![]() |
EDIZIONE
CARTACEA |
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
- VENDO vendo mobili camera class...
- VENDO vendo triciclo vintage (m...
- REGALO 4 gattini nati il 31 marz...
- VENDO vendo paiolo in rame con ...
- VENDO camera a ponte tinta noce...
- VARIE cedo in gestione piccolo ...
- FONTANABUONA RALLY ELABORAZIONE NOLEGGIO GESTIONE AUTOVETTURE DA COMPETIZIONE
- CAMOSCIO D'ORO
via partigiani 72 Bargagli - LA FRANCHEZZA ABBIGLIAMENTO MODA
via del commercio 75 Gattorna - Moconesi
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
ecologia, edizione cartacea, storia locale
02 Settembre 2017 | in categoria/e ecologia edizione cartacea storia locale
La vendemmia in bianco e nero: quando le vigne cantavano e le gonne si alzavano
Settembre da sempre è tempo di vendemmia, ma prima della Seconda Guerra Mondiale era molto di più: era un vero e proprio evento. Ci si dava appuntamento tra i filari e vi partecipavano anche amici, vicini, conoscenti. Quelli che erano campi silenziosi improvvisamente si animavano riempiendo l'aria di canti e diventavano un vero e proprio spettacolo. Agli occhi di un bambino era una vera e propria festa.
...e i bambini "ranghinellavano"
L'uva raccolta veniva portata nelle cantine, gettata in tini di legno di notevoli dimensioni e nei giorni successivi veniva pigiata, a piedi nudi da uomini, bambini e soprattutto donne che, con le gonne alzate, davano motivo di ilarità e lazzi. L'uva pigiata veniva messa nei torchi per la premitura. Il mosto ricavato veniva messo nelle botti per la fermentazione e la trasformazione in vino. Nei giorni successivi alla vendemmia: frotte di bimbi ripercorrevano i filari alla ricerca di grappoli o racimoli dimenticati, si andava cioè a "ranghinellà".
Strumenti preziosi custoditi a Gattorna
La vendemmia, come ogni attività agricola, necessitava di attrezzature particolari e costose e infatti ogni famiglia possedeva un torchio, di dimensioni diverse a seconda dell'estensione del vitigno e delle possibilità economiche. “Quello visibile al Polimuseo di Gattorna - spiega il direttore Vittorio Rosasco - apparteneva a mio nonno quindi del 1800, particolarissimo: ha per base un masso enorme scolpito a mano del peso di diversi quintali.” Ma al museo si trova anche un attrezzo raro per l'epoca: una sgranatrice d'uva che selezionava gli acini dal raspo. Strumenti testimoni di un'epoca in cui vendemmiare era sinonimo di far festa. Dopo venne la guerra e spense i canti, venne la filossera e decimò le viti, cambiando totalmente la vita dei contadini.
Polimuseo del Giocattolo, Naturalistico e della cultura contadina: Gattorna Via Terzonasca (edificio Scuole Medie)
Visitabile sabato 23 settembre ore 15:30-19:00 - Visita guidata alle 17:00
I commenti dei lettori
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
di Giansandro Rosasco
DIRITTO UTILE - IL FONDO INTERCLUSO
A cura dell'avv. Gabriele Trossarello - Contatti 0185.938009 redazione@corfole.comNon capita infrequentemente in Valfontanabuona che ci si ritrovi proprietario di un fondo intercluso, cioè senza sbocco diretto sulla via pubblica. Come dico sempre ai Clienti, ovviamente non si puo’ costringere una p...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE
La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...