![]() |
EDIZIONE
CARTACEA |
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
- VARIE cerco bici a 3 ruote (tri...
- VENDO camera a ponte in legno t...
- VENDO letto singolo a scomparsa...
- VENDO vendo pattini a rotelle u...
- REGALO letto singolo a scomparsa...
- REGALO regalo grandi dizionari i...
- AGRIGESPE SRL
via del commercio 36/5 Gattorna - Moconesi - AUTOCARROZZERIA AUTOCARRI CAMPODONICO
via pian di rocco 26 Carasco - BED AND BREAKFAST PENELOPE
frazione terrile, 70 Uscio
ZAPPE E PC - Fondi europei, fondi regionali e sostegno all'agricoltura: come capire quale fa per noi
Da Gennaio sono disponibili nuovi fondi per chi lavora o vorrebbe lavorare in agricoltura. Una giungla di codici e normative da rispettare, tanto che la carta bollata s...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
attualita, cultura, edizione cartacea, storia locale
di Chiara Staderoli | 01 Marzo 2011 | in categoria/e attualita cultura edizione cartacea storia locale
Nel 2011 ci aspettano 11 lunazioni e 6 eclissi - Inizia il 21 marzo il Calendario lunare, quest'anno davvero curioso e...intrigante. Pasqua ‘alta' al 24 aprile: un evento che caratterizza gli anni 1859, 2011 e 2095
“Che fai tu, luna in ciel? Dimmi, che fai, silenziosa luna?” scriveva Giacomo Leopardi all’inizio del Canto notturno di un pastore errante dell’Asia. Una domanda che da migliaia di anni “tormenta“ l’uomo, dando vita alle più disparate interpretazioni dei fenomeni lunari e del loro influsso sulla vita degli esseri viventi. Ippocrate, medico greco vissuto intorno al 400 a.C., faceva dipendere il ritmo della vita e della salute degli esseri viventi dagli “umori” legati alle lunazioni, contate a partire dal mese dal 21 marzo (equinozio di primavera), data di inizio dell’anno astronomico.
IL 2011 E LE 13 LUNAZIONI
Ipotesi di questo tipo hanno dato vita a tradizioni secolari, tramandate di generazione in generazione,in base alle quali gli agricoltori sceglievano il periodo più adatto per concimare, piuttosto che seminare o potare. E tra le tante tradizioni a farla da padrone è quella delle 13 lunazioni. Con il termine lunazione, nella nostra tradizione, si indica il periodo che che va da una luna nuova ad un’altra. Scorrendo il calendario lunare del 2011 salta subito agli occhi la presenza di alcune particolarità: ben 6 eclissi ed una Pasqua “molto alta”.
DA GENNAIO A MARZO …
Ad aprire l’anno “civile” è stata l’11^ Lunazione del Sonno (4 gennaio), al quale si è accompagnata un eclissi parziale di sole visibile anche in Italia. In dialetto si dice “A zenna o no se peu ciantà”, meglio limitarsi a concimare le piante da appartamento, che devono fare i conti con il riscaldamento artificiale delle stanze, ed eventualmente esporle alla luce lunare, solo in fase crescente. Febbraio è il mese in cui la linfa delle piante si prepara a riprendere la propria attività, anche se la pianta se la dorme ancora in attesa del primo sole primaverile e cominciano a spuntare i primi fiori. E’ il periodo della 12^ Lunazione del Sogno (3 febbraio). I lavori sulle piante vanno fatti solo in fase di luna crescente e, se non ci sono state gelate notturne, in fase di luna calante, si possono effettuare i trapianti delle piante. La 13^ Lunazione dell’Occhio dischiuso (4 marzo) accompagna le piante al risveglio primaverile: meglio evitare potature alle piante da fiore, un taglio selvaggio in questo periodo metterebbe a rischio la rifioritura. Tuttavia, questo, secondo la tradizione, è il periodo più adatto per potare le viti, le rose e gli alberi danneggiati dal gelo.
...DA APRILE A GIUGNO...
La 1^ Lunazione di Primavera (3 aprile) inaugura il mese di aprile e influenza notevolmente la data della Pasqua, che quest’anno è “molto alta”. La festività cade la domenica successiva al 14° giorno dopo la Luna Nuova più vicina al 21 marzo. Se 14 giorni dopo la Luna Nuova, il primo giorno è una domenica, la Pasqua slitta alla domenica successiva, come in questo caso, in cui la data è fissata per il 24 aprile, molto in ritardo rispetto al tempo in cui ricorre normalmente. Maggio è il mese della 2^ Lunazione della Foresta (3 maggio). In questo periodo si può “incappare” nella luna rossa che favorisce le improvvise gelate , che potrebbero bruciare i germogli delle piante. Nella fase calante sono consigliate operazioni come il taglio delle siepi e il riordino del giardino. “Zugno a messoia in pugno”: è la 3^ Lunazione “dell’Opulenza” (1 giugno) a farla da padrone con un eclissi parziale di sole, non visibile dall’Italia ed una eclissi totale di luna visibile dall’Italia (15 giugno). E’ il mese dell’abbondanza: gli agricoltori non temono più le gelate notturne e, in fase di luna crescente, si seminano le specie erbacee annuali.
...DA LUGLIO A SETTEMBRE...
Con la 4^ Lunazione delle Praterie (1 luglio) le piante da fiore sono in piena attività, ma proprio per l’improvvisa accelerazione del loro bioritmo, fioriscono e appassiscono alla stessa velocità. Con la luna calante si seminano le piante erbacee da fiore biennali. Ma luglio quest’anno ha due lune, perché oltre quella sopra citata ha anche la 5^ dell’oro e dell’argento che cade il 30 luglio, rubandola al mese di agosto. In questo periodo è meglio evitare le operazione di semina e trapianto e raccogliere le erbe aromatiche, come la camomilla; la mietitura dovrebbe avvenire a cavallo della luna piena. Per via di questa doppia lunazione a luglio i mesi seguenti vedranno anticipata la propria al mese precedente. Infatti la lunazione di Settembre (la 6^ Lunazione del Sole) viene anticipata il 29 agosto. In dialetto si dice che “chi cava a vigna d’Agosto o beie ciù tanto e ben o mosto”. E’ un periodo assai favorevole per l’agricoltura: si può procedere a rinvasi, trapianti, trattamenti vari e tagli di ordino dell’orto e del giardino, senza provocare danni alle piante.
...DA OTTOBRE A DICEMBRE.
Ad ottobre, con la 7^ Lunazione dei Profumi (27 settembre) l’attività lunare è particolarmente intensa così come quella della vegetazione, le cui radici sono straordinariamente vitali. I fiori recisi in questo periodo sfioriscono molto in fretta ed è consigliabile riportare in casa le piante da appartamento, portate fuori in primavera.A novembre gli agricoltori, sotto l’influsso dell’8^ Lunazione del Fuoco (26 ottobre), dovrebbero iniziare a preparare il terreno per l’inverno, spargere il concime, proteggere le piante sempreverdi dal freddo e raccogliere le noci, le prime castagne e le ultime susine. La 9^ Lunazione delle Braccia tese (25 novembre) anticipa di qualche giorno il mese di dicembre e porta con sé le previsioni meteorologiche dialettali sui mesi successivi: “A neive dexembrinn-a a stà doì meixi in scià collinn-a”. Meglio, quindi, predisporre coperture trasparenti per le piante delicate che rimarranno all’aperto nei mesi più freddi ed effettuare i lavori di giardinaggio solo in fase di luna calante per non stressare le piante in un momento delicato e difficile. Due le eclissi previste per il mese di dicembre 2011: una parziale di Sole non visibile dall’Italia il giorno della lunazione e una totale di luna, di cui, dall’Italia, darà visibile la fine, solo dopo il tramonto del sole. L’ultima lunazione di quest’anno è quella del 24 dicembre ed è la 10^ Lunazione dell’Alchimia: in questi giorni l’influsso lunare raggiunge le profondità della terra e, se la luce è limpida e brillante, si può sperare in abbondanti raccolti per l’anno a venire.
LO SAPEVI CHE...? DAL DENTISTA O A FAR LEGNA IN BASE ALLA LUNA
Dal dentista? Meglio in luna calante
Può sembrare strano, ma anche il lavoro dei dentisti finisce per essere influenzato dal calendario lunare. Pare infatti che inserendo in due diverse liste gli interventi effettuati in fase di luna crescente e quelli effettuati in fase di luna calante (in un arco di tempo di tre anni), un dentista potrebbe facilmente trovare la motivazione dell’inspiegabile caduta di molte piombature, corone o ponti. Secondo gli studiosi, infatti corone e ponti dovrebbero essere fissati in luna calante per garantire una maggiore tenuta nel tempo!
Legno duro se tagliato dopo la luna nuova
Avete mai sentito parlare di legno “come incollato”? Indica il legno che rimane solido e mantiene il suo volume: un aspetto molto importante per la costruzione di pedane, di assi per la tavola e per il pavimento. Secondo il calendario lunare, il legno più adatto è quello tagliato nei primi otto giorni dopo la luna nuova di dicembre, quando la Luna è nei segni dell’Acquario o dei Pesci. Volete un legno che non marcisca? Allora dovete abbatterlo durante gli ultimi due giorni di marzo, in luna calante nei Pesci. Ma occhio al calendario: non è una situazione che si verifica ogni anno, in alternativa per avere un legno che non marcisce e non si tarla , potete tagliarlo o nei giorni dell’anno nuovo, o il 7 gennaio, o il 25 gennaio o dal 21 gennaio al 2 febbraio. Il legno tagliato a Capodanno e dal 31 gennaio al 2 febbraio, inoltre, con il passare degli anni si fa duro come pietra. Pensate che le fondamenta degli edifici veneziani furono costruiti con questo tipo di legname. Una soluzione ideale per il restauro delle fondamenta di molti edifici.
Bibliografia: J. Paungger e T. Poppe “Servirsi della Luna- l’uso del calendario lunare nella vita quotidiana”, ed Frasnelli-Keitsch Bolzano, 1994
Tratto da CORFOLE! del 3/2011, con 25.000 copie gratuite: la testata più diffusa del Levante © Riproduzione vietata
I commenti dei lettori
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
di Giansandro Rosasco
DIRITTO UTILE - LA RISOLUZIONE DEL CONTRATTO E LA DIFFIDA AD ADEMPIERE
A cura dell’avv. Gabriele Trossarello Contatti: Tel 0185.938009 redazione@corfole.com Nell’ambito dei contratti a prestazioni corrispettive (es. la vendita, la locazione, il mandato, ecc.) ovvero quelli che prevedono il sorgere di obbligazioni in capo ad entrambe le parti (ciascuna è allo stesso tempo creditrice ...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE
La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...