EDIZIONE
CARTACEA |
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
- VENDO vendo raccolta anni 60 la...
- VENDO graziosa credenza vintage...
- VENDO elegante e importante cre...
- VENDO grazioso e particolare ar...
- VENDO vendo chitarra acustica s...
- VARIE cerco carrello rimorchio ...
- CARTOLERIA EDICOLA CARTOMIX
via del commercio 38/c - SAVAIMPIANTI SAS DI BACIGALUPO R. E CAVAGNARO A. & C.
via gb valente 62 Cicagna - SOLGAS
via d.norero 44 San Colombano Certenoli
VINI DI LIGURIA -Le “Cantine Bregante” di Sestri Levante:una storia iniziata nel 1876
Tutto ha inizio nel 1876 quando Bartolomeo Bregante, trisavolo di Ferdinando, l’attuale titolare, iniziò a navigare nel Mediterraneo con una piccola flotta di Leudi, tipica imbarcazione r...
Sapevi che... si dice “Piantare in Nasso”?
...e deriva da una mitologica tragedia d'amore (sigh!) Eh s&igrav...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
attualità
01 Maggio 2010 | in categoria/e attualita
San Colombano: Interpellanza circa la malattia dei castagni
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO
I sottoscritti Sergio VACCARO, Claudio SOLARI e Federico BIANCHI, in qualità di Consiglieri comunali;
VISTI:Il Regolamento per il funzionamento del Consiglio comunale; La legge 267/2000;
RISCONTRATO: Che si è rapidamente diffusa anche nei castagneti del territorio comunale la malattia denominata “Dryocosmus kuriphilus Yasamatsu” ovvero un insetto comunemente chiamato “vespa cinese del castagno” o cinipide galligeno;
CONSIDERATO: Che tale malattia mette a rischio la sopravvivenza dei castagni e pertanto l’intero habitat naturale legato ai funghi, agli alveari per il miele di castagno, all’intera vegetazione boschiva;
PRESO ATTO: Che la Regione Liguria interviene attraverso le locali Comunità Montane a sostegno della lotta a questo parassita;
Altresì, che è stato identificato grazie ad uno studio approfondito dell’Istituto di entomologia di Torino in collaborazione con la Regione Emilia Romagna un insetto parassita in grado di distruggere e parassitizzare in modo naturale le larve della vespa cinese;
INTERPELLANO: Il Sindaco per conoscere quali iniziative sia lui che il rappresentante del Comune in seno al Consiglio Generale della Comunità Montana Fontanabuona hanno adottato ed intendono adottare per tale problematica;
RICHIEDONO: Che la presente sia inserita all’Ordine del Giorno del più imminente Consiglio comunale.
I commenti dei lettori
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
di Giansandro Rosasco
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE
La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...
LE VOSTRE LETTERE - "Una richiesta dal Perù", "Anche a Rapallo aspettiamo il tunnel con l'entroterra", "La crisi di chi ha troppo?" e i presepi
UNA RICHIESTA DAL PERU’Articolo molto interessante sul cognome Sanguineti, il cognome di mia madre....