EDIZIONE
CARTACEA
  • SFOGLIA
  • SCARICA
  • ARTICOLI
  • TEMPO LIBERO

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    IL MERCATINO DEL LEVANTE
    • VENDO vendo bicicletta bianchi ...
    • VENDO vendo bicicletta bianchi ...
    • VENDO vendo climatizzatore mob...
    • VENDO vendo tavolo rotondo allu...
    • VENDO kit x fonduta cioccolato ...
    • VENDO svuoto casa e vendo mobil...

     

    Bedini Elettrodomestici

     

    Leani Ardesie

    AZIENDE DEL TERRITORIO

     

    By IDT-Midero

    UTILITÀ

    L'oëxinin, quella “ta crusta”, quella "sciocca" e molto altro. Sei cose che forse non sapevi sulla farinata, l'"oro dei ceci"

    Cos’è la farinata? E quali sono le pietanze liguri fatte con la farina di ceci? Se l’è chiesto Cesare Dotti, esperto di storia locale ...

    Sapevi che... si dice “Piantare in Nasso”?

    ...e deriva da una mitologica tragedia d'amore (sigh!) Eh s&igrav...

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    edizione cartacea

    Sono presenti 1947 articoli

    • 20 Maggio 2015
      Perché si chiama così? Carasco: una “penisola” che nel '700 fu Capoquartiere di Chiavari

      Corfole vi porta alla scoperta dell’origine dei nomi dei nostri paesi

      Ha trovato posto lo scorso anno sulle pagine dei giornali anche nazionali, per i tragici eventi alluvionali e nel 2013 per il crollo del ponte sul torrente Sturla che causò la morte di due persone. Quel ponte, punto obbligato di passaggio per la Valle Sturla o la Val Fontanabuona, esisteva sin dal X secolo mantenendo vive le comunicazioni commerciali degli abitanti tra le riviere e le due valli.


    • 20 Maggio 2015
      Dal selfie alle passerelle, la foto su facebook può trasformarsi in lavoro: le storie di alcuni nostri modelli per caso

      La foto con gli amici all’apericena “che fa tanto trendy”, la foto mentre si prende il sole per esaltare il fisico, la foto con il libro “che fa intellettuale”, la foto ammiccante, così per sedurre, o quella con la smorfia per sembrare simpatici e pazzerelli, senza contare le ore passate a scegliere l’immagine del profilo, quella con cui dici “chi sei”. Non c’è che dire, l'avvento di facebook ha ridato centralità alla fotografia.


    • 12 Maggio 2015
      L'Irlanda, le piume di gallo e “u Cicagnin du Gio”: I segreti del "piffero delle Quattro Province" al Polimuseo di Gattorna

      Quando Ennio Lagomarsino inizia a suonare non possiamo che restare a bocca aperta ad ascoltare. È la magia del “Piffero delle Quattro Province”, uno strumento tanto semplice quanto incredibile nella sua potenza e delicatezza insieme.


    • 11 Maggio 2015
      L'AIUOLA di Giansandro Rosasco: Cosa resteeeerà di quegli anni 80...

      Se Raf si chiedeva cosa sarebbe rimasto degli anni 80 ora possiamo voltarci indietro e rispondere: “un sacco di cose e tutte tragicamente ingombranti!”.


    • 14 Aprile 2015
      CASA E DINTORNI - LA STANZA ALL'APERTO: IL PERGOLATO

      Con la primavera arriva la voglia di vivere gli spazi all’aperto. Chi ha la fortuna di avere una terrazza o un giardino, di fatto ha una stanza in più.


    • 14 Aprile 2015
      IL NATURALISTA ROMANTICO - Quanto è buffo il bufo bufo!

      Il rospo comune (Bufo bufo) è un simpatico abitante dei nostri boschi che tutti noi abbiamo incontrato almeno una volta. È un anfibio appartenente all’ordine degli anuri (lo stesso di rane e raganelle), per la precisione il più grande rappresentante europeo autoctono del suo ordine: le femmine, più grandi dei maschi, possono raggiungere i 15 cm di lunghezza.


    • 14 Aprile 2015
      FISCO E LAVORO - HAI LA DISOCCUPAZIONE O LA MOBILITA'? SFRUTTALI PER METTERTI IN PROPRIO!

      Sono molti i lavoratori che anche a causa della crisi economica hanno perso il posto di lavoro, e beneficiano pertanto dell’assegno di disoccupazione o mobilità erogato dall’INPS. Per chi volesse mettersi in proprio (ad esempio diventare artigiano, commerciante, rappresentante, professionista), la legge prevede che il lavoratore avente diritto alla corresponsione di tali indennità possa richiedere la liquidazione anticipata in un’unica soluzione degli importi del relativo trattamento non ancora percepiti, al fine di intraprendere un’attività di lavoro autonomo, auto impresa o micro impresa, o per associarsi in cooperativa.


    • 14 Aprile 2015
      IL CORFOSIGLIO - Quel barattolo non ne vuole sapere di aprirsi? Ecco come fregarlo!

      Con qualche trucco potrete evitare di diventare rossi in viso per lo sforzo. Tralasciando i trucchi più conosciuti che non sempre funzionano, come quello della salvietta o quello del coltello, per “stappare” il vostro barattolo provate ad avvolgere il bordo del tappo con del buon nastro adesivo, tirate per un capo il nastro con un po’ di forza: clac!


    • 14 Aprile 2015
      IL RIPASSINO - La gerarchia delle virgolette

      In grammatica l’uso delle virgolette non è normato in maniera chiara, ma ci sono alcune regole che dovreste sapere se avete intenzione di usarle in modo corretto: le virgolette basse (« ») si utilizzano per le citazioni solitamente non molto lunghe, le virgolette alte doppie (“ ”), servono a sottolineare in modo enfatico o attenuare il significato delle parole che desideriamo. Le virgolette alte singole (‘ ’) invece si usano per spiegazioni e significati (come ad esempio: cat.


    • 14 Aprile 2015
      Tra costumi d'epoca e ricette del 1500, Rapallo rievoca i fasti del Rinascimento

      Il Gruppo Storico di Rapallo, capitanato da Giorgio Gianello, anche quest’anno ha organizzato la “Cena del Capitano" tenutasi presso il Ristorante Nettuno. Grazie alla collaborazione del ricercatore di cucina medievale e rinascimentale Remo Bagnasco (autore del libro "Il gusto e la sua storia" ricette dal 1300 al 1500) i tanti convenuti hanno potuto degustare antiche prelibatezze della cucina locale: cipolle in tiella, torta d'erbe alla "zenovese", macharoni alla "zenovese", pollo alla melarancio, biete in fricassea, fegatelli in addobbo, quaglie rosso con panunto, pere sciroppate al vino rosso e torta alla tedesca.


    USCIRE

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    L'AIUOLA
    di Giansandro Rosasco

      Vai alla rubrica

      IL TAPPIRO D'ARDESIA

      Vai alla rubrica

      LA PAROLA AGLI ESPERTI

      Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

      Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

      Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

      Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

      Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

      Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

      TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE

      La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...

      DICIAMOCELO