monleone) con diritto di prevendita di € 1,00
Online su www.happyticket.it
Teatro di Cicagna Il Teatro della Val Fontana Buona Posti a sedere n. 336
Via Giovanni Gualberto, 1 Tel 0185 190829516044 Cicagna (Genova) www.teatrodicicagna.it
info@teatrodicicagna.it
I commenti dei lettori
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
CUCINO PER VOI - “Vi insegno i segreti degli chef”: lo chef Barbara Ferrera tiene mini corsi adatti a tutti dove si impara divertendosi
Questo mese siamo stati a Tasso di Lumarzo in alta Fontanabuona per seguire un vero corso di cucina. A tenerlo è l’intraprendente
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
di Giansandro Rosasco
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE
La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...
LE VOSTRE LETTERE - "Una richiesta dal Perù", "Anche a Rapallo aspettiamo il tunnel con l'entroterra", "La crisi di chi ha troppo?" e i presepi
UNA RICHIESTA DAL PERU’Articolo molto interessante sul cognome Sanguineti, il cognome di mia madre....