![]() |
EDIZIONE
CARTACEA |
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
- VENDO vendo mobili camera class...
- VENDO vendo triciclo vintage (m...
- REGALO 4 gattini nati il 31 marz...
- VENDO vendo paiolo in rame con ...
- VENDO camera a ponte tinta noce...
- VARIE cedo in gestione piccolo ...
- CARTOTECNICA "LA RUBRICA" DI CASTIGLIONI PIERINO & C.
via pian di coreglia 40/a Coreglia Ligure - BLANCHE RISTORANTE PIZZERIA BAR
via m. disma 11/13 Carasco - CARTOLERIA EDICOLA CARTOMIX
via del commercio 38/c
Meravigliosa castagna: quanto conoscete la regina dei nostri boschi? Scoprite le proprietà, gli usi, i benefici e qualche ricetta davvero golosa. Il 10 novembre non perdetevi la castagnata a Donega
> L'occasione per gustarlaDomenica 10 novembre ci sarà l a1° Castagnata a Donega. Dalle ore 12 pranzo con: Primi a scelta, asado e specialità alla br...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
storia locale
di Pier Luigi Gardella | 02 Settembre 2017 | in categoria/e edizione cartacea itinerari storia locale uscire
Castiglione, venduta dai Fieschi, divenne “Chiavarese” solo a fine ‘800
Il comune di Castiglione Chiavarese si trova in val Petronio, nell’entroterra di Sestri Levante, e il suo principale nucleo urbano si è formato lungo la strada provinciale 523 del Colle di Centocroci, presso il torrente Petronio. Il suo nome ci fa risalire ai preistorici “castellari”; erano queste le principali forme primitive di convivenza in tutto il vecchio continente finalizzate anche alla propria difesa; in epoca romana fu il “castrum” a svolgere questo tipo di funzione come analogamente lo fu il “castello” nel periodo medievale. Già in epoca romana, il territorio comunale di Castiglione segnava probabilmente il confine fra la cultura ligure e quella etrusca, mentre la presenza romana è evidenziata sul territorio dai resti di ponti, strade, oggetti e cave di calce.
Castiglione divenne dominio dei Fieschi di Lavagna i quali, nel 1276, vendettero il feudo alla Repubblica di Genova. Il borgo (allora denominato semplicemente Castiglione) fu sottoposto alla podesteria di Sestri Levante, all'interno del Capitanato di Chiavari, e successivamente fu elevato al rango di podesteria autonoma, sempre nella giurisdizione chiavarese.
Le vicende del nome
Il nome conobbe numerose varianti nel corso dei secoli. Lo troviamo citato per la prima volta con il nome di “Castellionem”, in un editto di Carlo Magno del 774. Successivamente troviamo “Castalionis” e “Castaglionis” nel 1153, “Casteioni” nel 1212, “Castigiono” nel 1315, “Castiglione” nel 1494. Nel 1862, il locale Consiglio Comunale, deliberò di variare la denominazione del proprio Capoluogo da “Castiglione Genovese” in “Castiglione Chiavarese”.
LA FRAZIONE DI VELVA
Tra le sue frazioni ricordiamo Velva, dove sorge un celebre santuario dedicato alla Madonna della Guardia edificato nel corso dell’ultimo decennio dell’Ottocento su progetto dell’architetto genovese Maurizio Dufour. Nel Medioevo, Velva era chiamata “Veleura”, e sull’origine di questo nome sono state fatte diverse ipotesi: la più attendibile sarebbe quella che collega il toponimo medievale veleura con un vocabolo di origine focese Elea divenuto Veleia e quindi Velva, con il significato di "fonte" e si adatterebbe perfettamente al luogo ricchissimo di sorgenti. Essa non va confusa comunque con la romana Veleia in provincia di Piacenza fondata nel 158 a.C., dopo la sottomissione dei Liguri a Roma. Di essa si hanno notizie sino al V sec. d.C., poi, pur non escludendo fenomeni naturali quali i movimenti franosi cui il luogo fu sempre soggetto, la fine della città è da inquadrarsi nell’ambito del generale abbandono e dello spopolamento di quel territorio e travolto dal crollo dell’Impero Romano. Tuttavia nel 1747, riemerse la Tabula Alimentaria Traianea e scavi sistematici riportarono alla luce la struttura dell’antica città con i suoi reperti. L’area archeologica è stata valorizzata nel 2010 con percorsi di visita e adeguata segnaletica.
I commenti dei lettori

:
il Castiglione citato, venduto dai Fieschi alla Repubblica genovese, non è il Castiglione in oggetto, ma Castiglione Magra (fatto pacificamente accertato)
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
di Giansandro Rosasco
#FiscoeAgevolazioni - Contratto a tempo determinato: le novità
Dopo varie richieste sia da parte dei datori che dei lavoratori, mi soffermo in breve sulle novità relative al contratto di lavoro a termine che entreranno in vigore dal 1° novembre per contratti, proroghe, rinnovi. Le differenze Se in precedenza pot...
Meravigliosa castagna: quanto conoscete la regina dei nostri boschi? Scoprite le proprietà, gli usi, i benefici e qualche ricetta davvero golosa. Il 10 novembre non perdetevi la castagnata a Donega
> L'occasione per gustarlaDomenica 10 novembre ci sarà l a1° Castagnata a Donega. Dalle ore 12 pranzo con: Primi a scelta, asado e specialità alla br...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE
La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...