EDIZIONE
CARTACEA
  • SFOGLIA
  • SCARICA
  • ARTICOLI
  • TEMPO LIBERO

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    IL MERCATINO DEL LEVANTE

     

    Bedini Elettrodomestici

     

    Leani Ardesie

    AZIENDE DEL TERRITORIO

     

    By IDT-Midero

    UTILITÀ

    Petto di pollo agli asparagi

    (piatto unico) Ingredienti per 4 persone: 1 petto di pollo, 200gr di asparagi, 150gr di prosciutto crudo, 2 carote, 50gr pane grattuggiato, 50gr di grana grattuggiato, salvia, burro, sale e pepe.P...

    Sapevi che... si dice “Piantare in Nasso”?

    ...e deriva da una mitologica tragedia d'amore (sigh!) Eh s&igrav...

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    i

    Sono presenti 359 articoli

    • 03 Maggio 2011
      1° maggio: tutti in festa, ma sapete perche'? Di quando si cantavano le ‘cantaele' o si portava in strada di tutto, perfino i wc!

      La Festa del lavoro che si celebra il 1° maggio coincide con l’antichissima festa di Calendimaggio, diffusissima in Italia ed in Europa sin da epoche precristiane. La Festa del lavoro risale al 1889, quando tale fu proclamata in tutto il mondo dal movimento socialista, a ricordo ed in onore delle vittime di un attentatato in un comizio sindacale: nel 1886 a Chicago una bomba era scoppiata il 1° maggio  tra i poliziotti presenti, ne derivarono tafferugli e scontri tra operai e forze dell’ordine che causarono una decina di morti da ambo le parti.


    • 03 Maggio 2011
      PENSIONE... ‘MAGRA'? Integra con i fondi pensione. E chiunque puo' guadagnare subito 2000 Euro!

      A cura di Andrea De Benedetti PFA FINECO per il Levante e la Fontanabuona
      Contattami senza impegno per un consiglio: 0185.370338 -  338.


    • 03 Maggio 2011
      DIRITTO UTILE - LA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA - parte 2

      A cura dell’avv. Gabriele Trossarello Contatti: Tel 0185.


    • 03 Maggio 2011
      Tunnel Fontanabuona Rapallo -Il bicchiere mezzo pieno: un passo avanti con la firma dell'intesa, ma le garanzie non ci sono ancora

      L’intesa che mette insieme Gronda di Ponente e Tunnel della Fontanabuona è stata sottoscritta a metà aprile a Roma dal ministro alle infrastrutture Altero Matteoli, dal presidente della Regione Liguria Claudio Burlando, dal presidente di Anas Pietro Ciucci e dall’amministratore delegato di Autostrade per l’Italia Giovanni Castellucci. “L’intesa – afferma l’assessore regionale alle infrastrutture Raffaella Paita anch’essa presente alla firma – prevede che una volta redatto ed esaminato il progetto preliminare, in caso di valutazione positiva, lo stesso sarà inserito tra gli impegni della convenzione unica stipulata tra Anas e Autostrade per l’Italia, in sede di aggiornamento del piano economico e finanziario”.


    • 03 Maggio 2011
      Altro che luna di miele... impara a farlo! La chiamano ‘ape maia' e vi spiega tutto sulle api e il loro nettare

      Nel quartiere di Ri basso la chiamano Ape Maia. Lei è Elisabetta Gorlero e coltiva l’amore per le api: un mondo tanto affascinante quanto ricco di segreti e lei, con grande trasporto, offre a chi ne vuole sapere di più i suoi consigli.


    • 05 Aprile 2011
      Carlo Chendi, da Rapallo alla conquista del mondo.. della fantasia: è autore di Topolino, "il Giornalino", Ok Quack, Umperio Bogarto, Paperino agente QQ7 e altri amatissimi personaggi

      Entrare nello studio rapallese di Carlo Chendi è come percorrere un viaggio a ritroso e tornare bambini. Le immagini del burbero zio Paperone, dello sfortunato Paperino, di Topolino e di tutti gli altri personaggi che hanno popolato la fantasia di intere generazioni, da Mafalda ai simpatici Peanuts, si affacciano in ogni dove da mensole e scaffali.


    • 05 Aprile 2011
      L'angolo delle collezioni - la particolare collezione di un chiavarese: santini del territorio e non solo

      C’è san Domenico, raffigurato con un cane che porta una torcia, simbolo di fedeltà e ardore; c’è san Rocco, seguito sempre da un cane, ma con in bocca il pane. Santa Lucia, nella mani una coppa degli occhi, paladina della vista; S.


    • 05 Aprile 2011
      PASQUA: l'arte dell'intreccio  e la tradizione delle palmiere

      Intrecciare foglie di palma per creare parmureli  -noti in dialetto come  “O parmè”, il palmiere- è una tradizione ligure che si tramanda di generazione in generazione. Basti pensare che, secondo l’antico privilegio del 1586 concesso da Papa Sisto V,  i parmureli donati al Papa, ai Cardinali e ai Vescovi in occasione della Domenica delle Palme,  provengono da Sanremo e Bordighera.


    • 05 Aprile 2011
      SPLENDIDI Angoli di Liguria - La fortezza Villafranca a Moneglia e a Portofino... con le racchette da sci

      La fortezza di Villafranca fu costruita nel XII secolo dalla Repubblica di Genova per contrastare gli eserciti della potente e nobile famiglia dei Malaspina e per respingere le invasioni di pirati e saraceni; per questo è stata eretta sulla collina che sovrasta il paese di Moneglia, sul lato sinistro del torrente Bisagno. Dopo i primi necessari lavori di consolidamento e ristrutturazione effettuati tra il XIV e XV secolo, la fortificazione è stata fatta nuovamente restaurare prima della seconda guerra mondiale  da Luigi Burgo, il proprietario del tempo.


    • 05 Aprile 2011
      AIUTO! C'E' STATO UN OMICIDIO - E non e' stato il maggiordomo. Anche nel Tigullio grande successo per le cene con... delitto

      Una bambina per la quale “il pianoforte e la danza da soli non bastavano” e il teatro rappresentava una modalità di espressione capace di condensare varie discipline: ma mentre studiava come attrice presso il Teatro della Tosse di Genova, in lei si faceva strada un’ altra passione, quella della direzione di una compagnia: “Dopo l’università sono approdata nella compagnia Lunaria Teatro di Daniela Ardini, dove ho studiato per fare l’attrice ma anche per poter aprire un’attività come impresario teatrale”  spiega Viola. E il suo sogno l’ha realizzato: a 27 anni è infatti la giovane fondatrice della Compagnia La Perla del Tigullio Teatro, con sede a Rapallo, riportando anche alla vita il teatrino di Portofino, finito in disuso nel tempo.


    USCIRE

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    L'AIUOLA
    di Giansandro Rosasco

      Vai alla rubrica

      IL TAPPIRO D'ARDESIA

      Vai alla rubrica

      LA PAROLA AGLI ESPERTI

      Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

      Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

      Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

      Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

      Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

      Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

      TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE

      La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...

      DICIAMOCELO