EDIZIONE
CARTACEA
  • SFOGLIA
  • SCARICA
  • ARTICOLI
  • TEMPO LIBERO

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    IL MERCATINO DEL LEVANTE
    • VENDO vendo bicicletta bianchi ...
    • VENDO vendo bicicletta bianchi ...
    • VENDO vendo climatizzatore mob...
    • VENDO vendo tavolo rotondo allu...
    • VENDO kit x fonduta cioccolato ...
    • VENDO svuoto casa e vendo mobil...

     

    Bedini Elettrodomestici

     

    Leani Ardesie

    AZIENDE DEL TERRITORIO

     

    By IDT-Midero

    UTILITÀ

    CUCINO PER VOI... la baciocca

    Questo mese siamo stati ospiti della famiglia Casagrande di Moconesi Alto che ci ha illustrato la preparazione della tipica torta salata ligure. Ha molte varianti ma questa è di gran...

    Sapevi che... si dice “Piantare in Nasso”?

    ...e deriva da una mitologica tragedia d'amore (sigh!) Eh s&igrav...

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    edizione cartacea

    Sono presenti 1947 articoli

    • 08 Maggio 2014
      Alla scoperta dell'origine dei nomi dei nostri paesi: Uscio, “la porta è aperta” è il motto sullo stemma di questo paese immerso nei boschi dove vive la tradizione degli “sprenaggi”

      Anche se la prima risposta che verrebbe da dare sul significato e l’origine del nome di Uscio è quella della porta verso la Fontanabuona, o verso la Riviera per chi viene dall’interno, il nome ha origini ben diverse che risalgono all’epoca della dominazione romana sui Liguri. Infatti, nei documenti medievali ed anche in quelli più recenti, la troviamo citata come Auguxa, nel 1162, Auguxi nel 1153, ed ancora Agoxium e Auguscium, quest’ultima divenuta Ausci nella parlata dialettale.


    • 08 Maggio 2014
      A Mauro Bacigalupo il Memorial Aurelio Mangini

      Il 27 aprile si è svolto il Premio Memorial Aurelio Mangini, l’appuntamento annuale organizzato da Donatella e Angela Manigni “per ricordare nostro papà, consegnando una scultura di ardesia a una persona che crediamo sia o sia stata davvero meritevole, da aver reso onore al suo nome e alla terra delle sue radici.” Quest’anno il premio ha avuto un significato particolare: “lo abbiamo dedicato con affetto al nostro caro e purtroppo scomparso Mauro Bacigalupo per il suo impegno costante nel lavoro, per la sua sensibilità, semplicità e amicizia nei confronti di nostro padre e poiché quello che ha concretamente svolto  per  tanti anni gli è tornato gratificandolo di tanto affetto e per questo tutti lo ricorderemo con grande stima”.


    • 08 Maggio 2014
      Memorie di futuro: lo chef Paolo Passano ha raccolto dagli anziani del posto la tradizione agroalimentare locale che rischiava di andare persa e l'ha salvata in un libro

      La buona tavola passa dal contatto col territorio, le tradizioni e i prodotti tipici
      Mantenere viva la tradizione e la storia del nostro territorio è vitale per guardare al futuro. Lo sa bene Paolo Passano, chef, titolare de “La Bilaia” e autore: il 5 aprile ha presentato all’Auditorium di Lavagna il suo libro “Memorie di futuro”, una ricerca storica e antropologica alla riscoperta delle tradizioni agricole e alimentari di Lavagna che sarebbero altrimenti destinate a sparire per sempre.


    • 08 Maggio 2014
      Vinicius e Cezar, due fenomeni brasiliani a Levante inseguendo il sogno del calcio e... la focaccia

      Mi accolgono con il sorriso sincero e spontaneo, pronto a mettere a proprio agio chiunque sieda al loro tavolo. Vinicius, 16 anni, porta la firma del suo idolo Pelè cucita sulla giacca che indossa, Cezar invece di anni ne ha 24 e il suo italiano è spigliato e disinvolto.


    • 08 Maggio 2014
      FISCO E LAVORO - Al via il nuovo redditometro

      Dopo quasi 4 anni di gestazione ora il redditometro è davvero pronto a partire, quindi Illustro gli ultimi chiarimenti forniti dall’Agenzia Entrate. Innanzitutto  non saranno utilizzate nel nuovo accertamento sintetico le spese correnti determinate solo con la media Istat (ad esempio, alimentari e bevande, abbigliamento e calzature, alberghi e viaggi organizzati); le spese per mobili ed elettrodomestici saranno considerate solo se sono già conosciute dal Fisco e non saranno considerate come «spese per elementi certi» connesse al possesso di uno o più immobili.


    • 08 Maggio 2014
      CASA E DINTORNI  - Cos'è l'edilizia ecosostenibile?

      Negli ultimi anni si parla spesso di edilizia ecosostenibile, bioarchitettura, casa passiva, parole oscure per la maggior parte delle persone, che richiamano vaghi concetti ambientalisti. Cercheremo in questo articolo di fare un minimo di chiarezza.


    • 08 Maggio 2014
      Visitatori da Abruzzo, Puglia, Toscana, Trentino, Lombardia e Piemonte: il Museo del videogioco di Gattorna sempre più attrazione turistica e il 24 Maggio grande festa per il 2° compleanno con torta a tema

      A Maggio sono solo due anni che a Gattorna ha aperto LA MECCA- Primo Museo del Videogioco d’Italia, ma cresce in fretta e continua a riscuotere successo e apprezzamento, come dimostrano anche i tanti visitatori che giungono appositamente da altre regioni, soggiornando in zona e portando così anche un indotto turistico. Il Museo è infatti unico nel suo genere: espone centinaia di pezzi che raccontano la storia videoludica dando uno spaccato della tecnologia e della cultura degli ultimi 40 anni.


    • 08 Maggio 2014
      sabato 24 maggio, Gattorna: al POLIMUSEO per un viaggio tra le curiosità naturalistiche, gli attrezzi della civiltà contadina e i giocattoli di un tempo

      Durante la consueta apertura dell'ultimo sabato del mese del POLIMUSEO (si può anche concordare la visita telefonicamente al n° 0185.931032) alcuni ragazzi hanno chiesto perchè la sezione è stata intitolata di "Curiosità naturalistiche".


    • 08 Maggio 2014
      La nostra storia di naviganti e artigiani del mare: il Museo Marinaro “Gio Bono Ferrari” di Camogli è rinato a nuova vita

      Dopo una chiusura relativamente breve durante nel dicembre scorso si sono dischiuse le porte di questo scrigno che contiene tutte le memorie delle Città dei Mille Bianchi Velieri. Come ci racconta la scrittrice camoglina eperta di storie di mare e di fari, Annamaria Lilla Mariotti, “I velieri di Camogli durante il XIX secolo hanno  percorso tutti gli oceani del mondo, visitato porti noti e paesi esotici, i suoi capitani hanno oltrepassato il terribile Capo Horn molte volte, tanto da ottenere l’ambita qualifica di Cap Horniers”.


    • 08 Maggio 2014
      “DIMMI COME MAI”: è ambientata a Camogli l'opera prima di Alessandra Alioto e Rosalba Repaci

      Alessandra Alioto, rapallese, e Rosalba Repaci, recchese, condividono esperienze lavorative ma soprattutto una solida amicizia, che ha permesso di scrivere il loro primo libro: “Dimmi come mai” (Cicorivolta Edizioni).
      Com'è nata l'idea di scrivere a quattro mani?


    USCIRE

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    L'AIUOLA
    di Giansandro Rosasco

      Vai alla rubrica

      IL TAPPIRO D'ARDESIA

      Vai alla rubrica

      LA PAROLA AGLI ESPERTI

      Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

      Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

      Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

      Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

      Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

      Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

      TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE

      La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...

      DICIAMOCELO