![]() |
EDIZIONE
CARTACEA |
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
- REGALO nuova enciclopedia illust...
- VENDO lampadario x soggiorno pr...
- VENDO cassetta / valigetta in m...
- IMMOBILIARE cerco garage/magazzino pe...
- VARIE cerco tecnico per riparaz...
- VENDO macchina per maglieria se...
- LEVERONE BRUNO
via ceriallo 90 Cicagna - DE FERRARI GIORGIO
via de gasperi 45 Ferrada - Moconesi - FONTANABUONA RALLY ELABORAZIONE NOLEGGIO GESTIONE AUTOVETTURE DA COMPETIZIONE
Agnello lardellato
Per 4 persone: una coscia di agnello di circa 1,2 kg, 150 gr di lardo, 500gr di patate, 3 spicchi d’aglio, prezzemolo, origano, olio extra, pinoli a piacere, mezzo bicchiere di marsala secco.
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
attualità
16 Aprile 2012 | in categoria/e attualita
domenica 22: interessante escursione guidata gratuita lungo la pista ciclabile dell'Oasi Faunistica dell'Entella.
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO
Nell’ambito del progetto Co.R.E.M. “Cooperazione delle reti ecologiche del Mediterraneo”, sulla biodiversità, al quale partecipano anche gli altri centri di educazione ambientale liguri, il Laboratorio Territoriale Tigullio promuove per domenica 22 aprile 2012 un’escursione di mezza giornata lungo la pista ciclabile del fiume Entella. L’escursione sarà in bicicletta, pertanto si richiede a ogni partecipante di portare con sé la propria bici.
Il progetto transfrontaliero marittimo Co.R.E.M. è rivolto alla riscoperta della biodiversità ed in questo senso la Liguria è una regione a biodiversità elevata. Molte aree ricche sia dal punto di vista naturalistico sia dal punto vista paesaggistico, con grande varietà di ambienti di terra e di mare, sono state individuate come Siti di Interesse Comunitario (SIC) e Zone Protette Provinciali. Tra queste si può annoverare proprio anche l’Oasi Faunistica del fiume Entella, istituita nel 1988 dalla Provincia di Genova con lo scopo di tutelare un ambiente fluviale di pregio. La zona della foce e del medio corso fa inoltre parte della Rete Natura 2000 dell’Unione Europea come SIC poiché si tratta di un territorio che presenta peculiarità naturalistiche e ambientali, di grande importanza come zona di rifugio e sosta per l’avifauna (uccelli migratori e stanziali, specie introdotte dall’uomo come oche e anatre) e come ambiente unico per la sua conformazione geografica e per il suo aspetto (acque a lento scorrimento e per lo più costante, con fondale sabbioso e temperature più elevate rispetto a quelle dei torrenti).
L’area è stata inoltre interessata da continuo lavoro dell’uomo, con opere di bonifica, creazione di ponti, esistenti fin dall’epoca medievale, se non anche più antica, in un costante equilibrio fragile ma allo stesso tempo importante e necessario. Anche la vegetazione è ricca e diversificata: macchie con canneti, alternate a boschetti con pioppi, salici e ontani, spiaggette di ciottoli, canali di irrigazione e arginature realizzate dall’uomo fin dalle epoche più antiche come il “seggiun” di Chiavari, orti, filari di fichi e di vite.
Accompagnati da una guida esperta, si partirà ognuno con la propria bicicletta, alle ore 9.30 dai giardini presso la foce dell’Entella a Lavagna, per poi proseguire lungo la pista ciclabile, e con varie soste arrivare fino a Rivarola.
L’escursione è semplice e adatta anche a famiglie con bambini. Il rientro al punto di partenza è previsto per le 12.30-13.
La partecipazione è gratuita; si consiglia un abbigliamento adeguato, con bottiglia d’acqua, cappellino e giacca a vento in caso di variazioni del meteo.
Si invita a prenotare entro le ore 13 di sabato 21 aprile.
L’escursione in bicicletta lungo l’Entella verrà riproposta anche sabato 22 settembre, mentre il LabTer Tigullio organizzerà altre gite: sabato 19 maggio alle grotte della Val Frascarese, sabato 2 giugno e 25 agosto al sito archeologico di San Nicolao di Pietra Colice sul massiccio del Bracco, venerdì 22 giugno da Moneglia a Deiva Marina, domenica 2 settembre ancora nel territorio di Leivi e infine domenica 16 settembre al sito di Pian del Lago sopra a Bargone. In estate si svolgeranno attività di snorkeling mentre a metà ottobre vi sarà un interessante evento dedicato alla biodiversità.
Progetto Cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo RegionaleIn caso di maltempo le escursioni non verranno effettuate e verranno rimandate ad altra data.
Per tutte le escursioni si consiglia altresì agli appassionati di portare con sé la propria macchina fotografica, poiché nell’ambito del progetto Co.R.E.M. è stato organizzato anche il concorso fotografico “Trofeo Carpe Diem – Lanfranco Colombo”, in collaborazione con l’Associazione Culturale Carpe Diem, dedicato ai “Beni Ambientali di terra e di mare – i SIC della Regione Liguria”. Ai partecipanti al concorso si chiederà infatti di rappresentare e raccontare il proprio vissuto rispetto a questi ambienti, portando non solo il punto di vista naturalistico, ma anche e soprattutto quello delle loro esperienze personali, delle loro emozioni percorrendo questi splendidi luoghi.
Info e prenotazioni:
LabTer Tigullio 018541023 – email: labter@comune.sestri-levante.ge.it oppure sulla pagina Facebook “LabTer Tigullio”.
Per informazioni sul concorso fotografico: pagina di facebook del LabTer Tigullio e delle Progetto
Co.R.E.M., “Biodiversità ricchezza di Liguria”, oppure www.associazionecarpediem.org.
Per maggiori informazioni sull’argomento: www.natura2000liguria.it, pagina Facebook "Biodiversità ricchezza di Liguria”.
I commenti dei lettori
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
di Giansandro Rosasco
DIRITTO UTILE - I gioielli contesi e l'omissione di soccorso
Mio marito rivuole i gioielli Ci scrive Francesca (nome di fantasia) e ci riferisce che suo marito, dal quale si è da poco separata, pretende che lei gli restituisca alcuni gioielli che la suocera di Francesca e lo stesso marito le avevano regalato in vista del matrimonio. La nostra lettrice ci chied...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE
La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...