EDIZIONE
CARTACEA
  • SFOGLIA
  • SCARICA
  • ARTICOLI
  • TEMPO LIBERO

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    IL MERCATINO DEL LEVANTE

     

    Bedini Elettrodomestici

     

    Leani Ardesie

    AZIENDE DEL TERRITORIO

     

    By IDT-Midero

    UTILITÀ

    Impara l'arte (di cucinare) e non tenerla da parte! Continuano i mini corsi tematici tenuti dallo chef Giovanni Bottino. Qui ricetta per i "Canestrelli"

    Si apprendono le basi della cucina, si assaggia, si chiacchiera, si brinda e ci si diverte: il senso di questi incontri è migliorare le proprie capacità culinarie e socializzare, senza p...

    Sapevi che... si dice “Piantare in Nasso”?

    ...e deriva da una mitologica tragedia d'amore (sigh!) Eh s&igrav...

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    i

    Sono presenti 359 articoli

    • 01 Marzo 2011
      ORATORIO DI MONLEONE: tante iniziative per i ragazzi da marzo a luglio

      L’Estate Ragazzi all’Oratorio di Monleone viene riproposta da molti anni, ma è nell’anno 2002 che gli animatori ritrovano una data di “ufficiale inizio”, nella prima Estate in cui il mese di luglio segue una forte e chiara proposta formativa dal titolo “Se mi senti”. Un mese in cui era ancora frizzante e coinvolgente la straordinaria vitalità di uno dei primi gruppi animatori capitanati dal gigante dell’animazione Davide Garbarino, affiancato da Silvia Cuneo e da tanti altri giovani sotto la direzione di Suor Gabriella.


    • 01 Marzo 2011
      Imparare l'italiano visitando il Tigullio o... facendo macrame'- Di due ragazze l'idea di coniugare la passione per l'insegnamento con il territorio

      Due ragazze che insegnano italiano agli stranieri presso l’Università e una comune appartenenza al territorio ligure: sono questi gli ingredienti che hanno dato vita all’Italian Language and Culture Centre SEMA, con sede a Sestri Levante. A dirigerlo sono due giovani insegnanti, Lorenza De Caro e Graziella Molinari, per le quali imparare una lingua non presuppone le classiche lezioni “frontali”, ma anzi, l’opportunità di apprendere visitando i luoghi più belli del territorio: “Sono lezioni “itineranti” - spiega Lorenza De Caro – portiamo i nostri allievi in gita e intanto li facciamo avvicinare alla lingua e alla cultura italiana”.


    • 01 Marzo 2011
      SPLENDIDI Angoli di Liguria: le rocche di Sant'Anna: con la bella stagione alla scoperta dei luoghi piu' belli

      L’escursione alle rocche di Sant’Anna permette di ammirare da una posizione panoramica privilegiata non solo la penisola di Sestri Levante, con sua la Baia delle Favole e la cosiddetta “Isola”, ma anche l’intero Golfo del Tigullio. Il nome “rocche di Sant’Anna” è stato attribuito al promontorio situato tra Cavi di Lavagna e Sestri Levante in ragione della presenza, sulla sommità del crinale a picco sul mare, delle rovine di una chiesa risalente all’XI secolo.


    • 01 Marzo 2011
      Domenica 6 marzo pentolaccia con distribuzione gratuita di frittelle e ‘chiacchiere' - I primi 100 giorni della Pro Loco Moconesi-Fontanabuona

      A pochi mesi dall’inaugurazione della Pro Loco Moconesi-Fontanabuona e dopo un’intensa attività organizzativa, il  Consiglio direttivo dirama le prime iniziative concrete per il territorio. Si comincia domenica 6 marzo (in caso di pioggia rimandata a domenica 27 marzo) con la Pentolaccia che farà il divertimento dei più piccoli, dalle ore 14 nello spazio antistante il circolo di Moconesi Alto: divertimento, frittelle e “chiacchiere” gratuite per tutti.


    • 01 Marzo 2011
      BANCAFACILE: Il bravo risparmiatore sa anche spendere bene

      A cura di Andrea De Benedetti PFA FINECO per il Levante e la Fontanabuona
      Il PFA è la figura che solo FINECO può offrirti: un consulente personale GRATUITO, che ti segue personalmente, che incontri di persona a casa tua o presso gli uffici della banca.
      Contattami senza impegno per un consiglio: 0185.


    • 01 Marzo 2011
      Maestri d'ascia: un lavoro prezioso in via d'estinzione - Di padre in figlio: al cantiere Viacava di Portofino si porta avanti una tradizione secolare tutta levantina

      L’arte di costruire imbarcazioni si lega indissolubilmente alla Liguria e ad una delle principali attività del territorio: la pesca. Le imbarcazioni utilizzate ancora oggi,  come i tipici gozzi in legno a vela latina o i pescherecci, venivano realizzate da esperti depositari di un sapere artigiano del quale oggi si tenta a fatica di  mantenere il ricordo e la tradizione: i maestri d’ascia.


    • 01 Marzo 2011
      Depuratore unico in Fontanabuona per dare una svolta ecologica

      Depuratore unico? Un’idea che, secondo alcuni, potrebbe dare una svolta al comprensorio.


    • 01 Marzo 2011
      Tunnel Fontanabuona Rapallo: le ultimissime dal Comitato

      Via libera dal Ministro alle infrastrutture per la realizzazione del progetto definitivo del tunnel Fontanabuona Rapallo ad opera di Anas e Regione: sarà pronto in circa sei mesi con un costo di 2,5 milioni di euro. Con l’ipotesi dell’insediamento Lames si smentiscono ancora una volta quei politici di bassissimo conio che continuano a sostenere che il costo dell’opera è improponibile riferendosi a dati attuali (popolazione e industria) senza aver ancora compreso le potenzialità del territorio -probabilmente perchè non lo vivono- e dimostrandosi privi di ogni minimo barlume di lungimiranza.


    • 01 Febbraio 2011
      Passioni curiose 2: Mario che colleziona copri-tappo

      Inizia da questo numero un viaggio tra i collezionisti del nostro territorio: abbiamo scoperto che veramente tanti di voi collezionano molteplici cose, alcune veramente bizzarre. Iniziamo da Chiavari: avete presente i tappi?


    • 01 Febbraio 2011
      Passioni curiose 1: Ivo e la sua stazione meteorologica in giardino

      CAPIAMONE DI PIU’Cosa significa quando parlano di millimetri di pioggia caduti?
      Un solo millimetro di pioggia corrisponde all’altezza di un litro d’acqua versato in una bacinella d’acqua con la superficie di un metro quadrato!


    USCIRE

    Impara l'arte (di cucinare) e non tenerla da parte! Continuano i mini corsi tematici tenuti dallo chef Giovanni Bottino. Qui ricetta per i "Canestrelli"

    Si apprendono le basi della cucina, si assaggia, si chiacchiera, si brinda e ci si diverte: il senso di questi incontri è migliorare le proprie capacità culinarie e socializzare, senza p...

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    L'AIUOLA
    di Giansandro Rosasco

      Vai alla rubrica

      IL TAPPIRO D'ARDESIA

      Vai alla rubrica

      LA PAROLA AGLI ESPERTI

      Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

      Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

      Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

      Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

      Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

      Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

      TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE

      La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...

      DICIAMOCELO