![]() |
EDIZIONE
CARTACEA |
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
- REGALO regalo tips dual form, 10...
- VENDO vendo mobili camera class...
- VENDO vendo triciclo vintage (m...
- REGALO 4 gattini nati il 31 marz...
- VENDO vendo paiolo in rame con ...
- VENDO camera a ponte tinta noce...
- FONTANABUONA RALLY ELABORAZIONE NOLEGGIO GESTIONE AUTOVETTURE DA COMPETIZIONE
- LA FRANCHEZZA ABBIGLIAMENTO MODA
via del commercio 75 Gattorna - Moconesi - MAS SNC (SPECIALIZZATI IN GADGET)
via cogozzale 42 Leivi
Filetto alle albicocche
600 gr di filetto di maiale, 400 gr di albicocche, 2 cucchiai di vermouth, 1 cucchiaio di olio d’oliva delicato o di semi, 1 cucchiaio di miele fluido tipo quello di acacia, 50 gr di burro, 2 ra...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
ecologia, edizione cartacea
02 Settembre 2017 | in categoria/e benessere ecologia edizione cartacea
I gatti? Meglio tenerli in casa: ecco perché
In pochi sanno che sono una creazione dell’uomo e che hanno un forte impatto ambientale
Tutti, compresi noi e il nostro intervistato, amano i gatti che, assieme ai cani, portano nelle nostre vite felicità e hanno un valore affettivo incalcolabile. Tuttavia, per capire la problematica di cui stiamo per parlare, dobbiamo ragionare per una volta in termini non emotivi bensì razionali e scientifici. Come ci spiega il naturalista e zoologo dott. Davide Rufino: “Molti possessori di un gatto pensano che il massimo della vita, per il micio, sia poter scorrazzare libero per boschi e campagne. Ebbene, questo è terribilmente sbagliato perché offre ai gatti l’opportunità di esprimere il proprio istinto di predatore”.
Molti di voi si staranno chiedendo cosa ci sia di male: dopotutto, il gatto è un animale come gli altri e quello “è il suo mestiere”. Di conseguenza, molti padroni orgogliosi amano narrare le gesta del loro gatto, perché tanto alla fine si tratta di lucertole, bisce, topi, pipistrelli. Animali evidentemente considerati di serie B.
Dove sta l’inghippo? “Semplice. Il gatto domestico è un animale che non sarebbe mai esistito senza l’uomo. Così come il cane, è il risultato di selezioni durate millenni. Hanno sì un antenato selvatico (probabilmente quello africano, Felis silvestris lybica), ma si sono ormai ben distaccati da esso”. E se il gatto domestico è una “creazione” dell’uomo, la conclusione è logica: le sue predazioni hanno ben poco a che fare con la natura e l’ecosistema.
Biodiversità a rischio
Se fino a qualche anno fa l’azione del gatto domestico sulla fauna selvatica veniva considerata poco significativa, studi recenti e approfonditi definiscono il gatto -suo malgrado- come un vero e proprio distruttore di biodiversità, perché?
“Perché non è per nulla selettivo nella caccia, e può eliminare qualunque piccolo animale abbia la sventura di finire nei paraggi: colombi, merli, tortore, topi, ma anche specie più rare, minacciate e/o protette come piccoli passeriformi, piccoli rapaci (civette, assioli), anfibi, rettili e molti mammiferi di piccole e medie dimensioni (scoiattoli, ghiri, donnole, lepri). Il gatto caccia in qualunque periodo dell’anno, anche in primavera (periodo di nascite). Il gatto compete quindi con predatori selvatici come faine, martore, rapaci e volpi, sottraendo loro le prede, con la differenza che un pasto in meno per un predatore selvatico può significare la morte per fame, mentre per il gatto (che spesso ha i croccantini pronti a casa) è solo un “riprova domani e sarai più fortunato”.”
Causa l’estinzione del 14% di tutti i vertebrati insulari nel mondo
Per comprendere meglio la portata del fenomeno, non si deve pensare alle prede uccise dal vostro singolo gatto, ma all’impatto globale: solo in Italia ce ne sono approssimativamente 8 milioni; facile immaginare che nel mondo ci siano decine di milioni di gatti se non miliardi, che secondo gli studi si traducono in miliardi di animali depredatei inutilmente:
*sono la causa dell’estinzione del 14% di tutti i vertebrati insulari
*uccidono fra gli 1.4 e i 3.9 miliardi di uccelli l’anno e fra i 6.9 e i 20.7 miliardi di micromammiferi
**causano la morte di circa 10.000 animali selvatici per km quadrato di città ogni anno
(*Studi pubblicati su Nature Communications - **ricerca dell’Università di Reading)
“Cifre paurose, alla faccia di chi liquida il discorso dicendo che “è assurdo puntare il dito contro i gatti con tutti i danni provocati dall’uomo”. È proprio questo il punto, nessuno dà la colpa al gatto: “è l’uomo il solo e unico responsabile. Responsabile di aver creato una creatura meravigliosa ma di non saperla tenere sotto controllo. E siccome la fauna selvatica è essenziale, va preservata“.
Cosa fare?
In primis la sterilizzazione per evitare nascite indesiderate, prevenire il randagismo e contribuire al benessere stesso dei mici. Inoltre, tenere in casa il gatto significa anche proteggerlo da rischi mortali come le automobili. “Pensare che un gatto sia felice solo se libero è una proiezione: un gatto non pensa come un uomo, e se abituato fin da piccolo vive una vita felice anche fra le mura domestiche. Penso a Corfolina, mascotte della redazione: amata, nutrita, viziata e coccolata, è il ritratto della felicità. Eppure il suo regno è la casa, com’è giusto che sia”.
Insomma, che si tratti di cani, gatti o altro, occorre essere padroni responsabili e ricordarsi che la natura viene prima di tutto, anche della nostra emotividtà da umani.
UNA VOCE AUTOREVOLE
che difende la naturaIl dott. Davide Rufino
- naturalista e zoologo
- operatore ENPA
- divulgatore presso scuole e associazioni
- autore del libro “Sulle orme di Tempesta”
- divulgatore con il canale you tube che porta il suo nome
- cura la nostra rubrica sugli animali “Il naturalista romantico” (in questo numero sostituita dall’intervista)
(per contattarlo: redazione@corfole.com)
I commenti dei lettori
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
di Giansandro Rosasco
FISCO E LAVORO - LA DISCIPLINA DEL CONTRATTO A TERMINE DOPO LE ULTIME NOVITA'
Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n.114 del 19 maggio 2014 della Legge 16 maggio 2014, n.78, sono in vigore importanti novità riguardanti il contratto a termine. Per i contratti stipulati a decorrere dal 21 marzo 2014 non è più necessario specificare la causale (produttiva, organizzativa o tecnica) di assunzione: l’unica condizione di legittimità ap...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE
La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...