EDIZIONE
CARTACEA
  • SFOGLIA
  • SCARICA
  • ARTICOLI
  • TEMPO LIBERO

    Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

    L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

    Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

    L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

    IL MERCATINO DEL LEVANTE
    • REGALO regalo tips dual form, 10...
    • VENDO vendo mobili camera class...
    • VENDO vendo triciclo vintage (m...
    • REGALO 4 gattini nati il 31 marz...
    • VENDO vendo paiolo in rame con ...
    • VENDO camera a ponte tinta noce...

     

    Bedini Elettrodomestici

     

    Leani Ardesie

    AZIENDE DEL TERRITORIO

     

    By IDT-Midero

    UTILITÀ

    Bistecca con salsa chimichurri

    Un gustoso piatto della cucina argentina, che potrete realizzare in soli trenta minuti e che sorprenderà i vostri ospiti. Ingredienti: un mazzo di prezzemolo, 8 spicchi di aglio, 1 cucchiaio co...

    Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

    L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

    Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

    L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

    ecologia, edizione cartacea, storia locale

    Sono presenti 27 articoli

    • 03 Ottobre 2013
      Appello a cacciatori e malintenzionati: “Lasciate stare Rosita, ormai è la mascotte di Avegno”. La curiosa vicenda della maialina “adottata” da un quartiere

      Di telefonate (e mail) strane in redazione ne arrivano tante ma non nascondiamo che quando abbiamo sentito che si trattava di un appello “per avvisare i cacciatori di non uccidere la maialina di Avegno” la sorpresa è stata forte. Ci spiegano che è aparsa su una vecchia crosa e da lì risbuca ogni tanto: si avvicina alle case e gli abitanti le danno cibo.


    • 03 Ottobre 2012
      Come si viveva, ci si ingegnava e si lavorava la terra: con il progetto  Il Museo e la Scuola i 
‘figli della tecnologia' imparano dalla vita dei nonni

      L’interessante iniziativa del Comune di Castiglione Chiavarese in collaborazione con il museo della Cultura contadina di Velva.

      "Questa è la storia di uno di noi, anche un nato per caso in via Gluck, in una casa fuori città, gente tranquilla che lavorava...


    • 10 Luglio 2012
      Trogoli, vasche e lavatoi: l'Università degli Studi di Milano promuove una ricerca per la loro salvaguardia

      Testo e foto di Raoul Manenti

      Tra le numerose peculiarità storiche ambientali e culturali della Val Fontanabuona ci sono dei particolari ambienti umidi che, se osservati con attenzione, possono rivelare inaspettati e curiosi aspetti d interesse. Si tratta dei numerosi trogoli, lavatoi e abbeveratoi diffusi lungo un po’ tutti i pendii, più o meno distanti dalle abitazioni, dove una sorgente o un beo ne consentì la costruzione.


    • 01 Giugno 2009
      RANGHINELLI - Incontro ravvicinato di un certo tipo, tra paura e mistero. Quella volta che un gatto selvatico...

      Ultimamente la TV ha dato notizia che in Trentino è stata avvistata la presenza della lince ritenuta estinta. E’ certamente una buona notizia perché conferma quanto già è successo per il lupo italico.


    • 01 Luglio 2007
      RANGHINELLI - Di quando a scuola si portavano animali e funghi, del documentario girato sul terrazzo e di quella volta che una vipera...

      In seguito agli articoli dedicati alle vipere ho ricevuto molte manifestazioni di apprezzamento, sia da coloro che ben conoscevano l’argomento, per aver fatto chiarezza su falsi miti e leggende, sia da chi era completamente avulso da questi temi, perché attraverso queste piccole nozioni si è avvicinato al contatto con la natura. Parlando con queste persone mi è capitato di raccontare alcuni aneddoti che ho vissuto personalmente, e visto l’interesse suscitato nei miei interlocutori ho pensato di condividerli con voi su queste pagine.


    • 01 Giugno 2007
      RANGHINELLI - Tempo di andar per boschi e riconoscere le vipere (seconda parte): un escursurs tra utile saggezza e divertenti superstizioni

      Le dicerie, le superstizioni, i pregiudizi terribili e tenaci, la paura e l'ignoranza manifestata dai popoli a filosofia occidentale, ma soprattutto di origine latina, sulle vipere, giustificano ampiamente i numerosi trattati scritti in proposito. A questo riguardo ricorderò solo alcuni tra i tanti aneddoti legati al nostro folklore popolare, tutt'ora agli onori della cronaca, che risalgono a quando la medicina era nelle mani degli empirici e la zoologia un insieme di favole e assurdità: l'alito della vipera è talmente velenoso che se un cane lo fiuta muore; la vipera caccia le rane perché ne ha bisogno per covare le uova;  quando partorisce (alcune persone ancora oggi la ritengono un mammifero) si squarta il ventre sopra una pietra aguzza; quando beve, spande il veleno nell'acqua che perciò rimane avvelenata.


    • 01 Maggio 2007
      RANGHINELLI - Tempo di andar per boschi, tempo di imparare a riconoscere le vipere

      Ricordate quella poesia semplice e frizzante di G. Carducci intitolata Maggiolata?


    USCIRE

    Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

    L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

    Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

    L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

    Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

    L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

    L'AIUOLA
    di Giansandro Rosasco

      Vai alla rubrica

      IL TAPPIRO D'ARDESIA

      Vai alla rubrica

      LA PAROLA AGLI ESPERTI

      DIRITTO UTILE - Si può affittare un locale senza bagno?

      Giuseppe (nome di fantasia per motivi di privacy) ci chiede un parere sulla seguente vicenda.Proprietario di un immobile posto a pian terreno e accatastato quale “Ufficio”, ha intenzione di concedere in locazione l’immobile ad una associazione la cui attività prevede il contatto con il pubblico. T...

      Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

      L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

      Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

      L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

      TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE

      La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...

      DICIAMOCELO

      Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

      L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...