EDIZIONE
CARTACEA
  • SFOGLIA
  • SCARICA
  • ARTICOLI
  • TEMPO LIBERO

    Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

    L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

    Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

    L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

    IL MERCATINO DEL LEVANTE
    • REGALO regalo tips dual form, 10...
    • VENDO vendo mobili camera class...
    • VENDO vendo triciclo vintage (m...
    • REGALO 4 gattini nati il 31 marz...
    • VENDO vendo paiolo in rame con ...
    • VENDO camera a ponte tinta noce...

     

    Bedini Elettrodomestici

     

    Leani Ardesie

    AZIENDE DEL TERRITORIO

     

    By IDT-Midero

    UTILITÀ

    VINI DI LIGURIA - "Tenuta Anfosso": da generazioni l'amore per la vigna produce grandi vini autoctoni, come il Rossese di Dolceacqua Superiore Luvaira 2010

    Oggi si può dire che la realtà dei vini liguri è in piena e costante crescita non solo quantitativamente (anche se le rese restono limitate) ma soprattutto qualitativamente e il R...

    Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

    L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

    Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

    L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

    edizione cartacea

    di Michela De Rosa | 13 Giugno 2017 | in categoria/e benessere cucina ecologia edizione cartacea itinerari tempo libero uscire

    #CORFOLETRAVEL TOUR PORTOGALLO - da Porto a Lisbona: tutto quel che c'è da vedere e da sapere!

    #CORFOLETRAVEL TOUR PORTOGALLO - da Porto a Lisbona: tutto quel che c'è da vedere e da sapere!

    Tra castelli fiabeschi e ville misteriose, delfini, musica, arte, vino e scorpacciate di dolci!
    Il Portogallo è piccolo (circa un terzo dell’Italia) e per la nostra esperienza non occorre noleggiare l’auto, anzi... nelle città visitate è quasi impossibile circolare, i parcheggi sono complicati e alla fine perdereste più tempo. Noi ci siamo spostati benissimo e con facilità con treni (qui orari e prezzi ed è possibile prenotare in anticipo risparmiando) e mezzi pubblici ed ecco quindi l’itinerario che vi consigliamo e che potete fare al contrario o a pezzi. Pronti? Si parte!

    VOLI - Partendo da Genova avremmo speso più del doppio (!!) quindi siamo partiti e tornati da Milano e le opzioni low cost sono:

    Orio al Serio-Porto, 2.30 ore con volo diretto Ryanair; le altre compagnie fanno scalo a Lisbona.

    Lisbona-Malpensa, 2.20 ore con volo diretto Easyjet.


                       - ITINERARIO -                     

    Considerando a parte i 2 giorni per andare a/da l’aeroporto, i voli, il check in hotel, andare all’ufficio turistico per fare il pieno di informazioni, etc. si parte con 4 giorni con base a Porto + Guimaraes (QUI): 1 giorno nel centro storico, tra monumenti e buon cibo; 1 giorno di placido relax lungo il fiume Douro, tra gite in barca e degustazioni di vino Porto; 1 giorno sulla costa atlantica; e come punto di partenza per 1 giorno a Guimaraes, cittadina medievale praticamente intatta.
    Quindi in una o due ore a seconda del treno si scende a Coimbra: in 2 giorni (QUI) visiterete comodamente questa cittadina universitaria, dove incontrerete maree di giovani vestiti di nero con tanto di mantello e scoprirete un mondo dove i rituali sono ancora importanti.
    Un’ora e mezza di treno ed eccoci pronti per 5 giorni con base a Lisbona, e da qui partire per gite in giornata a Cascais, Azenha do mar, il faro di Cabo da Roca toccando la punta più a occidente d'Europa, poi tra delfini e balene nella riserva naturale di Setubal e la sorprendente Sintra. I primi 2 giorni usateli per girare e godervi la città, i suoi monumenti e i caratteristici quartieri; 1 giorno a Belém, raggiungibile con 45 min. di tram, dove, dopo la visita ai monumenti, potete, anzi dovete rimpinzarvi di pasteis de Nata. Con mezz’ora di trenopotrete godervi 1 giorno sulla costa partendo da Cascais, tipico paesino marinaro, per una gita con auto o meglio scooter a noleggio per scorazzare tra spiagge incontaminate e paesini a picco sull’Oceano come il pittoresco Azenhas do mar fino al faro di Cabo da Roca, che segna il punto più occidentale d’Europa. Infine 1 giorno al parco naturale di Troya do Mar, dove avvistare delfini  e balene.
    Infine 2 giorni a Sintra, secondo noi la metà più imperdibile del Portogallo (se dovete limitare le città da visitare fate in modo di andarci!): vi ritroverete immersi tra le più fantasmagoriche creazioni dell’uomo, natura selvaggia, misticismo, arte e atmosfere surreali.
    E’ tempo di tornare a casa (sigh!): il treno vi porta alla stazione di Lisbona Oriente che si trova sulla linea Rossa della Metro e in sole tre fermate sarete all’aeroporto.

                       ALLOGGI                  
    Abbiamo alloggiato presso affittacamere, alberghi e case di privati, cercando ogni volta il miglior rapporto qualità/posizione/situazione/prezzo. Ad esempio a Lisbona abbiamo scelto di affittare una stanza in un appartamento di ragazzi italiani che ci avrebbero così potuto dare tutte le info utili sulla città e i dintorni, direttamente da chi ci vive lì. Abbiamo organizzato tutto molto facilmente attraverso Booking.com e Airbnb.it. Poi, grazie alle rispettive app sul cellulare abbiamo avuto sempre tutte le info (ubicazione, come arrivare, etc.) e i contatti sempre sotto mano. Questo modo easy di cercare e prenotare ci ha dato la possibilità di lasciare gli ultimi 3 giorni senza prenotazini, con la libertà di decidere dove avremmo voluto trascorrere gli ultimi giorni di viaggio. Scelta che poi è ricaduta su Sintra e così abbiamo potuto soggiornare in quella che secondo noi è la metà più bella del Portogallo!


                       COME MUOVERSI                  
    Il mezzo che userete di più? I piedi! E' tutto un saliscendi e le strade sono spesso di sanpietrini. A questo giro potete lasciare a casa i tacchi...


    Il miglior modo per girare sono i mezzi pubblici. Però per ogni mezzo è necessario fare prima una tessera
    del costo di €0,50 sulla quale caricare i biglietti: una tessera della Metro, una dei treni, etc. E ogni città ha le sue! Fate spazio nel portafoglio! :o


    Come risparmiare sui biglietti
    A Lisbona hanno trasformato dei mezzi pubblici in attrazioni, come il tram 28 e gli elevador; di questi se fate il biglietto a bordo lo pagate il doppio! Se lo fate prima alla macchinetta pagherete il prezzo normale. Comunque la prima cosa da fare in ogni città è andare all’ufficio turistico e informarsi sulle varie facilitazioni. A Lisbona c’è la Lisboa Card (24/48/72 ore €19/€32/40) che dà l’accesso gratuito a 23 musei, lo sconto su molte attrazioni e l’uso illimitato dei trasporti. Se non siete interessati ai musei conviene fare il giornaliero solo per i mezzi. Idem a Porto.

    In Portogallo nessuno fa “il portoghese”. Su bus e tram si entra solo davanti, passando la tessera sull’apposita macchinetta. Se non si ha il biglietto lo fa l’autista a bordo. Ovunque girano controllori, anche sui treni.

    CURIOSITA' - Perché si dice "fare il portoghese”?
    Nell'uso comune l'espressione è utilizzata per intendere "usufruire di un servizio senza pagarlo". Ma non è, come si pensa erroneamente, perché i portoghesi vogliono fare i furbetti, anzi è il contrario! L'espressione infatti va ricondotta a un fatto storico avvenuto a Roma nel XVIII secolo, quando l'ambasciatore del Portogallo invitò i portoghesi residenti a Roma ad assistere gratuitamente a uno spettacolo teatrale; per entrare gratis bastava dichiarare la propria nazionalità. Molti romani cercarono di approfittare dell'opportunità spacciandosi per portoghesi. In pratica dovremmo dire “fare l’italiano”!

    STILE DI VITA, PREZZI E NOZIONI DI BASE
    >L’educazione è importante: che sia per ordinare al bar o chiedere un’informazione iniziate sempre col saluto: Olá! (salve), Oi! (ciao), Bom dia (Buongiorno), Boa tarde (Buonasera), Boa noite (Buonanotte) e Adeus (Addio) quando andate via. Se vi dimenticate di farlo, ve lo ricorderanno loro! E sempre por favor. Grazie si dice obrigado se sei uomo e obrigada se sei donna. E fate le file o sarete ripresi. E come dargli torto?
    > Non c’entra niente con la Spagna! Non chiedete mai “dove mangiare la paella”...
    > Prezzi variegati: un caffé potete pagarlo €1 nei bar belli del centro e €0.50 negli altri. Al ristorante abbiamo speso da €6.50 per un ottimo pranzo completo a €20 per una sola grigliata di pesce. Al supermercato i prezzi sono come i nostri, mentre abbigliamento e oggettistica costano anche di più. Detersivi, shampoo etc. costano molto più che da noi.
    > Qualcosa è andato storto? C'è il "Livro de Reclamações". In caso di malservizio da parte di un commerciante, albergatore, etc. basta pronunciare le parole magiche che vi apriranno mille porte: Livro de Reclamações o Complaints book. Ossia il Libro dei reclami, che qui è una cosa molto seria. In ogni esercizio il cliente ha il diritto di esigere tale modulo e descrivere il motivo del suo malcontento. La segnalazione sarà inoltrata, obbligatoriamente a cura dell’esercente, alla Direcção-Geral do Consumidor che giudicherà se l’esercizio debba essere ammonito; il cliente può verificare online lo stato della pratica. Dopo un tot di richiami l’attività dovrà pagare una multa salata, e dopo molti reclami e in casi gravi verrà costretto a chiudere bottega.

                        CIBI E BEVANDE                   
    P
    orzioni giganti!
    Dalle brioche ai dolci (guardate le foto!) ai piatti al ristorante resterete esterrefatti da quanto vi porteranno a tavola. Per fortuna spesso nei ristoranti si può ordinare mezza porzione




    A colazione pane, burro e... formaggio: oltre a dolci (giganti) nei bar potete ordinare pao e manteiga, pane e burro, a cui aggiungere eventualmente il quejo, il formaggio.
    Il cibo è ottimo e in genere costa poco: si mangia bene ovunque, ma come sempre il meglio lo trovate entrando a caso nelle trattorie casalinghe. Se amate il baccalà questo è il vostro regno: il bacalhau viene cucinato in mille modi. Le altre pietanze che troverete spesso sono la tripas (trippa, IN FOTO) il porco (maiale), il frango (pollo) e il peixe o pescado (pesce). Come primo piatto non troverete pasta bensì una sopa (zuppa).


    Poi c’è la francesinha, una sorta di tramezzino gigante farcito con prosciutto, linguiça, chipolata e bistecca, il tutto ricoperto con formaggio fuso e abbondante salsa a base di pomodoro, birra e peperoncino. Gulp!!!


    > Spezie: in molte pietanze si sentono gli influssi arabi, con molto uso di spezie: se ce ne sono alcune che non vi piacciono (tipo a noi il coriandolo) chiedete prima se è presente in ciò che volete ordinare.
    > Tutto ciò che è sul tavolo si paga, anche il pane: in molti ristoranti appena vi sedete vi portano pane, burro, olive, formaggio e magari delle frittelle di baccalà o altri stuzzichini. Voi pensate “wow che bel benvenuto”, in realtà vi sarà messo tutto in conto. Quindi se non li volete rifiutateli. Anche il pane si paga, a cestino o a pezzo.
    > Il caffé è buonissimo! Ecco come ordinarlo: Um café, ossia un ristretto; um expresso, il nostro caffé normale; um pingado, macchiato caldo. Capuccino invece è ormai una parola internazionale!
    > Cannella ovunque! Nei bar la mettono sul cappuccino, quindi se non la volete ditelo prima (“no canela”). E insieme alle bustine di zucchero potreste trovarla in bastoncini, da usare per girare il caffé.


    > L’acqua è carissima. Come a Barcellona, l’acqua gasata è una rarità: la si trova solo in bottigliette da 25cl e costano circa €1.50.
    > La birra è molto economica: circa €1 la birra piccola, che qui si chiama “fino”. Attenzione: birra si dice cerveja e si pronuncia servéja (dove la j è come l’ultima g di garage), non cerveza alla spagnola. Non ordinate mai “una birra” perché in portoghese significa capriccio!
    > La ginginha: liquore di ciliegie servito in un bicchierino di cioccolato. Una vera istituzione che con 1€ mette subito allegria! Sic!










    > Il porto:
    come aperitivo, dopocena o come semplice pausa pomeridiana, non potrete non amarlo!


    Bene, ora sapete proprio tutto, non vi resta che organizzare il vostro tour! Buon viaggio!

                         RIEPILOGO ITINERARIO                 

    > Porto + Guimaraes in 4 giorni

    > Coimbra in 2 giorni







     


    I commenti dei lettori
    Non sono ancora presenti commenti

    Lascia il tuo commento

    *verrai automaticamente iscritto alla newsletter per ricevere mensilmente gli aggiornamenti.

    Acconsento al trattamento dei dati - dlg. 196/03
    1) CONFERIMENTO DATI / CONSENSO
    I dati conferiti attraverso l'invio della scheda, sono destinati ad essere utilizzati e trattati per i fini del servizio in oggetto.
    Il conferimento dei dati personali è facoltativo. Il conferimento e il relativo consenso sono condizioni essenziali per l'accettazione del servizio. In caso di rifiuto del consenso il servizio non sarà erogato.
    2) CONSERVAZIONE PROTEZIONE DATI
    I dati sono conservati (attraverso mezzi digitali) in una banca dati di proprietà di IDT-Midero e dei relativi Responsabili del trattamento. Tali banche dati sono organizzate e gestite secondo quanto previsto dalle vigenti normative.
    3) TRATTAMENTO DATI
    I dati sono trattati da dipendenti e/o professionisti e/o incaricati e/o collegati a e da IDT-Midero , ad eseguire le attività di gestione o a svolgere operazioni tecniche occorrenti per la miglior organizzazione informatica degli archivi.
    4) COMUNICAZIONI
    I dati potranno essere comunicati da IDT-Midero esclusivamente a soggetti suoi clienti che le abbiano conferito un incarico di ricerca e selezione ed a società proprie collegate o controllate.
    5) DIRITTI DELL'INTERESSATO
    L'art. 7 del Dlgs. n.196/2003 conferisce all'interessato l'esercizio di specifici diritti, quali ad esempio:

    - il diritto di ottenere dal titolare del trattamento dei dati la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano e la messa a disposizione dei medesimi in forma intelligibile;
    - il diritto di conoscere l'origine dei dati, la logica e le finalità su cui si basa il loro trattamento;
    - il diritto di ottenere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione della legge, come pure l'aggiornamento, la rettificazione o, qualora l'interessato vi abbia interesse, l'integrazione dei dati medesimi;
    - il diritto di opporsi in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei propri dati personali ancorchè pertinenti allo scopo della raccolta;
    - il diritto di opporsi in tutto o in parte al trattamento previsto ai fini di informazione commerciale o di invio di materiale pubblicitario.

    Per ciascuna richiesta di cui all'art. 7 del Dlgs n. 196/2003, può essere chiesto all'interessato, ove non risulti confermata l'esistenza di dati che lo riguardano, un contributo spese, non superiore ai costi effettivamente sopportati, secondo le modalità ed entro i limiti stabiliti dal Dlgs n.196/2003, art.10, comma 7, 8 e 9.
    I diritti riferiti ai dati personali concernenti persone decedute, possono essere esercitati da chiunque vi abbia interesse. Nell'esercizio dei diritti di cui all'art. 7, l'interessato può conferire, per iscritto, delega o procura a persone fisiche oppure ad associazioni.

    Le richieste ex art. 7 Dlgs n.196/2003 potranno essere inoltrate all'indirizzo info at corfole.com , oppure Tel/Fax 0185.938009
    USCIRE

    Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

    L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

    Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

    L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

    Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

    L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

    L'AIUOLA
    di Giansandro Rosasco

      Vai alla rubrica

      IL TAPPIRO D'ARDESIA

      Vai alla rubrica

      LA PAROLA AGLI ESPERTI

      FISCO E LAVORO -COME FRUIRE DEL NUOVO CONGEDO DI PATERNITÀ

      Con La legge 28 giugno 2012 n.92, è stato introdotto in via sperimentale per il triennio 2013-2015 il nuovo congedo di paternità. Il padre lavoratore dipendente, entro i 5 mesi dalla nascita del figlio, ha l’obbligo di astenersi dal lavoro per un periodo di un giorno, e può astenersi per un ulteriore periodo di 1 o 2 giorni, anche continuativi, previo accordo con la madr...

      VINI DI LIGURIA - "Tenuta Anfosso": da generazioni l'amore per la vigna produce grandi vini autoctoni, come il Rossese di Dolceacqua Superiore Luvaira 2010

      Oggi si può dire che la realtà dei vini liguri è in piena e costante crescita non solo quantitativamente (anche se le rese restono limitate) ma soprattutto qualitativamente e il R...

      Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

      L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

      TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE

      La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...

      DICIAMOCELO

      Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

      L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...