EDIZIONE
CARTACEA
  • SFOGLIA
  • SCARICA
  • ARTICOLI
  • TEMPO LIBERO

    Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

    L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

    Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

    L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

    IL MERCATINO DEL LEVANTE
    • VENDO vendo macchina da scriver...
    • VENDO vendo macchina da scriver...
    • VENDO a lavagna, vendo seggioli...
    • VARIE cerco bicicletta a 3 ruot...
    • VENDO vendo mobili camera class...
    • VENDO vendo stufa pellet come n...

     

    Bedini Elettrodomestici

     

    Leani Ardesie

    AZIENDE DEL TERRITORIO

     

    By IDT-Midero

    UTILITÀ

    VINI DI LIGURIA - "Tenuta Anfosso": da generazioni l'amore per la vigna produce grandi vini autoctoni, come il Rossese di Dolceacqua Superiore Luvaira 2010

    Oggi si può dire che la realtà dei vini liguri è in piena e costante crescita non solo quantitativamente (anche se le rese restono limitate) ma soprattutto qualitativamente e il R...

    Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

    L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

    Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

    L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

    edizione cartacea, storia locale

    03 Maggio 2016 | in categoria/e edizione cartacea storia locale

    La riscoperta del chiacchierino, il perduto “pizzo delle principesse”. A Recco corsi gratuiti per riscoprirlo

    La riscoperta del chiacchierino, il perduto “pizzo delle principesse”. A Recco corsi gratuiti per riscoprirlo

    "Il sogno di Francesca", la bottega dove si crea, ripara, si fa sartoria e si da’ libero sfogo al fai da te; inoltre corsi gratuiti di maglia, uncinetto e di pizzo orientale

    Tutti conosco o hanno sentito parlare del pizzo al tombolo o hanno almeno qualcuno in famiglia o nella schiera degli amici che lavora a maglia o all’uncinetto. Ma scommettiamo che in pochi conoscono il chiacchierino. Se non vi accontentate della spiegazione sotto e volete magari imparare a farlo, dovete semplicemente recarvi da Francesca. Lei vi insegnerà gratuitamente tutte le tecniche per la lavorazione di questo pizzo ma anche di maglia o uncinetto in cambio del solo acquisto dei materiale presso il suo negozio. La sua abilità ha origini dalla nonna, che le ha tramandato questa tradizione familiare. Unendola alle sue doti creative l’ha trasformata in un lavoro creando vere e proprie opere d’arte sia che si tratti di piccoli gioielli artigianali che abiti complessi (in questi giorni sta preparando un abito da sposa). E non solo in chiacchierino. Su ordinazione crea capi su misura, vestiti, scarpe neonati, maglioncini, etc.. Inoltre nel suo fornitissimo negozietto potete trovare di tutto: asciugamani, calze, collant, costumi da bagno e poi lane delle migliori qualità, filati, stoffe e bottoni fino ai materiali e decorazioni per la realizzazione di oggettistica creativa, come bigiotteria, borse, accessori e bomboniere fai da te. Insomma un vulcano di idee questa Francesca.
    Passate a trovarla a Recco in Via Roma 64; per info sui corsi 344.2399791.






    Dagli egizi alle gran dame: la nobile storia del pizzo Chiacchierino

    è un pizzo Vittoriano, ma le sue origini sono ben più remote giacché ne furono trovati nelle tombe egiziane! Questa tecnica venne poi propagata in tutto il mondo e per questo il suo nome originario, “Makouk” (spoletta) è stato dimenticato: in italiano sarebbe “Occhi” per la forma dei suoi anelli coi picot, in Francia “Frivolité”, in Germania “Schiffshenarbeit” (sinonimo di navetta) e in inglese “Tatting” che significa il parlare fitto fitto sotto voce; forse da questo proviene il nome di comunemente usato da noi, “Chiacchierino”, appunto. Le spolette (o navette) non mancavano mai nei neccessaires da lavoro delle dame d’altri tempi: la Regina Maria Teresa d’Austria ne ebbe 5 come regalo di nozze ed era il lavoro a mano favorito dalla Regina Elisabetta di Romania, la quale lasciò scritto: “un lavoro così svelto e grazioso a vedersi che i secoli non lo cancelleranno”. Anticamente furono eseguiti anche lavori in filo d’oro con pietre preziose per coprire calici ed adornare gli altari. La fine dell’era Vittoriana vide la decadenza di questo pizzo, ma con la seconda guerra mondiale cominciò a risorgere, fino ad arrivare ai nostri tempi, dove il chiacchierino può avere le applicazioni più svariate e con un po’ di fantasia si può creare qualunque cosa, dai colletti alla bigiotteria.


     


    I commenti dei lettori
    Non sono ancora presenti commenti

    Lascia il tuo commento

    *verrai automaticamente iscritto alla newsletter per ricevere mensilmente gli aggiornamenti.

    Acconsento al trattamento dei dati - dlg. 196/03
    1) CONFERIMENTO DATI / CONSENSO
    I dati conferiti attraverso l'invio della scheda, sono destinati ad essere utilizzati e trattati per i fini del servizio in oggetto.
    Il conferimento dei dati personali è facoltativo. Il conferimento e il relativo consenso sono condizioni essenziali per l'accettazione del servizio. In caso di rifiuto del consenso il servizio non sarà erogato.
    2) CONSERVAZIONE PROTEZIONE DATI
    I dati sono conservati (attraverso mezzi digitali) in una banca dati di proprietà di IDT-Midero e dei relativi Responsabili del trattamento. Tali banche dati sono organizzate e gestite secondo quanto previsto dalle vigenti normative.
    3) TRATTAMENTO DATI
    I dati sono trattati da dipendenti e/o professionisti e/o incaricati e/o collegati a e da IDT-Midero , ad eseguire le attività di gestione o a svolgere operazioni tecniche occorrenti per la miglior organizzazione informatica degli archivi.
    4) COMUNICAZIONI
    I dati potranno essere comunicati da IDT-Midero esclusivamente a soggetti suoi clienti che le abbiano conferito un incarico di ricerca e selezione ed a società proprie collegate o controllate.
    5) DIRITTI DELL'INTERESSATO
    L'art. 7 del Dlgs. n.196/2003 conferisce all'interessato l'esercizio di specifici diritti, quali ad esempio:

    - il diritto di ottenere dal titolare del trattamento dei dati la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano e la messa a disposizione dei medesimi in forma intelligibile;
    - il diritto di conoscere l'origine dei dati, la logica e le finalità su cui si basa il loro trattamento;
    - il diritto di ottenere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione della legge, come pure l'aggiornamento, la rettificazione o, qualora l'interessato vi abbia interesse, l'integrazione dei dati medesimi;
    - il diritto di opporsi in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei propri dati personali ancorchè pertinenti allo scopo della raccolta;
    - il diritto di opporsi in tutto o in parte al trattamento previsto ai fini di informazione commerciale o di invio di materiale pubblicitario.

    Per ciascuna richiesta di cui all'art. 7 del Dlgs n. 196/2003, può essere chiesto all'interessato, ove non risulti confermata l'esistenza di dati che lo riguardano, un contributo spese, non superiore ai costi effettivamente sopportati, secondo le modalità ed entro i limiti stabiliti dal Dlgs n.196/2003, art.10, comma 7, 8 e 9.
    I diritti riferiti ai dati personali concernenti persone decedute, possono essere esercitati da chiunque vi abbia interesse. Nell'esercizio dei diritti di cui all'art. 7, l'interessato può conferire, per iscritto, delega o procura a persone fisiche oppure ad associazioni.

    Le richieste ex art. 7 Dlgs n.196/2003 potranno essere inoltrate all'indirizzo info at corfole.com , oppure Tel/Fax 0185.938009
    USCIRE

    Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

    L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

    Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

    L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

    Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

    L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

    L'AIUOLA
    di Giansandro Rosasco

      Vai alla rubrica

      IL TAPPIRO D'ARDESIA

      Vai alla rubrica

      LA PAROLA AGLI ESPERTI

      DIRITTO UTILE- ho acquistato un terreno ma il venditore non era il proprietario: che fare?

      Marco (nome di fantasia) ci  chiede un parere sulla seguente vicenda. Il nostro lettore 11 anni fa ha acquistato, con un rogito notarile regolarmente trascritto nei registri immobiliari, un terreno da una persona che sembrava essere il proprietario. In realtà si è scoperto, poi, che quel terreno apparteneva ad un altro soggetto. Marco ci chiede s...

      VINI DI LIGURIA - "Tenuta Anfosso": da generazioni l'amore per la vigna produce grandi vini autoctoni, come il Rossese di Dolceacqua Superiore Luvaira 2010

      Oggi si può dire che la realtà dei vini liguri è in piena e costante crescita non solo quantitativamente (anche se le rese restono limitate) ma soprattutto qualitativamente e il R...

      Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

      L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

      TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE

      La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...

      DICIAMOCELO

      Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

      L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...