![]() |
EDIZIONE
CARTACEA |
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
- VENDO vendo camera matrimoniale...
- VENDO vendo seggiolino auto beb...
- VENDO vendo panca multifunzione...
- VENDO vendo elegante, spaziosa ...
- REGALO regalo vari volumi di cuc...
- VENDO vendo mobile arte povera ...
- CARTOLERIA EDICOLA CARTOMIX
via del commercio 38/c - DE FERRARI GIORGIO
via de gasperi 45 Ferrada - Moconesi - ONORI CAMPER E CARAVAN
via pian dei ratti 63/a/3 Orero
Dissesto idrogeologico: ci salveranno i muretti, la spesa e la poesia
La sensibilizzazione sulla situazione del nostro territorio passa anche dai concorsi letterari e dalla scelta dell’o...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
ecologia, edizione cartacea, storia locale
di Simone Parma | 03 Giugno 2017 | in categoria/e ecologia edizione cartacea storia locale
COME ERAVAMO - Mucche, letame, mosche e flit - La guerra dei contadini: dalle raffinate moschiere agli spray
Come già abbiamo raccontato, un tratto fondamentale del passato contadino della Val Fontanabuona sono state le mucche. Ognuno ne possedeva almeno una nella stalla sotto casa, sufficiente per soddisfare le esigenze familiari: oltre al latte da bere, si producevano formaggette, burro (che si usava per sostituire l’olio di oliva, qui molto raro) e la ricotta. Mantenerle però comportava anche dare loro molto cibo che poi si trasformava in letame. Lo “stallatico” era lasciato fuori dalla stalla, in attesa di essere portato sui campi con i “valli” (ceste fatte con strisce di legno di castagno) come fertilizzante per le varie colture. Con il passare dei giorni queste montagne diventavano maleodoranti, ma a questo il contadino non faceva caso; cosa ben più fastidiosa era il fatto che diventassero dei veri e propri allevamenti di mosche. Una vera tortura, ieri come oggi, tanto che non si contano le armi o i rimedi inventati nelle varie epoche. Vediamone alcuni.
Provate a dire para-diclorodifeniltricloroetano
Nel 1939 arrivò nelle case uno spray insetticida che cambiò il modo di affrontarle: il Flit. Il suo vero nome era para-diclorodifeniltricloroetano o DDT e in un primo tempo venne ritenuto innocuo per l’uomo, ma erroneamente. Nel 1978 infatti fu bandito perchè cancerogeno e dannoso per la specie umana. Allora si dovette ripiegare sulle strisce di carta moschicida, sulle quale le povere mosche si appoggiavano senza più riuscire a riprendere il volo. Nei ristoranti e negozi si vedevano pendere queste strisce, che col tempo diventavano animate dal ronzio delle mosche e non era certo uno spettacolo decoroso! In casa i sistemi erano meno cruenti: si usava una moschiera di vetro, una specie di vaso, aperto con risvolti al di sotto dove, rovesciandolo, si metteva l’acqua. Le mosche, attirate all’interno da un foglio di carta con frutta fresca provavano a volare via, ma rimanevano inghiottite, cadendo nell’acqua.
I commenti dei lettori
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
di Giansandro Rosasco
DIRITTO UTILE - LE VOSTRE RICHIESTE PIU' FREQUENTI
A cura dell'avv. Gabriele Trossarello - Per contattarlo 0185.938009 o redazione@corfole.comIn questo numero vorrei parlare ai nostri lettori di come vanno -di fatto- le cose in un giudizio civile ordinario. In pratica non intendo, questa volta, soffermarmi su norme specifiche di questa o quell...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE
La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...