![]() |
EDIZIONE
CARTACEA |
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
- REGALO regalo tips dual form, 10...
- VENDO vendo mobili camera class...
- VENDO vendo triciclo vintage (m...
- REGALO 4 gattini nati il 31 marz...
- VENDO vendo paiolo in rame con ...
- VENDO camera a ponte tinta noce...
- CARTOLERIA EDICOLA CARTOMIX
via del commercio 38/c - PERGITTONE R. & C. SRL
via donega 1c Neirone - ABN BULLONERIA
via arbora 21 Avegno
Altro che luna di miele... impara a farlo! La chiamano ‘ape maia' e vi spiega tutto sulle api e il loro nettare
Nel quartiere di Ri basso la chiamano Ape Maia. Lei è Elisabetta Gorlero e coltiva l’amore per le api: un mondo tanto affascinante quanto ricco di segreti e lei, con grande trasporto, off...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
attualità
08 Settembre 2011 | in categoria/e attualita
1911-2011: la CRI di Bargagli festeggia ‘Cento anni tra la gente'
“Cento anni fra la gente” recita orgoglioso il nastro che unisce le due bandiere del sodalizio per il soccorso di Bargagli, sorto ufficialmente il 3 settembre del 1911 come Pubblica Assistenza Croce Verde e nel 1931 ascritto alla Croce Rossa Italiana come Sottocomitato. I volontari da mesi si erano messi in moto per una ricerca sul sodalizio riuscendo a trovare documenti e testimonianze sulla nascita e su molti fatti legati al modo di vivere ma soprattutto sul come sono riusciti a superare centinaia di difficoltà per far sì che nel territorio non mancasse un punto di riferimento per porgere immediato soccorso. Tutto questo nonostante la mancanza di collegamenti fra borghi e case sparse poiché esistevano solo antiche mulattiere che dovevano essere superate, ancora cinquant’anni fa, con il trasporto dei malati su scale a pioli o a spalla sino alla strada sterrata (a quei tempi detta napoleonica) con la speranza di trovare un carrozzino tirato da cavalli per raggiungere Genova. Il primo mezzo di trasporto con autolettiga (un Fiat 519) arrivò nel 1926 e svolse il suo servizio sino al 1946; poi la documentazione ricorda l’uso di un Dodge 7/5 ed in seguito una serie di altre autolettighe sino ai giorni nostri per arrivare alla nuova Wolkswagen T/5, ultima “stella della bontà” e regina della manifestazione. Il tutto riportato su un libretto narrante l’attività del sodalizio e il suo sviluppo che oggi può contare su quattro gruppi di lavoro che, oltre a quello dei volontari, conta l’attività dei donatori di sangue, la formazione dei giovani pionieri ed il gruppo femminile che in particolare si è distinto in questi mesi nel coinvolgimento della popolazione, usando anche il nuovo parco giochi messo a disposizione dal parroco don Roberto. Dopo l’annullo filatelico, la mostra fotografica storica e il ricevimento ufficiale delle autorità locali e delle delegazioni della Croce Rossa di Lavagna, di Gattorna, di Davagna e Apparizione guidate da Marco Pesce (commissario provinciale dei Volontari del soccorso) ed una rappresentanza delle infermiere e del Gruppo cinofilo genovese accompagnate da Simona Spadotto (referente per il nord Italia per l’applicazione delle manovre disostruzione delle vie aeree pediatricha), ha avuto luogo la premiazione dei militi con un conferimento speciale per coloro che avevano dedicato alla ‘Croce’ dai quindici ai venticinque anni di servizio. Subito dopo la Santa Messa con benedizione della nuova autoambulanza “affidata” alla signora Anna Corsiglia benemerita del Comitato (in foto).
Eugenio Ghilarducci
Vota, commenta e inltra
Tratto da CORFOLE! del 9/2011, con 25.000 copie gratuite: la testata più diffusa del Levante © Riproduzione vietata
Altre immagini collegate alla notizia:
I commenti dei lettori
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
di Giansandro Rosasco
#DirittoUtile - Eredità: si può lasciare al gatto?
DUE CASI PARTICOLARI DAI NOSTRI LETTORIE’ POSSIBILE ISTITUIRE EREDI DEGLI ANIMALI DOMESTICI?Ce lo chiede Alessio. Il nostro ordinamento lo vieta perché gli animali domestici non sono soggetti del diritto, ma considerati dal leg...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Altro che luna di miele... impara a farlo! La chiamano ‘ape maia' e vi spiega tutto sulle api e il loro nettare
Nel quartiere di Ri basso la chiamano Ape Maia. Lei è Elisabetta Gorlero e coltiva l’amore per le api: un mondo tanto affascinante quanto ricco di segreti e lei, con grande trasporto, off...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...