EDIZIONE
CARTACEA
  • SFOGLIA
  • SCARICA
  • ARTICOLI
  • TEMPO LIBERO

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    IL MERCATINO DEL LEVANTE
    • VENDO vendo bicicletta bianchi ...
    • VENDO vendo bicicletta bianchi ...
    • VENDO vendo climatizzatore mob...
    • VENDO vendo tavolo rotondo allu...
    • VENDO kit x fonduta cioccolato ...
    • VENDO svuoto casa e vendo mobil...

     

    Bedini Elettrodomestici

     

    Leani Ardesie

    AZIENDE DEL TERRITORIO

     

    By IDT-Midero

    UTILITÀ

    Sapevi che... si dice “Piantare in Nasso”?

    ...e deriva da una mitologica tragedia d'amore (sigh!) Eh s&igrav...

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    le news

    Sono presenti 5943 articoli

    • 07 Aprile 2016
      Quando il nostro entroterra era zona “da imperatori”: ecco la pietra che riscrive la storia. Un reperto unico, "scippato" al territorio

      di Michela De Rosa

      E’ un ritrovamento eccezionale, ma è soprattutto una vicenda degna di un thriller storico quella che ruota attorno al cippo rinvenuto sul Monte Ramaceto, nel territorio del Comune di Orero (Val Fontanabuona). Gli elementi ci sono tutti: 1988, l’allora brigadiere del Corpo Forestale dello Stato di Casarza Italo Franceschini smuove una grossa pietra per verificare la presenza di vipere e accortosi dell’iscrizione scatta una foto, presentandola nel suo rapporto, ma nesuno vi bada; arriviamo al 2014, quando Franceschini va in pensione e si decide a fare ordine tra le foto, stampando anche quella della “strana pietra” e inviandola all’amico archeologo Roberto Maggi, che ne capisce subito l’importanza; scatta così l’attenzione della Soprintendenza ai Beni culturali che invia “sulla scena” un nutrito gruppo di agenti della polizia provinciale che, proprio come dei detective, setacciano la zona per mesi, ma della pietra neanche l’ombra; ci riprovano più volte, finché, aiutati da esperti locali del territorio e dagli abitanti del luogo, si raggiunge l’agognato ritrovamento.


    • 05 Aprile 2016
      Nelle scuole di Rapallo arrivano i videogiochi: torneo di Quizduello per mettersi alla prova divertendosi

      Più che mai convinti che "l’educazione debba essere divertente e il divertimento educativo", secondo la celebre definizione di McLuhan, all’Istituto Comprensivo di Rapallo si sta per lanciare il primo torneo di Quizduello. Il popolare videogioco, sorta di “Milionario” che propone quattro diverse risposte a domande di cultura generale, sarà lo strumento attraverso il quale nel mese di aprile si sfideranno le classi dell’Istituto: prime contro prime, seconde contro seconde e terze contro terze, in una gara a eliminazione che prevederà quarti, semifinali e finalissima.


    • 05 Aprile 2016
      GENOVAGANDO (cosa vedere) - Alla mostra “Body Worlds” per trovarsi faccia a faccia col proprio cuore

      di Michela De Rosa

      All’ingresso ti accolgono col cuore. Uno vero intendo: rosso, bello, vivido.


    • 05 Aprile 2016
      GENOVAGANDO (dove mangiare) - Trattoria “Il Grillo Parlante”: musica per le nostre papille

      di Giansandro Rosasco

      E’ a pochi passi dal Porto Antico, proprio all’inizio del centro storico. Appena entrati vi colpirà l’evidente antichità di questo locale, ma soprattutto lui, Simone Manzi, il gestore “con quella faccia un po’ così, quell’espressione un po’ così”...


    • 05 Aprile 2016
      TRA ZAPPE E PC - “Arvì, ciuì, ciuì!” Quando gli anziani per prevedere il tempo toccavano i muretti a secco

      di Simone Parma

      Ricordo, quando ancora non esisteva internet, che le uniche e vere previsioni erano quelle su Rai 1 alle 17:00 di Guido Caroselli che con la sua barba rassicurante spiegava ciò che sarebbe successo di lì a un giorno. I nonni però non si fidavano mai fino in fondo e affacciandosi alla finestra davano un'occhiata ai falchetti: se volavano troppo bassi sarebbe piovuto nell'arco di qualche ora.


    • 05 Aprile 2016
      Tempo di bomboniere: ecco il negozio dove trovi proprio tutto, anche per il fai da te

      Avete mai pensato che una caffettiera potesse diventare zuccheriera? Se pensate che bricolage e fai da te non vadano d'accordo con i negozi di oggettistica e bomboniere vi sbagliate.


    • 04 Aprile 2016
      L'ex stalla, ristorante nel bosco. Il Chiapparino: sulle pareti piatti dal mondo, sulla tavola quelli più golosi, dai pansoti ai ravioli di lumache, dalla trippa al bonet

      Interior designer, grafici e pittori sono sempre più richiesti nei locali, ma al Ristorante Chiapparino i protagonisti sono i ricordi dei clienti. Dopo aver degustato un pranzo o una cena tipicamente liguri alcuni ospiti hanno infatti deciso di appendere piatti decorati provenienti da tutto il mondo sulle pareti del ristorante.


    • 04 Aprile 2016
      A Carasco la pizza “che fa bene”: una volta al mese i ragazzi della parrocchia diventano pizzaioli, gli introiti alle missioni in Perù e Costa d'Avorio

      di Matteo Noceti

      Se esiste una prelibatezza in grado di mettere tutti d’accordo, questa è la pizza. I ragazzi del “post Cresima” della parrocchia di Rivarola lo hanno capito bene, tanto da ideare un’iniziativa molto speciale, il cui nome è tutto un programma: “Pizze d’altro mondo”.


    • 04 Aprile 2016
      Perché si chiama così? Zoagli: giogo di monte, terra di bestiame o “Zù a-a gèa”?

      di Pier Luigi Gardella

      Alla scoperta dell'origine dei nomi dei nostri paesi.

      Nota per i damaschi e i velluti, ancora oggi produotti nelle due aziende operanti, la Tessitura Gaggioli e le Seterie Cordani, Zoagli sorse in epoca pre-romana in una stretta insenatura tra Rapallo e Chiavari; tuttavia  tracce di presenza umana già nell’Età del Ferro sono testimoniate sul castellaro posto sulle sue alture.


    • 04 Aprile 2016
      DIRITTO UTILE - Servitù coattiva di acquedotto

      Fausto (nome di fantasia per motivi di privacy) ci espone la seguente vicenda. è proprietario di un terreno che confina con il fondo di Caio.


    USCIRE

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    L'AIUOLA
    di Giansandro Rosasco

      Vai alla rubrica

      IL TAPPIRO D'ARDESIA

      Vai alla rubrica

      LA PAROLA AGLI ESPERTI

      Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

      Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

      Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

      Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

      Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

      Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

      TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE

      La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...

      DICIAMOCELO