![]() |
EDIZIONE
CARTACEA |
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
- VARIE cedo in gestione piccolo ...
- VENDO vendo cuci...
- VENDO settimanale 6 cassetti l...
- VENDO tavolino in legno bianco ...
- VENDO specchio antico grande ve...
- VENDO attaccapanni in legno noc...
- CARTOLERIA EDICOLA CARTOMIX
via del commercio 38/c - IDT-MIDERO
via del commercio 38/6 Gattorna di Moconesi - ONORI CAMPER E CARAVAN
via pian dei ratti 63/a/3 Orero
Basta bastoncini: con "Il pesce dimenticato" riscopriamo il bonito, il sugarello, il potassolo, la cavalla, la boga, la palamita e i lanzardi
Ri-imparare a conoscere il pesce, la sua provenienza, la freschezza, i tempi e i modi di cottura, ma ancor più ricominciare a riconoscere anche le varietà meno pregiate e note, ma spesso...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
edizione cartacea, storia locale
di Simone Parma | 03 Novembre 2016 | in categoria/e edizione cartacea storia locale
Inno della Fontanabuona: delle sue origini si è persa la memoria, per fortuna è custodito in quella di Giorgina, un'arzilla 94enne - GUARDA IL VIDEO E IMPARA L'INNO!
Perché negli anni '50 e '60 un parroco ha scritto l'Inno della Fontanabuona?
«Nessun ricorda il perché, era probabilmente un modo per stare insieme, senza uno scopo preciso. E poi quella canzone era così bella che ci piaceva raccoglierci e cantarla tutti insieme».
E' davvero incredibile come Giorgina lo ricordi, parola per parola, nota per nota. Qual è il suo trucco?
«Nessun trucco! Ricordo tutto quello che mi piace e che mi ha emozionato, come le poesie delle recite di Natale o le canzoni che ballavamo alle feste».
Oggi l’inno viene riscoperto e col nostro video potete impararlo anche voi
L'inno è stato riscoperto in tempi recenti dal Coro e Gruppo Folk "O Castello" di Favale, che lo ha prima trascritto anche grazie ad Alfredo Papini e ha conseguito il Premio alla Cultura della Comunità Montana Val Fontanabuona. Giorgina intanto continua a tenerlo vivo, portandolo con sé ad ogni occasione speciale. L'ultima alla Festa patronale di San Michele a Soglio, mentre durante l'estate anche il Vescovo di Chiavari Mons. Tanasini ha voluto ascoltarlo e si è complimentato con lei: «Ogni volta che posso la faccio conoscere, tanto alle feste patronali, quanto ad eventi importanti come i cinquantesimi di matrimonio, e ricevere i complimenti del Vescovo è stato bellissimo». E anche se, come ci dice Giorgina "gli anni non vengono da soli", la forza per cantarlo non manca mai perchè «cantarla deve essere un onore per noi che veniamo dalla Val Fontanabuona!». Poi con un sorriso inizia a cantarlo per noi e per voi davanti alla nostra videocamera: potete vederla, ascoltarla e imparare l’inno al nostro canale you tube “Corfole TV”.
A nasce sciù da Buasci i na vallà
per fertilizza e industria rinumà;
man man ch'a s'arve
a spiega a so belté
e da so stirpe a vanta gran bunté.
Sime de munti ghe fan curunn-a
poi proi e boschi dell'aia bunn-a,
oive e vigneti esposti au su dentru
ghe brilla u so veu splendù.
Funtann-a Bunn-a, poggi ridenti
paisetti sparsi burghi fiurenti;
Fiumana Bella de su ammantà,
se mi t'ammiu allua devu cantà.
Funtanna-a Bunn-a,
te grande e bella,
d'incantu e amu te a nostra stella;
chi sun nasciùu, chi devu restà
e stanche osse a Ti veggiu lascià.
In bassu u sciamme
u cante a so cansun
eterna de poesia e de passiun;
e sta cansun l'è a storia du Canà
de lotta e gloria tutta
a n'è intressa.
U va peu mundu du nume fieru
nu ghe italian, nu ghe stranieru
cu nu l'ammire u Funtanin:
forte e tenace e poi servellu fin.
Da Montallegra a muée divinn-a
a guarda zù, l'è a gran Reginn-a;
Muèe càa, Te pregu,
da agguardà
Tutti i to figgi da nostra vallà...
(Trascrizione versione del 2005)

I commenti dei lettori
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
di Giansandro Rosasco
DIRITTO UTILE - Confine incerto, che fare?
CASO 1 - Massimo (nome di fantasia per motivi di privacy) ci scrive esponendoci la seguente vicenda. Egli afferma che il confine tra il suo orto e quello del vicino, seppure certo nella sua esatta posizione, non è correttamente segnalato con termini visibili. Ci chiede come poter fare per far apporre dei termini di confine chiari e che non p...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE
La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...